ArticoliBreaking NewsCampionatiEuropean Championships 2016Home

Campionati Europei a Squadre: il punto (9)

europei2016

 RisultatiITA_Openstandard_articoli2standard_bbostandard_foto

Il martedì Azzurro è iniziato con un obiettivo: rientrare nella zona verde della classifica, ovvero fra le squadre che si qualificheranno per i mondiali di Lione.

Nell’open, la Nazionale francese sembra avviata a concludere la sua marcia fra le prime sei, se non quasi certamente a podio. Pertanto, gli Azzurri puntano a raggiungere almeno il settimo posto, l’ultimo utile per la Bermuda Bowl del 2017.
Come di consueto, la giornata di Campionato di Alfredo Versace è iniziata ben prima di raggiungere la Groupama Arena, secondo stadio di Budapest, prestigiosissima e accogliente sede di gara. Il Campione Azzurro è impegnato a tempo pieno a mantenere alto l’umore dello spogliatoio: “adesso si va dritti senza più sbandare!” ha detto ai ragazzi a colazione.

A riprova della volontà di risalire, l’Italia open ha giocato fissa in quattro, schierando Lauria-Versace e Manno-Di Franco, le coppie più solide per esperienza internazionale.

Ai tavoli del primo incontro ci aspettava la Russia, nazionale dal glorioso passato bridgistico, ma impoverita dalla mancanza di Dubinin-Gromov, il suo binomio più forte, misteriosamente rimasti a Mosca. La squadra rutena non è all’altezza della situazione e gli Azzurri sono riusciti a prevalere, anche se non nettamente come avrebbero voluto.

E’ cruciale, in questi Campionati, incassare il più possibile dalle squadre più deboli. L’incontro con Cipro, dall’esito scontato, non era quindi necessariamente di tutto riposo. I nostri hanno archiviato la pratica nel migliore dei modi: con un punteggio pieno (+89 imp per noi), che ci ha riportati finalmente in zona verde.
Il terzo appuntamento del giorno è stato il più pericoloso: ci aspettavano i campioni del mondo in carica, la Nazionale della Polonia. Per ora le aquile d’argento non hanno ingranato, ma rimangono avversari scomodi sia dal punto di vista tecnico che della presenza al tavolo. Il match era così rilevante da essere selezionato per la trasmissione in diretta, non solo su internet ma anche nel teatro della sede di gara, dove i migliori commentatori del mondo descrivevano le gesta dei nostri. L’Italia l’ha spuntata. I due giovani siciliani in un board sfortunato hanno subìto quattro cuori con 20 in linea in zona e per un controgioco non del tutto preciso gli avversari hanno mantenuto una manche, ma Andrea e Massimiliano hanno chiamato un bellissimo sei fiori e trovato la giusta linea a quattro picche, segnando i principali swing a nostro favore dell’incontro. Il risultato finale è stato 12.03-7.97 per noi, ma siamo scivolati all’ottavo posto, a frazioni di vp dai settimi.

Oggi ripartiremo da qui. Ci aspetta una nuova lunga giornata di 64 board, in cui affronteremo in apertura la Nazione ospite. L’incontro sarà trasmesso in diretta su internet (a partire dalle 10.00), ma anche al centro di Budapest, dove in un importante locale della città, a beneficio dei tifosi locali, viene proiettato ogni match dell’Ungheria. Seguiranno Georgia e Romania. Il quarto incontro sarà sulla carta il più impegnativo: incroceremo la Svezia, medaglia d’argento ai mondiali (in una formazione rimaneggiata ma comunque estremamente competitiva) e attualmente terza. Anche questo match sarà trasmesso in diretta su internet (alle 18.40) e seguito nel teatro della Groupama Arena.

La Nazionale femminile Azzurra, tredicesima lunedì sera, ha avuto una giornata particolarmente breve, riposando al primo turno e scendendo ai tavoli nel pomeriggio. Ad aspettarla la Grecia, contro cui Chavarria-Piscitelli e Rosetta-Vanuzzi hanno assicurato un bel 17.85 vp decisamente necessario in questa fase. Più equilibrato l’esito del match con l’Ungheria (anche questo proiettato nel centro di Budapest), finito 9.39-10.61 per le nostre avversarie. A 24 vp dalle settime (anche nel caso della serie femminile la Francia rientrerà quasi sicuramente fra le prime sei posizioni) il percorso Azzurro, a cui mancano alcune delle tappe più insidiose (gli incontri con Francia, Polonia, Svezia… per menzionare alcune delle avversarie più pericolose), è in salita, ma alla nostra portata e nella squadra non manca l’eccezionale motivatore Rinaldi, riconosciuto come uno dei migliori coach del mondo.
Le nostre antagoniste odierne saranno Finlandia, Spagna, Norvegia e Irlanda. In classifica sono attualmente dopo di noi, quindi è cruciale segnare il più possibile contro queste rappresentative comunque insidiose.

I Senior hanno iniziato la giornata di ieri alla grande, prevalendo largamente sulla Svezia, medaglia d’argento agli ultimi mondiali. I 15.38 vp conquistati da Comella-Sabbatini e Failla-Buratti hanno riportato gli Azzurri al quinto posto. Benissimo anche con il Portogallo, contro cui abbiamo segnato 16.73 vp risultando quarti in classifica. Purtroppo la giornata, dal bilancio comunque complessivamente positivo, si è chiusa con una sconfitta, per mano della Spagna, fra le ultime in classifica, che purtroppo proprio contro di noi è riuscita a trovare la sua parziale rivalsa. Peccato, ma la buona notizia è che rimaniamo comunque fra le prime sei (in questo caso non possiamo contare sul “fattore Francia” per la qualificazione ai mondiali, dal momento che i Senior transalpini non stanno viaggiando ai ritmi di open e women e in questa serie il taglio sarà probabilmente dopo il sesto posto).
Una giornata molto dura attende i nostri: incontreranno Danimarca, Olanda, Scozia (unico match meno impegnativo in programma) e anche Israele, prima in classifica e data per favorita. Potremo tifare per i nostri Senior, seguendo i loro incontri in diretta, alle 10.00 (Italia-Danimarca) e soprattutto (ne avremo bisogno!) alle 18.40 (Italia-Israele).

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button