FederbridgeHomeSardegna

XXVII Torneo di Tonara

Sabato 15 Ottobre Tonara ha accolto la 27esima edizione del suo Torneo.

Il tradizionale evento da decenni regala a tutti i Bridgisti d’Italia un fine settimana speciale nel cuore della Sardegna, dove tutto è genuino. A partire dai sentimenti dei cittadini locali: ciascuno dei 2013 abitanti di Tonara si mobilita per tutto l’anno per accogliere nel modo migliore i Bridgisti, affiancando nell’organizzazione Uccio Sulis, Presidente dell’Associazione Bridge Tonara. Oltre all’Associazione, il Comune offre un contributo per i premi; inoltre, i produttori del prestigioso torrone di Tonara elargiscono ai partecipanti il loro dolce, preparato con mandorle sopraffini e una ricetta il cui segreto è custodito fra i boschi del Gennargentu, ma il cui risultato è famoso in tutto il mondo.

Tonara
Tonara

Con questi presupposti, è normale che l’evento si sia, edizione dopo edizione, a poco a poco “allargato”: inizialmente era un torneo a coppie fra amici dei dintorni, poi la partecipazione si è estesa a tutta la regione e ora sono molti i bridgisti “del continente” che nel terzo fine settimana di Ottobre salgono su un aereo per vivere il fascino della Sardegna nell’entroterra: chi, senza limitarsi alle coste, si è avventurato nel cuore della regione ha trovato con questo territorio un legame profondo e indissolubile.

Anche il Bridge, che per tradizione si svolge il sabato, si è esteso: visto che non è semplice raggiungere Tonara, e tutti i giocatori arrivavano il giorno prima, da alcuni anni si organizza un torneo “di riscaldamento” la sera del venerdì.

Inoltre, è stato inserito uno speciale torneo per Allievi e giocatori di terza/quarta categoria.

E perché salutarsi il sabato sera dopo la premiazione? La domenica tutti i partecipanti si ritrovano insieme per una scampagnata durante la quale i locali invitano gli ospiti a gustare insieme i prodotti tipici.

I prodotti tipici costituiscono anche il premio del torneo di Tonara: il più ambito è il sopraffino prosciutto di produzione locale che viene assegnato ai primi classificati.

I fortunati vincitori del ghiotto premio di Tonara sono quest’anno Enrico Masala e Vincenzo Saba, che si sono assicurati la prelibatezza con il 71,08%. I due sardi sono seguiti sul podio da Filippo e Oliviero Uras e da Carlo Masala e Vincenzo Aiello.

I vincitori Vincenzo Saba ed Enrico Masala
I vincitori Vincenzo Saba ed Enrico Masala premiati dal Presidente FIGB Gianni Medugno, dal Presidente del Comitato Regionale Sardegna Sandra Lucchesi, dal Presidente dell’Associazione Bridge Tonara Uccio Sulis e dal Sindaco di Tonara Flavia Loche

Il torneo per Allievi e giocatori di terza/quarta categoria è stato vinto da Peppino FlorisGiovanna Pruneddu (terza categoria), seguiti in classifica da Francesco Cordeddu – Mario Picciau (primi classificati Allievi) e Sebastiano Uselli – Anna Loi.

Giovanna Pruneddu e Peppino Floris
I vincitori del circuito Allievi/3a4a categoria Giovanna Pruneddu e Peppino Floris, premiati dal Presidente FIGB Gianni Medugno e dal Presidente dell’Associazione Bridge Tonara Uccio Sulis

Ad aprire la marcia verso il podio, con il primo posto nella “gara di riscaldamento” del venerdì, sono stati la Presidente del Comitato Regionale Sardegna Sandra Lucchesi, in coppia con Sergio Devoto (linea Nord/Sud) e Maria Assunta Giua in coppia con Enrico Guggeri (linea Est/Ovest).

Ottimo il riscontro di partecipazione: in ciascuna delle due gare open è stato superato il tetto delle 60 coppie.

Alla manifestazione hanno preso parte il Presidente FIGB Giovanni Medugno e la Presidente del Comitato Regionale Lazio Patrizia Pelino. La cerimonia di premiazione è stata onorata dalla presenza del sindaco di Tonara Flavia Loche.

Il Presidente FIGB Gianni Medugno al tavolo con Roberto Sau
Il Presidente FIGB Gianni Medugno al tavolo con Roberto Sau

L’Associazione Bridge Tonara ringrazia il Presidente Medugno che ha fatto l’onore di esserci e per noi è stata molto importante la sua presenza. Ringraziamo anche la Presidente del Comitato Lazio Patrizia Pelino, tutti gli amici venuti da oltremare e tutti gli amici sardi

ha dichiarato Elio Sau, residente a Cagliari per motivi di lavoro ma nato e cresciuto a Tonara, dove fa ritorno appena può.

Elio ha trasmesso a suo figlio, nato a Cagliari, le sue due più  grandi passioni: l’amore per Tonara e l’amore per il Bridge. E ci è riuscito alla grande. Roberto ha vinto quattro ori italiani nella categoria under 26 ed è titolare della Nazionale giovanile; inoltre, venerdì ha lasciato Pisa, la città in cui studia, per una toccata e fuga nella cittadina che i suoi genitori gli hanno fatto conoscere fin da bambino, riprendendo l’aereo all’alba di lunedì mattina. Ha partecipato alla gara in coppia con il Presidente Medugno. Il torneo è stato un’occasione per festeggiare con amici e parenti la sua laurea in Economia e Commercio, conseguita pochi giorni fa con egregio merito: 110 e lode e menzione d’onore. Complimenti Roberto!

La presenza del coro Peppinu Mereu di Tonara ha riempito i momenti conviviali con canzoni sarde, italiane e anche un po’ di rock, fra la cerimonia di premiazione, i festeggiamenti per i “figli dei figli di Tonara” e gli amici venuti da tutta Italia.

Un ultimo brindisi a base di Mandrolisai e la fiaba del torneo Tonara si conclude… ma solo per questa edizione! Le date del prossimo appuntamento sono già fissate:venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017.

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.
Back to top button