IMSA ELITE MIND GAMES 2016: Polonia e Francia vincono lo squadre
Il podio open: 1° Polonia, 2° Svezia, 3° Cina
Da Huai’an (Cina), dove otto selezionate rappresentative stanno prendendo parte agli IMSA Elite Mind Games, si è conclusa la prima manifestazione in programma: la gara a squadre.
Nella serie open, a superare il round robin sono state Polonia e Svezia, che si sono dunque incontrate in finale. Finale che, a dimostrazione del prestigio delle squadre schierate, era quasi un completo remake dell’incontro decisivo dei Campionati del mondo 2015, che si sono svolti sempre in Asia, ma in India. La differenza è che la Polonia, in Cina, si è presentata con una formazione leggermente rimaneggiata. Gawrys-Klukowski e Mazurkiewicz-Jassem hanno completato la squadra con Starkowski-Golebiowski (in sostituzione dei campioni mondiali Kalita-Nowosadzki). Inalterata invece la rappresentativa svedese, con Nystrom-Upmark, Wrang-Sylvan eWarne-Bergdahl.
Confermato anche il risultato, questa volta senza capovolgimenti dell’ultima ora. La Polonia ha preso subito il largo e, al termine dei 48 board, il risultato è stato di 142-96.7 a favore dei campioni mondiali.
Il terzo posto è andato alla Cina, con Gang, Xu, Linlin, Meng, Xiaoyi, Jing, Shaolin, che ha sconfitto la Bulgaria (121-115.3) nel match di playoff per il bronzo.
Il podio femminile: 1° Francia, 2° Cina, 3° Inghilterra
Nella serie femminile, a superare la qualificazione sono state Francia e Cina. Le Bleus erano le campionesse del mondo in carica Willard-Cronier, con D’Ovidio-Frey e Huberschwiller-Mourgues, detentrici del titolo giovanile. Le francesi hanno concesso qualcosa solo all’ultimo segmento, percepito con una drammaticità superiore al reale al tavolo. Cronier-Willard, che avevano contribuito a portare la Francia a +34, oltre a un carryover di 14.5, a sedici mani dalla fine, hanno lasciato la sala dopo l’ultimo round demoralizzate e colpevoli, consapevoli di aver subito molto e addirittura temendo che questo molto fosse troppo. Per gli spettatori però non c’è mai stata davvero appensione. Il risultato finale è stato di 135.5-107.0 e la Marsigliese è suonata ancora una volta nelle sale internazionali del podio. La medaglia d’argento è andata a Yiting, Qi, Hongli, Wenfei, Xiaojing, Ru, Yu, Yan, Wen.
Il bronzo è andato all’Inghilterra, proprio come al mondiale in India. La squadra ha prevalso sull’Olanda (97-88) ed era composta da Senior-Brown e Smith-Brock.
Le otto squadre partecipanti hanno anche avuto accesso al generoso montepremi del torneo, 66.000 Euro in totale per lo squadre open (di cui 30.000 ai primi classificati) e 54.000 Euro per lo squadre femminile (di cui 24.000 alla rappresentativa vincitrice).
Oggi comincerà la gara a coppie.