
I grandi cambiamenti si individuano dalle piccole cose. Le locandine appese alle pareti del centro Olimpico Bionic vengono coperte dalle lunghe liste che informano sugli orari di partenza delle navette per l’aeroporto di Vienna. I tavoli che sono serviti per il Campionato under 16 sono già smontati e riposti nei pallet che presto partiranno per Lione, dove fra meno di un mese costituiranno il ring del Mondiale a squadre. Anche il proverbiale zaino di Valerio Giubilo si svuota, rivelando il suo meticoloso contenuto: la lista di tutti gli incontri che attendevano i nostri fin dal primo giorno, con la descrizione del sistema di ogni coppia delle squadre avversarie, giudizi di merito, contromisure e strategia Azzurra raccomandata dal coach.
Mancano solo tre turni per gli under 26 e quattro per gli under 21, prima del fischio finale.
Ieri la giornata degli under 26 è stata molto positiva. Gli Azzurrini hanno vinto, vinto, vinto e ancora vinto: prima con Israele (16.72 vp), poi con Serbia (19.38!), Romania (17.63) e Belgio (10.66). Si è quindi verificato l’agognato sorpasso della Danimarca, disarcionata dall’ultima sedia disponibile per la qualificazione e a 10 vp abbondanti dietro di noi.
La classifica a tre turni dalla fine:
1 SVEZIA 363.35
2 FRANCIA 347.96
3 POLONIA 325.27
4 OLANDA 319.97
5 INGHILTERRA 303.84
6 ITALIA 297.16
7 DANIMARCA 286.76
8 REPUBBLICA CECA 263.26
9 NORVEGIA 263.05
10 ISRAELE 260.55
Oggi gli Azzurri incontreranno Germania, Portogallo ed Estonia sull’ultimo rettilineo prima del traguardo.
Che rabbia per gli under 21 dopo una giornata sfortunatissima, in cui, pur avendo giocato bene e registrato un bilancio medio, hanno subìto l’azzardo avversario di un grande slam al 12%, solo per citare il gancio più clamoroso. Così hanno pareggiato con la pericolosissima Inghilterra, vinto con la Francia (15.29), ceduto alla Bulgaria (5.72) , registrato una vittoria con la Germania (16.18) e purtroppo avuto largamente la peggio con la Svezia (2.32).
Ma nelle sale che prendono il nome dai valori sportivi (gli under 21 giocano nella stanza chiamata “inspiration”) non c’è spazio per lamentarsi. La condotta Azzurra è perfetta, anche grazie all’esempio di Dario, che pur provato per la cattiva sorte bridgistica toccata alla sua squadra, pur non minimizzando, trova la serenità da travasare nei ragazzi, per i quali questa sarà la giornata decisiva.
La classifica a tre turni dalla fine:
1 SVEZIA 406.69
2 FRANCIA 403.23
3 ISRAELE 401.36
4 INGHILTERRA 400.85
5 ITALIA 381.59
6 BULGARIA 377.49
7 OLANDA 373.13
8 GERMANIA 373.04
9 POLONIA 347.17
10 FINLANDIA 305.59
Affronteranno Polonia, Ungheria, Israele e Olanda.