National Americano a Kansas City (2)

[et_pb_section admin_label=”section” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” custom_padding=”0px||0px|” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”off” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”off”][et_pb_row admin_label=”row” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” use_custom_gutter=”on” padding_mobile=”off” background_color=”#17916c” allow_player_pause=”off” parallax=”on” parallax_method=”on” make_equal=”off” column_padding_mobile=”on” gutter_width=”1″ parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” padding_top_1=”0px” padding_bottom_1=”0px” custom_css_main_element=”box-shadow: 1px 1px 15px #000;” custom_padding=”||10px|” custom_margin=”||0px|” background_image=”https://bridgeditalia.it/wp-content/uploads/2016/10/suits-back6.jpg”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”dark” text_orientation=”center” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_css_main_element=”text-shadow: 1px 1px 3px #000;” text_font=”|on|||” text_font_size=”20″ custom_margin=”0px||0px|” custom_padding=”0px||4px|”]
Bridge, lo Sport della Mente
[/et_pb_text][et_pb_button admin_label=”Pulsante” button_url=”http://www.federbridge.it” url_new_window=”on” button_text=”Scopri di più” button_alignment=”center” background_layout=”dark” custom_button=”on” button_text_color=”#ffffff” button_border_color=”#ffffff” button_letter_spacing=”0″ button_font=”|on|||” button_use_icon=”on” button_icon=”%%257%%” button_icon_color=”#ffffff” button_icon_placement=”right” button_on_hover=”on” button_border_color_hover=”#ffffff” button_letter_spacing_hover=”0″] [/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section admin_label=”Sezione” fullwidth=”off” specialty=”on” transparent_background=”off” allow_player_pause=”off” inner_shadow=”off” parallax=”off” parallax_method=”off” custom_padding=”0px|||” padding_mobile=”off” make_fullwidth=”on” use_custom_width=”off” width_unit=”on” make_equal=”off” use_custom_gutter=”on” gutter_width=”2″ parallax_1=”off” parallax_method_1=”off” parallax_2=”off” parallax_method_2=”off”][et_pb_column type=”3_4″ specialty_columns=”3″][et_pb_row_inner admin_label=”Riga” padding_mobile=”off” use_custom_gutter=”off” column_padding_mobile=”on” make_equal=”off” parallax_1=”off” parallax_method_1=”off”][et_pb_column_inner type=”4_4″ saved_specialty_column_type=”3_4″][et_pb_image admin_label=”Immagine” src=”https://bridgeditalia.it/wp-content/uploads/2017/03/KCity2.jpg” show_in_lightbox=”off” url_new_window=”off” use_overlay=”off” animation=”bottom” sticky=”off” align=”left” force_fullwidth=”on” always_center_on_mobile=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” max_width=”100%”] [/et_pb_image][et_pb_post_title admin_label=”Titolo del Post” title=”on” meta=”on” author=”on” date=”on” categories=”off” comments=”on” featured_image=”off” featured_placement=”background” parallax_effect=”on” parallax_method=”off” text_orientation=”center” text_color=”dark” text_background=”off” text_bg_color=”rgba(255,255,255,0.8)” module_bg_color=”rgba(255,255,255,0)” title_all_caps=”on” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” title_font=”|on|||” title_text_color=”#124074″ meta_font=”|on|||” meta_text_color=”#124074″ title_font_size=”28px” custom_css_main_element=”text-shadow: 2px 2px 0px #fff;”] [/et_pb_post_title][et_pb_code admin_label=”Tags” custom_css_main_element=”font-weight: bold;||padding-top: 10px;||padding-bottom: 10px;||border-top: solid 1px #124074;||border-bottom: solid 1px #124074;||text-shadow: 1px 1px 0px #fff;”][tags][/et_pb_code][et_pb_code admin_label=”Social” custom_css_main_element=”vertical-align: middle;”][wpsr_facebook] [wpsr_retweet] [/et_pb_code][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]
Dov’è Kansas City? Forse non ci crederete ma c’è chi lo ha scoperto solo ieri, dopo essere già arrivato a destinazione.
Un discorso, origliato al distributore del caffè, è andato più o meno così:
“Pensavo facesse più freddo in Kansas…”
“Difficile dirlo, qui dal Missouri!”
In effetti esistono due città chiamate Kansas. Il National Americano di Primavera 2017 è ambientato nella Kansas City che si trova oltre il confine del Kansas, per l’appunto in Missouri. La seconda Kansas si trova invece nello stato del Kansas.
I due comuni contribuiscono comunque a formare un’unica area metropolitana. Omonimia? A dire il vero una piccola differenza esiste. Gli esperti di toponomastica hanno infatti deciso di risolvere la questione così: alla città del Missouri hanno lasciato il nome di Kansas City, mentre l’altra è rimasta solo Kansas. Soluzione brillante e definitiva? Se nel Missouri c’è qualcuno che beve il caffè pensando di essere in Kansas, non è escluso che in Kansas qualcun altro stia vagando alla ricerca dei tavoli da Bridge.
Gli eventuali dispersi avrebbero mancato il torneo a coppie Baldwin, che afferisce alla categoria dei NAP. I NAP (North American Pairs – tornei a coppie del Nord America) sono una serie di campionati della durata di due giorni che si disputano durante il National Americano di Primavera. La partecipazione è riservata alle coppie che si sono qualificate attraverso fasi locali, regionali e distrettuali.
Il campionato è diviso in tre campi di gara:
- Flight A: aperto a tutti i giocatori; è questo torneo a prendere ufficialmente il nome di Baldwin North American Pairs, in onore del Colonnello Russell J. Baldwin (1889-1969). L’ufficiale dell’Esercito degli Stati Uniti, esperto di procedure arbitrali, tesoriere dell’ACBL (American Contract Bridge League) di cui è stato nominato membro onorario dell’anno nel 1943, è stato il principale autore del regolamento del Bridge duplicato pubblicato nel 1935. Dopo aver prestato servizio nella Seconda Guerra Mondiale, Baldwin è stato business manager dell’ACBL dal 1946 al 1951 dovendo poi lasciare l’incarico quando è scoppiata la Guerra di Corea ed è stato richiamato al servizio militare.
- Flight B: riservato ai giocatori con un massimo di 2500 masterpoint e conosciuto ufficialmente come Golder North American Pairs.
- Flight C: riservato ai giocatori che non sono ancora Life Master e hanno meno di 500 punti e conosciuto ufficialmente come President’s Cup North American Pairs.
L’edizione 2017 del Flight A è stata vinta da Peter Boyd e Steve Robinson. La coppia americana aveva conquistato il titolo nel 2016 e con questo secondo successo lo ha mantenuto. Lo straordinario risultato ha un solo precedente nella storia dei NAP: James Griffin e Kenneth Schutze vinsero nel 1993 e si confermarono campioni nel 1994. Sia Boyd-Robinson che Griffin-Schutze hanno anche un terzo titolo del NAP Flight A al proprio attivo. Boyd-Robinson provengono dal distretto 6, ovvero dall’area di Washington. Della medesima zona sono anche i secondi classificati: Michael Gill e Noble Shore. Le coppie di DC hanno dominato l’evento, piazzandosi prima, seconda e sesta.

Fra i tanti eventi di Bridge in programma per oggi (nella nostra serata: la differenza di orario fra Kansas City e l’Italia è di sette ore), è da segnalare l’inizio del Norman Kay Platinum Pairs. Il prestigiosissimo torneo a coppie è riservato ai giocatori che incontrano uno di questi tre criteri: hanno guadagnato almeno 50 punti Platino negli ultimi tre anni, oppure 200 punti Platino nella loro vita, o che hanno raggiunto il titolo di Platinum Life Master o Grand Life Master. Si articolerà in sei sessioni: due di qualificazione, due di semifinale e due di finale. Nel 2015 la coppia italiana formata da Massimiliano Di Franco e Andrea Manno si classificò seconda.
Prenderà il via anche il Lebhar IMP Pairs, torneo a coppie IMP della durata di due giorni (due sessioni di qualificazione e due di finale).
Nella seconda giornata del National di Primavera sono previsti anche importanti eventi istituzionali a margine del gioco: il meeting della World Bridge Federation, il seminario TAP (Teaching Accreditation Program) per chi desidera imparare ad insegnare il Bridge e il ricevimento di ringraziamento per chi si impegna a divulgare il Bridge nella propria area.
[/et_pb_text][et_pb_code admin_label=”Social 2″][wpsr_facebook] [wpsr_retweet] [wpsr_plusone][/et_pb_code][/et_pb_column_inner][/et_pb_row_inner][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_4″][et_pb_search admin_label=”Ricerca” background_layout=”light” text_orientation=”left” exclude_pages=”off” exclude_posts=”off” hide_button=”off” placeholder=”Cerchi qualcosa?” button_color=”#17916c” input_font=”|on|||” input_text_color=”#bfbfbf” button_font=”|on|||” button_text_color=”#ffffff” custom_css_before=”background-color: #17916c;”] [/et_pb_search][et_pb_code admin_label=”Tweet stream” disabled_on=”on|on|” disabled=”off” custom_css_main_element=”background-color: rgba(29,161,242,0.3);”]<a class=”twitter-timeline” data-tweet-limit=”4″ data-chrome=”transparent nofooter noborders noscrollbar” href=”https://twitter.com/BridgeDItalia”>Tweet di BDI Online</a> <script async src=”//platform.twitter.com/widgets.js” charset=”utf-8″></script>[/et_pb_code][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”dark” text_orientation=”left” text_font=”|on|||” text_font_size=”18″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_margin=”||0px|” custom_padding=”||0px|” custom_css_main_element=”background-color: #124074;” saved_tabs=”all”]
SCELTI PER TE
[/et_pb_text][et_pb_text admin_label=”Testo” background_layout=”light” text_orientation=”left” header_font=”|on|||” text_font=”|on|||” text_font_size=”18″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” custom_css_main_element=”background-color: #b0c0d1;” text_text_color=”#124074″ saved_tabs=”all” custom_margin=”0px||0px|”]
[otw-bm-list id=”24″] [/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_section]