FederbridgeHomeQuesiti

Esitazione

[et_pb_section admin_label=”section” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” custom_padding=”0px||0px|” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off”][et_pb_row admin_label=”row” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” use_custom_gutter=”on” padding_mobile=”off” background_color=”#17916c” allow_player_pause=”off” parallax=”on” parallax_method=”on” make_equal=”off” column_padding_mobile=”on” gutter_width=”1″ parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” padding_top_1=”0px” padding_bottom_1=”0px” custom_css_main_element=”box-shadow: 1px 1px 15px #000;” custom_padding=”||10px|” custom_margin=”||0px|” background_image=”https://bridgeditalia.it/wp-content/uploads/2016/10/suits-back6.jpg”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”dark” text_orientation=”center” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_css_main_element=”text-shadow: 1px 1px 3px #000;” text_font=”|on|||” text_font_size=”20″ custom_margin=”0px||0px|” custom_padding=”0px||4px|”]

Bridge, lo Sport della Mente

[/et_pb_text][et_pb_button admin_label=”Pulsante” button_url=”http://www.federbridge.it” url_new_window=”on” button_text=”Scopri di più” button_alignment=”center” background_layout=”dark” custom_button=”on” button_text_color=”#ffffff” button_border_color=”#ffffff” button_letter_spacing=”0″ button_font=”|on|||” button_use_icon=”on” button_icon=”%%257%%” button_icon_color=”#ffffff” button_icon_placement=”right” button_on_hover=”on” button_border_color_hover=”#ffffff” button_letter_spacing_hover=”0″] [/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”on” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” custom_padding=”0px|||” padding_mobile=”on” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off” gutter_width=”4″ parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column type=”3_4″ specialty_columns=”3″][et_pb_row_inner admin_label=”Riga” padding_mobile=”off” use_custom_gutter=”off” column_padding_mobile=”on” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” gutter_width=”4″][et_pb_column_inner type=”4_4″ saved_specialty_column_type=”3_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://bridgeditalia.it/wp-content/uploads/2017/04/Esperto_cards2.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”bottom” sticky=”on” align=”center” force_fullwidth=”on” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_css_before=”max-height: 200px;”] [/et_pb_image][et_pb_post_title admin_label=”Titolo del Post” title=”on” meta=”on” author=”on” date=”on” categories=”off” comments=”on” featured_image=”off” featured_placement=”background” parallax_effect=”on” parallax_method=”off” text_orientation=”center” text_color=”dark” text_background=”off” text_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” title_all_caps=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” title_font=”|on|||” title_text_color=”#124074″ meta_font=”|on|||” meta_text_color=”#124074″ title_font_size=”28px” custom_css_main_element=”text-shadow: 2px 2px 0px #fff;” custom_padding=”20px||0px|” custom_margin=”||0px|” custom_padding_last_edited=”on|desktop”] [/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Tags” custom_css_main_element=”font-weight: bold;||padding-top: 10px;||padding-bottom: 10px;||border-top: solid 1px #124074;||border-bottom: solid 1px #124074;||text-shadow: 1px 1px 0px #fff;”][tags][/et_pb_code][et_pb_code admin_label=”Social” custom_css_main_element=”vertical-align: middle;||padding: 0 0 0 0;||margin: 0 0 0 0;”][wpsr_facebook] [wpsr_retweet] Stampa[/et_pb_code][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Ciao Maurizio,
devo muovere dalla mano:

10 9 7
verso
K 8 5 4 3

intavolo il 10.
L’avversario alla mia sinistra estrae una carta e la rimette nel mazzo, ne estrae un’altra, la rimette nel mazzo, ne riprende un’altra e finalmente mette sul tavolo il sei, io passo il re, ma il prosieguo non ha importanza.
Mi sono permessa di dire che non era corretta questa indecisione. Tutti e due gli avversari sostengono che se si ha una carta superiore si può pensare quanto si vuole. Ritengo non sia vero: oltre a fuorviare l’avversario si dà un’informazione al compagno. Mi hanno insegnato che le carte vanno giocate con ritmo costante senza eccessive esitazioni.

Mi puoi illuminare?
Grazie
Pinuccia


Cara Pinuccia,
nessuno dei due ha ragione.
E’ vero che nella circostanza il tuo avversario di destra, se in possesso di una qualunque carta idonea a superare il 10, aveva il diritto di esitare, ma non è vero che questo diritto sia assoluto.
Per esempio, se il dichiarante muove una piccola verso la combinazione KJx del morto, si può esitare con l’asso, ma non con la dama. La terminologia che usa il Codice (riassumo il contenuto dell’Articolo 73 del Codice di Gara, paragrafi D ed F) è “dimostrabile ragione bridgistica”, ed è evidente che decidere se coprire il 10 con la dama o il fante rappresenta una ragione bridgistica valida, come prendere con l’asso, mentre giocare la dama contro KJx non lo è.
Dunque, sebbene proprio l’Articolo 73 del Codice di Gara, paragrafo D – tra gli altri – raccomandi di evitare esitazioni, ci dice anche che qualora sia presente una ragione bridgistica, le inferenze che si traggano sono usate a rischio e pericolo di chi lo fa:

D. Variazioni di tempo o di modo
1. È auspicabile, benché non sempre richiesto, che i giocatori mantengano un ritmo costante e non varino i modi. Tuttavia, i giocatori dovrebbero fare particolare
attenzione quando le variazioni possono fruttare un beneficio alla loro linea.
Altrimenti, il variare non intenzionalmente ritmo o modo in cui una licita o una giocata sono effettuate non costituisce di per se stesso un’infrazione. Le inferenze derivanti da tali variazioni possono essere appropriatamente desunte solo da un avversario, ed a suo proprio rischio.
Vediamo invece l’Articolo 73 del Codice di Gara, paragrafo F per la terminologia citata sopra:

F. Violazione delle proprietà
Quando da una violazione delle Proprietà descritta in questo articolo consegua un danneggiamento di un avversario innocente, se l’Arbitro determina che un giocatore innocente ha tratto una falsa inferenza da un rilievo, una modalità, ritmo o simili, di un avversario che non aveva una dimostrabile ragione bridgistica per la sua azione, e che avrebbe potuto sapere, al momento dell’azione, che il suo comportamento avrebbe potuto portargli beneficio, l’Arbitro dovrà attribuire un punteggio arbitrale (vedi Articolo 12 del Codice di Gara, paragrafo C).

Cordiali Saluti,
Maurizio Di Sacco

[/et_pb_text][et_pb_code admin_label=”Social 2″][wpsr_facebook] [wpsr_retweet] [wpsr_plusone][/et_pb_code][et_pb_button admin_label=”Pulsante” button_url=”https://bridgeditalia.it/contatti/” url_new_window=”off” button_text=”Contatta l’Esperto” button_alignment=”center” background_layout=”dark” custom_button=”on” button_text_color=”#ffffff” button_letter_spacing=”0″ button_use_icon=”default” button_icon=”%%221%%” button_icon_color=”#ffffff” button_icon_placement=”right” button_on_hover=”on” button_letter_spacing_hover=”0″ button_bg_color=”#ff5d0c” button_font=”|on|||” saved_tabs=”all”] [/et_pb_button][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″][et_pb_search admin_label=”Ricerca” background_layout=”light” text_orientation=”left” exclude_pages=”off” exclude_posts=”off” hide_button=”off” placeholder=”Cerchi qualcosa?” button_color=”#17916c” input_font=”|on|||” input_text_color=”#bfbfbf” button_font=”|on|||” button_text_color=”#ffffff” custom_css_before=”background-color: #17916c;”] [/et_pb_search][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”dark” text_orientation=”left” header_font=”|on|||” text_font=”|on|||” text_font_size=”20″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_css_main_element=”background-color: #ff5d0c;||text-shadow: 1px 1px 0px #124074;” text_text_color=”#ffffff” custom_margin=”0px||0px|” custom_padding=”10px||0px|”]

L’ESPERTO RISPONDE

[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” header_font=”|on|||” text_font=”|on|||” text_font_size=”18″ use_border_color=”on” border_color=”#ff5d0c” border_style=”solid” text_text_color=”#124074″ custom_margin=”0px||0px|” custom_padding=”0px||0px|” custom_css_main_element=”background-color: #ff5d0c;”]


[otw-bm-list id=”23″] [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_section]

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button