
Domenica 17 aprile si è svolta la seconda edizione di “Bridge in Pista”, la grande festa del bridge delle Marche, patrocinata dalla Regione, dal Comune di Ancona, dal CONI Marche e dalla Federazione. L’iniziativa è stata una preziosa opportunità di incontro per i bridgisti della regione e dei dintorni, schierati in un’unica gara a prescindere dal livello di gioco, ma si è anche configurata come ottima occasione di diffusione del nostro sport della mente, grazie all’intervento di stampa e televisione.
Spettacolare la sede di gara: il Comitato Regionale ha prenotato il Palaindoor di Ancona, ovvero la più grande struttura stabile per l’atletica presente in Italia.
Con i tavoli sistemati sulle righe bianche, la manifestazione non poteva che prendere appunto il nome di “Bridge in pista”. Ai blocchi di partenza, alle 15:00, oltre trecento bridgisti, divisi in cinque “corsie”: Bridge a Scuola, Allievi primo anno, Allievi II/III anno ed NC, Ordinari ed Agonisti. Per sottolineare l’unicità dell’evento, tutti i settori hanno giocato le stesse smazzate preduplicate.
Come anticipato, un intero girone è stato dedicato al Bridge a Scuola. Nelle Marche sono attivi tre diversi progetti, che coinvolgono due istituti superiori e una scuola media.
48 gli studenti che hanno partecipato al torneo in questo settore. Le vincitrici sono due ragazze: Alessandra Mecarelli e Diana Tabossi, del liceo scientifico Cambi di Falconara. Le neobridgiste sono state premiate con la copertura delle spese di partecipazione al prossimo Campus giovanile, che si terrà come di consueto a Palinuro durante l’Estate (18-24 luglio). “Riteniamo che tutti gli investimenti debbano rimanere all’interno del circuito bridge, quindi favorire la partecipazione ad attività di insegnamento” ha dichiarato Maurizio Marchionni, Presidente del Comitato Regionale Marche. Giovanna Piccioni, Gabriella Azzaro, Beatrice Strizzi e Massimo Manzotti sono in prima linea nell’insegnamento del Bridge a Scuola negli istituti della regione.
Alessandra Mecarelli e Diana Tabossi
Ai ragazzi del Bridge a Scuola sono state regalate delle t-shirt in tema di bridge, che potranno sfoggiare fra i coetanei a ulteriore riprova di quanto sia “cool” lo sport della mente.
Al girone degli Allievi del I anno hanno partecipato 34 giocatori; la vittoria è andata a Flavia Baldolini e Loriana Coacci.
Flavia Baldolini e Loriana Coacci
36 gli iscritti al raggruppamento Allievi II /III anno ed NC. I vincitori sono Salvatore Bua – Simona Simoncini (Nord/Sud) e Roberto e Raffaele Ramazzotti (Est/Ovest). Per il bel risultato di partecipazione nei due settori Allievi, il Presidente del Comitato Regionale tiene a ringraziare tutti gli istruttori iscritti all’albo delle Marche, ed inoltre Francesco Saracino e Daniele Donati, di Rimini, per aver accompagnato i propri pupilli all’appuntamento di Ancona.
Salvatore Bua-Simona Simoncini e Roberto Ramazzotti-Raffaele Ramazzotti
Il girone più frequentato è stato quello dei tesserati ordinari (112 partecipanti). Hanno avuto la meglio Fabrizio Fiorini e Leonardo Lopez, premiati con due trofei messi a disposizione dal comune di Ancona.
Fabrizio Fiorini e Leonardo Lopez
Fra gli 86 agonisti schierati, hanno prevalso Fabrizio Rossi e Paolo Allegrezza, in un campo di gara costellato di nomi noti del bridge nazionale. A loro è stato assegnato il trofeo, unico nel suo genere, “Perla dell’Adriatico”, una magnifica scultura offerta dall’artista Johannes Genemans.
Fabrizio Rossi e Paolo Allegrezza
Estremamente costruttivo in termini di diffusione del bridge il ritorno mediatico della manifestazione. Una troupe televisiva di Centro Marche ha ripreso l’evento e il servizio è stato trasmesso nei giorni scorsi in quattro diversi spazi televisivi. Di seguito è disponibile il video:
Numerosi gli sponsor della manifestazione: i f.lli Barzetti, l’Azienda agraria Fiorini, la farmacia Avitabile, l’azienda agricola Mirta Manizza.
Il Presidente Regionale tiene a ringraziare per l’indispensabile supporto i volontari dell’Associazione Ankon Bridge, capeggiati dal Presidente del club Antonio Esposito, Ivo Piccinini (Presidente dell’Associazione Chiaravalle), Vittorio Castriota per il supporto logistico e l’intero staff arbitrale, coordinato da Pina Tiso.
L’appuntamento è per il prossimo anno, verosimilmente ancora nel mese di Aprile. Il Presidente promette che cercherà di fissare la nuova data entro Novembre (una volta conosciuta la disponibilità del Palaindoor), in modo da permettere ad ancora più appassionati di prendere parte alla grande festa delle Marche dedicata al bridge.
Il Consiglio Federale e il Presidente della Federazione Giovanni Medugno personalmente si complimentano con il Presidente del Comitato Regionale Marche Maurizio Marchionni per i risultati conseguiti.