
Da venerdì 23 a domenica 25 Settembre, le 13 coppie finaliste del World Wide Bridge Contest si affronteranno a Pechino per assegnare il titolo dell’evento.
Il World Wide Bridge Contest
Il World Wide Bridge Contest è giunto alla trentesima edizione. L’evento è organizzato dalla World Bridge Federation in collaborazione con CCBA e Beijing Lianzhong Interactive Network Inc.
Nel corso dell’anno, si sono svolti sei simultanei (due in Aprile, due in Maggio e due in Giugno) nei club del mondo che hanno aderito all’iniziativa.
In base ai risultati, sono state selezionate tredici coppie:
– Le sei vincitrici di ogni simultaneo
– La coppia che in ogni continente è risultata in testa ma non in cima alla classifica cumulata del simultaneo (purché abbia totalizzato almeno il 55%)
– Le coppie seconde classificate in ciascun simultaneo, fino alla copertura dei posti disponibili (la precedenza è stata attribuita in base al punteggio)
Le tredici coppie così individuate partecipano, insieme ad altre sette coppie cinesi, alla finale, che si disputerà sulla lunghezza di 95 board e sarà giocata interamente al computer, utilizzando la piattaforma Bridge Base Online. Ciascun giocatore sarà quindi munito di un pc, attraverso cui potrà licitare e giocare.


L’organizzazione offre la copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio e un montepremi pari a 20.000 $, con un riconoscimento garantito a ciascun partecipante (il vincitore riceverà 5000 $ e via via a scendere fino ai 200 $ in palio per gli ultimi classificati).
La partecipazione ai simultanei
Primo simultaneo: 599 coppie
Secondo simultaneo: 555 coppie
Terzo simultaneo: 616 coppie
Quarto simultaneo: 574 coppie
Quinto simultaneo: 3513 coppie
Sesto simultaneo: 3574 coppie
Le coppie finaliste
1. Papadakis N & Akasiadis I (Oamxn, Grecia)
vincitori del primo simultaneo
2. Luwen Koh & Wen Yuan Tan (Singapore)
vincitori del secondo simultaneo
3. A S Gupta & Uttam Gupta (India)
vincitori del terzo simultaneo
4. Evaggelos Fotopoulos & Georgios Hatzikonstandis (Grecia)
vincitori del quarto simultaneo
5. Sighinolfi Francesco & Saccomani Massimo (Italia)
vincitori del quinto simultaneo
6. Carlos Luiz & Miguel Teixeira (Portogallo)
vincitori del sesto simultaneo
Queste coppie provengono da Asia ed Europa. Di conseguenza, sono state selezionate anche le tre coppie col punteggio più alto provenienti da Africa, America e Oceania.
7. Bellazreg Wissem & Mestiri Anas (Tunisia)
8. Jones Lynn & Benedict Paul (Stati Uniti)
9. Sue & Gary Hollands (Australia, in luogo dei primi classificati in Australia che non hanno potuto accettare l’invito)
Completano la lista delle coppie selezionate le quattro migliori seconde classificate:
10. Kimiko Endo & Alan Sia (Singapore)
11. Joan Jaggard & Keith Jaggard (Inghilterra)
12. Anthea De Alwis & Asoka Jayasinghe (Sri Lanka)
13. Fiore Andrea & Censi Roberta (Italia)
Ai dieci tavoli della finale siederanno anche le sette coppie cinesi che hanno conquistato la qualificazione online:
1.Zhang Ligang & Wei Ganghua
2.Zhang Miao & Zhang Xiaoqun
3.Zhao Yan & Li Ruihua
4.Jing Yaping & Li Leqing
5.Gu Yuanyan & Liu Hua
6.Yang Xiaodong & Huang Lu
7.You Yiping & Li Huagai
Gli italiani in gara
L’Italia sarà presente all’evento di Pechino: Francesco Sighinolfi & Massimo Saccomani (di Modena e Bologna) e Andrea Fiore & Roberta Censi (di Latina) hanno raggiunto la finale, classificandosi rispettivamente al primo e al secondo posto del quinto simultaneo.
