
Ciao Maurizio,
ti disturbo
per avere
il tuo autorevole parere
su una mano capitata
in un simultaneo light.
La dichiarazione:
Il gioco si è svolto velocemente. Attacco 7 preso dall’Asso e ritorno
2, sul quale Est ha reclamato le restanti prese.
Nord/Sud protestano vivacemente per la dichiarazione di 2 da parte di Est non Alertata ed Ovest, interpellato a riguardo dichiara che per lui era naturale.
L’Arbitro non ritiene di intervenire e conferma il risultato. Nord/Sud paventano un danneggiamento e interpellato in seguito (a dir loro) un Arbitro nazionale, dicono che Est prima dell’attacco di Sud avrebbe dovuto spiegare il significato della dichiarazione di 2. E che loro hanno subito un danneggiamento.
Che dici a riguardo? Tu sei internazionale, il tuo parere per me è importantissimo.
Ciao e grazie in anticipo.
Un abbraccione.
Susetta Giacomelli
Ciao Susetta,
se parliamo della spiegazione data dall’Arbitro a difesa della sua decisione, la stessa è certamente sbagliata: non è questo un caso dove si può invocare la mancanza di auto protezione. Inoltre, Sud aveva già contrato 2, per cui insistere sull’argomento avrebbe sicuramente corso il rischio di trasferire un’INA al compagno. Infine, anche chiedendo non avrebbe certo ottenuto come risposta “mostra il vuoto”!
Ma veniamo alla parte più interessante, ovvero se la licita di Est andasse Alertata, e se sì quali sono le conseguenze arbitrali che se ne potevano trarre.
Ci sono due possibilità: o 2 era un normale “cambio di colore forzante”, e allora non andava Alertato (è patrimonio comune), oppure aveva un qualche significato artificiale, ed allora era soggetto ad Alert. Inoltre, bisognerebbe chiedersi quale sarebbe stato il significato di 2
, o di 3
.
Nel primo caso, non c’era ovviamente nessun intervento da fare, mentre nel secondo ci si deve chiedere cosa sarebbe successo con l’Alert. Francamente, non vedo grandi differenze: Sud aveva contrato 2, un dato che avrebbe dovuto far suonare un campanello d’allarme per Nord. Come era infatti possibile che suo compagno contrasse un colore naturale, quando lui aveva il Re quinto? E’ Nord che avrebbe, casomai, dovuto fare qualche domanda extra, e non Sud.
In sostanza, credo che il risultato andasse confermato anche con un approccio diverso.
Cari Saluti,
Maurizio Di Sacco