Palazzo delle Federazioni, la nuova casa degli sport dell’Emilia Romagna

Anche il Bridge era presente all’inaugurazione del Palazzo delle Federazioni, la nuova sede di tutti gli sport dell’Emilia Romagna. D’altra parte, questa, è ora anche la nuova casa del nostro sport della mente nella regione. L’imponente edificio, quattro piani, 3.600 metri quadri, più altri 1.000 interrati, da sabato 8 aprile riunisce sotto lo stesso tetto 23 Federazioni Sportive, 5 Discipline Associate, 4 benemerite e gli uffici del CONI Emilia Romagna.
Alla cerimonia, istituzionale, ma allo stesso tempo calorosa e familiare, è intervenuto il massimo esponente del CONI, il Presidente Giovanni Malagò, insieme al Segretario Generale Roberto Fabbricini. Presenti le alte cariche della regione: Stefano Bonaccini (Presidente dell’Emilia Romagna), Umberto Soprani (Presidente del CONI Regionale) e Luca Rizzo Nervo (Assessore allo sport del Comune di Bologna). A fare gli onori della nostra Federazione, Silvia Valentini, Consigliere Nazionale di casa, Federigo Ferrari Castellani, Vice Presidente FIGB qui in rappresentanza del CONI Lombardia e Giuseppe Frenna, Consigliere Regionale.
Una festa resa particolarmente affascinante e accattivante per il pubblico dalla presenza dei più grandi campioni dello sport passato e presente dell’Emilia Romagna: Alberto Tomba, Juri Chechi, Stefano Baldini, Mauro Checcoli, Yosefa Idem, Renato Villalta, Alessandro Amadesi e Marco Orsi.
La nuova sede include una grande biblioteca aperta al pubblico, con quasi 10.000 volumi dedicati a imprese agonistiche, medicina sportiva e tecnica di allenamento.
Il palazzo di Via Trattati Comunitari rappresenta il primo accorpamento di tutte le Federazioni Sportive Italiane e le Discipline Sportive Associate riconosciuto dal CONI effettuato in Italia. Ciascuna realtà avrà il proprio spazio, ma la vicinanza permetterà di condividere numerosi servizi, con un notevole risparmio di risorse. Ogni Federazione potrà inoltre condividere con le altre le proprie migliori strategie organizzative. Un vero e proprio sport di squadra fra chi dello sport è impegnato a prendersi cura.