FederbridgeHomeQuesitiQuesiti di licita

Due quadri Multicolor

Vi scrivo per chiedervi se è possibile avere la seguente informazione:

Apertura 2Quadri Multicolor

Sono venuta a conoscenza della sopraindicata apertura.
Nei vari libri di bridge e nelle varie informazioni che trovo in internet, nonché quelle ricevute da qualche insegnante, mi rendo conto che non ce n’è una uguale all’altra.
Per caso voi conoscete quella classica giocata a livello europeo?
Se così fosse potrei avere l’informazione richiesta ?
Grazie.
Cordialità
Giusy Di Lorenzo

Risponde Antonio Riccardi:

Ciao Giusy,
NO, non esiste una versione “classica”.
Per motivare questa mia risposta ti racconterò la storia della 2Quadri Multi.
L’idea non nasce con lo scopo, come accade per molte altre convenzioni, di rendere più precisa la sequenza licitativa, bensì con quello di liberare degli spazi in altre aperture/sequenze.
La versione originale presenta tre ipotesi:

  • Sottoapertura in un nobile
  • Bilanciata Forte (la range dipende dalle esigenze del sistema, spesso è 22-23 p.o.)
  • Tricolore Forte

Così è descritta nel “WBF Convention Booklet” e nella “Guide to compilation of Convention Card” (di entrambi questi testi Silvia Valentini ha realizzato una ottima traduzione che ritengo tu possa trovare sul sito della Regione Emilia-Romagna).

Alcuni cominciarono a utilizzarla inserendo le tre opzioni, altri solo la versione debole con o senza una versione forte.

Alcune Federazioni obbligarono la presenza di almeno una versione forte (ad esempio la francese) ma dovettero cancellare la regola quando alcuni giocatori, per adeguarsi, scelsero:

  • Debole in un nobile
  • Bilanciata 36-37 p.o. 😄

Come ho detto è una apertura “catch all” perciò ad un certo punto, in Europa, cominciò a diffondersi l’uso di inserire anche mani forti con un minore che ingolfavano altre aperture.

Le mani scelte furono quelle che si sarebbero aperte 2 ACOL (19-21 o valori equivalenti).

Solo monocolori? Alcuni Si, alcuno NO

A fiori oppure a quadri? alcuni SI, altri solo le quadri.

Come ho detto tutto dipende dall’esigenza del sistema.

Inserendo la possibilità di “forte in un minore” terremo la forte bilanciata o la tricolore forte? Se ho il 2SA di apertura occupato dalla bicolore minore ho bisogno di piazzare da qualche parte (qui) una bilanciata forte altrimenti posso scegliere la tricolore.

Riassumendo la 2Quadri Multi può contenere:

  • Debole in un nobile (in genere VI)
  • Bilanciata Forte (20-21 o 22-23)
  • Tricolore Forte
  • Monocolore minore forte (possibile o meno bicolore)
  • Monocolore forte a quadri
  • Tutte le possibili combinazioni sono presenti ma forse la (1+2+3) e la (1+3+4) sono le più frequenti.

La “System Policy” della WBF, EBL e FIGB permette di utilizzare anche un 2Fiori Multi che presenti le stesse caratteristiche ma, a mio conoscenza, questa alternativa è poco o niente utilizzata.

La 2Quadri Multi è formalmente una “Brown Sticker”, visto che il seme della versione debole non è definito, e ciò determina che potrebbe essere utilizzata solo in competizioni dove queste convenzioni sono permesse

MA

Vista la sua diffusione è accettata, con alcuni vincoli, anche in competizioni di base.

In particolare:

Negli USA (o più esattamente nell’ACBL) è ammessa solo a condizione che si giochino almeno sei mani contro gli stessi avversari (in pratica solo negli incontri a squadre) mentre nel resto del mondo questo vincolo non esiste
Ovunque gli avversari hanno il diritto di avere una difesa scritta contro la 2Quadri Multi e possono consultarla al tavolo nel corso della licita!!!
Ti ho detto tanto e non ti ho detto niente ma vorrei concludere con un piccolo suggerimento frutto dei problemi che spesso incontro nella mia funzione di arbitro:

Se decidi di utilizzarla scegli all’inizio una versione semplice (1+2 oppure 1+3) che, per tua informazione, sono versioni spesso usate in Inghilterra.

Concorda col compagno quali sequenze, in assenza di intervento avversario, sono forzanti e quali no.

Concorda col compagno, in caso di intervento avversario, cosa significano le vostre possibili licite.(da qui il vantaggio di avere una Multi che non sia “tanto Multi”)

E… buon divertimento

Antonio Riccardi

Redazione

Bridge D'Italia è la rivista ufficiale della Federazione Italiana Gioco Bridge

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button