Campionati Assoluti a Squadre Miste 2015Home

Campionati Assoluti a Squadre Miste 2015

Campioanti Assoluti a Squadre Miste 2015 Risultati Bollettini Articoli su BDI online Galleria fotografica

Da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno si svolgeranno, nella tradizionale sede di Salsomaggiore Terme, i Campionati Assoluti a Squadre Miste.
Il lungo ponte del 2 giugno, ricorrenza del referendum con il quale il popolo italiano si trovò a scegliere fra monarchia e repubblica, si apre quest’anno con la notizia che i sovrani hanno abdicato. I sovrani del Misto sono la squadra Lavazza e i suoi alfieri, che hanno deciso di non partecipare alla corrente edizione del Campionato, deponendo, imbattuti, lo scettro, dopo aver mantenuto il titolo per tre anni consecutivi (2012, 2013, 2014, in varie formazioni; la più recente: Dario Attanasio, Sabine Auken, Norberto Bocchi, Giorgia Botta, Gabriella Manara, Roy Welland).
Il motivo? Dall’interno della squadra, Norberto Bocchi riferisce di un cambio, che potrebbe anche essere transitorio, di focus agonistico, dall’Italia all’estero, dove la rappresentativa ha intensificato la sua attività. Come era prevedibile, dato il livello assoluto di questi giocatori, la squadra si è resa subito sovrana altrove, nella fattispecie negli Stati Uniti: nei mesi scorsi ha piantato il proprio vessillo a New Orleans, dove ha disputato e vinto il National americano di Primavera.
A proposito di Primavera, dispiace che la casata torinese, particolarmente attenta ai giovani e da sempre attiva protagonista della storia del bridge italiano, non abbia potuto, in questa occasione, allestire una formazione, anche minore, per farsi rappresentare a Salso. Scelta che non avrebbe forse avuto l’effetto di prevenire la retrocessione, e ancor meno di mantenere il titolo, ma quantomeno avrebbe evitato il Bye col quale la serie Eccellenza dovrà convivere in questi giorni. E che, ci auguriamo, rappresenti appunto solo un “Bye”, ovvero un “arrivederci”, in attesa di un ritorno della gloriosa rappresentativa nelle nostre competizioni.

Dopo questa premessa, andiamo a vedere quali formazioni potrebbero prendere il posto dei campioni in carica. Sicuramente grande favorita è la squadra Fornaciari, che negli ultimi 10 anni è già riuscita 4 volte nell’impresa. Nel calcolo dei pronostici vanno anche incluse, come minimo, le vittorie nelle due Coppe Italia a squadre Miste più recenti (2013 e 2014), a conferma dello stato di forma dei giocatori. La rappresentativa, che l’anno scorso conquistò il secondo gradino del podio, scenderà in campo con la stessa formazione: Ezio Fornaciari, Monica Buratti, Carla Gianardi, Lorenzo Lauria, Carlo Mariani, Cristiana Morgantini.

Anche la squadra che nel 2014 conquistò il bronzo, Hugony, schiererà gli stessi giocatori della passata edizione: Fabrizio Hugony, Paolo Chizzoli, Leonardo Cima, Laura Consonni, Barbara Dessì e Vera Tagliaferri.

Lato “red carpet”, fra i campioni del mondo in carica che i presenti potranno incrociare nel Palazzo dei Congressi o ammirare nel grande schermo della sala Rama “Guido Ferraro”, oltre al già citato Lorenzo Lauria (squadra Fornaciari), sarà presente anche Alfredo Versace (squadra Biagiotti), la cui rappresentativa è salita in Eccellenza proprio quest’anno. Lauria e Versace potrebbero quindi trovarsi nell’inconsueto ruolo di avversari al tavolo, per uno spettacolo insolito e gustosissimo.
Le 130 formazioni aventi diritto a partecipare sono ripartite in serie Eccellenza (10 squadre), serie A (30 squadre divise in 3 gironi) e serie B (90 squadre divise in 9 gironi). Dopo 9 incontri di girone all’italiana, nella serie Eccellenza la prima sarà proclamata Campione d’Italia. Retrocederanno invece le ultime 3 del girone (quindi, quest’anno, 2 squadre, oltre al Bye). Nella serie A, la vincitrice di ciascun girone sarà promossa in serie Eccellenza, mentre le ultime tre saranno retrocesse in serie B. Nella serie B, la vincitrice di ciascun girone sarà promossa in A, mentre le ultime quattro saranno retrocesse in serie Promozione.
All’incirca nei giorni del Campionato, precisamente il 29 e il 30 Maggio, sempre a Salsomaggiore, si terrà la riunione della Consulta, durante la quale verranno discussi importanti temi per il futuro del nostro sport e la gestione della Federazione.

Francesca Canali

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button