Squadra Ferrara – prima classificata
La formazione Ferrara, con Giampiero Bettinetti, Michele Ferrara, Leonardo Marino e Giuseppe Massaroli, ha conquistato il titolo italiano a squadre Over 60. La medaglia d’argento è andata alla rappresentativa Fornaciari, con Monica Buratti, Ezio Fornaciari, Carla Gianardi, Carlo Mariani e Isabella Persiani, terza classificata, con la stessa formazione, nella precedente edizione del campionato. Completa il podio la squadra Cambiaghi, con Arturo Franco, Paolo Barzaghi, Mauro Basile e Andrea Buratti, rappresentativa quasi sovrapponibile a quella che nel 2014 conquistò la medaglia d’oro (in questa edizione, Mauro Basile ha sostituito Roberto Cambiaghi).
Diviso in serie, con le formazioni ripartite con sistema simile (sebbene, come vedremo nel dettaglio, più dinamico) a quello del Societario, il Campionato a squadre Over 60 poteva essere vinto esclusivamente da una delle otto rappresentative della serie Eccellenza. Queste formazioni, tutte di ottimo livello e in vari casi protagoniste anche delle competizioni Open, si sono affrontate una per una ai tavoli del Palazzo del Turismo di Riccione, sede di gara di tutto il Festival, con abbinamenti non ripetibili determinati in base alla classifica. La formula ha così riservato per la fine gli incontri più determinanti e interessanti. All’ultimo turno si sono affrontate Ferrara e Fornaciari, che dalla fine della terza sessione in poi avevano incessantemente occupato rispettivamente primo e secondo posto della classifica. Con 11 vp di distacco fra le squadre, rimaste le uniche due contendenti per il titolo, Fornaciari avrebbe avuto bisogno di vincere l’incontro conclusivo. La squadra Ferrara era, però, ormai irrefrenabile: dopo la falsa partenza del primo turno, non aveva più perso nemmeno un incontro, e ha concluso il suo campionato con 100,88 vp e il titolo italiano. Titolo che, per Ferrara e Massaroli, è il quarto della carriera e niente meno che il secondo in tre giorni: i due bridgisti di Napoli avevano infatti vinto l’oro anche nel Campionato a Coppie Over 60. Per l’altra metà della squadra, la coppia di professori formata da Bettinetti, chimico di Pavia, e Marino, ginecologo di La Spezia, questo è invece rispettivamente il nono e l’undicesimo oro della carriera.
Con la conclusione del Campionato a squadre, cambiano anche gli assetti delle serie, che determineranno gli incontri del prossimo anno. La sesta e la settima classificata dell’Eccellenza, Guerrieri e Cesati, retrocedono in serie A. Pagani, ottava, dovrà invece ripartire dalla serie Promozione. Salgono in Eccellenza le prime classificate di ciascuno dei due gironi di serie A, quindi Del Gaudio (Andrea Francesconi, Emanuela Fusari, Lucio Giustini, Cesare Tamburrini) e Caldarelli (Verino Caldarelli, Berardino Mancini, Guido Bruno Micheli, Lanfranco Vecchi), e inoltre Patané (Stefano Caiti, Aldo Mina, Rosario Patané, Maurizio Pattacini, Ruggero Pulga), prima classificata della serie Promozione, che compie così un doppio salto in avanti.
Termina qui la settimana del Festival Over 60, edizione 2015. Attribuiti i punti del Campionato a squadre, si è conclusa anche la corsa per il titolo di Lady e Mister Over 60. A totalizzare, nella classifica cumulata di tutte le gare del Festival, il miglior punteggio sono stati, quest’anno, Gabriella Bartolacelli nella categoria Femminile e Maurizio Pattacini nella categoria Open, rispettivamente di Bologna e Modena.
Seconda classificata – squadra Fornaciari
Terza classificata – squadra Cambiaghi