Campionati Allievi/Trofeo 3a – 4a categoria a Squadre: i vincitori

Il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme ha oggi incoronato i vincitori della gara a squadre dei Campionati Allievi e del Trofeo di 3a e 4a categoria.
Allievi 1° anno
Nella categoria degli Allievi del primo anno, la medaglia d’oro è stata conquistata dalla squadra Bazzichi (Federico Bazzichi, Andrea Del Pistoia, Onorina D’Imporzano, Sergio Ferro, Lisanna Galassi). La formazione ha preso il comando della classifica già dal secondo turno della fase di qualificazione e, senza mai lasciare spazio alle avversarie, ha concluso il campionato con la soddisfazione più prestigiosa. Soddisfazione, naturalmente, che appartiene anche a chi ha cresciuto questi allievi, fino a farne dei Campioni d’Italia: Alfredo Bovi Campeggi e in generale tutta l’Associazione toscana Lido di Camaiore. Sul secondo gradino del podio è salita la squadra Castanò (Livio Castanò, Catello Di Palma, Elena Mazzucco, Nadia Testa); i quattro ragazzi sono stati allevati nell’Associazione Alessandria Bridge dagli insegnanti Marina Causa e Paolo Vigneri. La medaglia di bronzo è andata invece alla squadra Baraldi – Bridge Modena “C.lo Perroux” (Doriano Baraldi, Maurizio Marchesini, Giancarlo Scacchetti, Andrea Vecchi), composta da allievi di Renato Sartori.
Allievi 2° anno
Il podio degli Allievi del secondo anno è completamente targato Lazio. A prevalere, in una lotta molto serrata ma sempre all’insegna dell’amicizia, è stata, per un solo imp, la squadra Cataldi (Umberto Avalle, Paolo Cataldi, Marina Dobosz, Flavia Villeggia), composta da Allievi di due diverse Associazioni: Roma Top Bridge (Avalle, Cataldi, Dobosz) e Tevere Bridge (Villeggia). Doppia scuola bridge significa doppia o, come in questo caso tripla, gioia: nella fattispecie, quella di Claudio Petroncini, Simone Simoni e Massimo Penna, gli istruttori dell’una e dell’altra Associazione.
Sul secondo gradino del podio è salita la squadra Pomilio – Arcadia Benbridge SSD ARL (Maurizio Di Felice, Maria Cristina Grimaldi, Arianna Pomilio, Luigi Vannelli), interamente composta da allievi di Mario Guarino. A conquistare la medaglia di bronzo della categoria è stata invece la formazione Sconocchia (Emanuele Bernardi, Silvia Duinea, Fabio Manciocchi, Paolo Sconocchia). I quattro giovani appartengono a tre diverse Associazioni, e il loro successo è dunque un mosaico di impegno e di passione: il loro, naturalmente, unito all’esperienza e alla pazienza degli istruttori Paolo di Capua (Latina Progetto Bridge, Associazione di Manciocchi e Bernardi), Carla Gianardi (Università del bridge, Associazione di Duinea) ed Emanuela Capriata (corso under 35, ha seguito Sconocchia e Duinea).
Allievi pre-agonisti
Allievi pre-agonisti, terza e quarta categoria hanno disputato la gara in un unico raggruppamento. Al termine della competizione, sono state stilate classifiche separate, per mantenere la distinzione fra i settori.
Il titolo italiano di campioni nella categoria Allievi pre-agonisti è andato alla squadra Giacomelli – Bridge Pistoia (Giorgio Braccesi, Marco Giacomelli, Daniele Nesi, Walter Pratesi), saliti sul gradino più alto insieme a Carlo Galardini, meglio noto come arbitro capo, ma in questo caso sul podio in qualità di fiero istruttore. La medaglia d’argento è andata alla squadra Ceccotti – Empoli Bridge (Mila Alfaroli, Maria Ceccotti, Claudio Giardini, Luigi Miglionico), tutti allievi di Carlo Faraoni, mentre a conquistare il bronzo è stata la formazione Pagliughi – Bridge Bologna (Claudio Caselli, Francesco Montebugnoli, Giacomo Pagliughi, Anna Strazzella), interamente composta da pupilli di Maria Filippin.
Trofeo di 3a categoria
Il trofeo di terza categoria è stato vinto dalla squadra Ricci (Fabio Petronio, Toni Priore, Daniele Ricci, Maria Sisella), con tre componenti tesserati per Alessandria Bridge (Priore, Ricci e Sisella) e uno per Bridge Barberis (Petronio). Sul secondo gradino del podio è salita la formazione, Zecchini, interamente proveniente dall’Associazione Bridge Bologna (Monica Fichera, Enrica Raffa, Alice Tinuper, Santino Zecchini). La squadra Scancarello (Giuseppina Amerio, Antonino Livera, Carla Portanti, Mauro Scancarello), con due componenti di Alessandria Bridge (Amerio e Livera) e altrettanti di Bridge Club Nuova Casale ASD (Portanti e Scancarello) si è classificata al terzo posto. Il podio del trofeo di 3a categoria corrisponde a quello dell’intero girone.
Trofeo di 4a categoria
La squadra Tabasso (Helena Barbosa, Carla Marconi, Francesco Scardigno, Luciano Tabasso) ha conquistato il trofeo di quarta categoria. I componenti della formazione appartengono a due diverse Associazioni: Associazione Bridge Torino (Barbosa e Tabasso) e Planet Bridge (Marconi e Scardigno). Il secondo posto è andato alla squadra Ferreri (Dolores Ferreri, Elisabetta Fortuna, Rosalba Miazza, Giovanni Pazzona, Giovanni Pinna, Mariano Sanna), rappresentativa interamente sarda, i cui componenti sono volati dall’isola a Salso battendo bandiera di due diverse Associazioni: Quartu S. Elena Bridge (Fortuna, Miazza, Pinna, Sanna) e Bridge Sassari (Ferreri e Pazzona). Sul terzo gradino del podio è salita la squadra Lancia (Emilio Borghini, Tecla Fiorentini, Paola Lancia, Stefano Li Vigni), con tre rappresentanti di Tevere Bridge (Fiorentini, Lancia e Li Vigni) e uno di Hungaria Roma Bridge (Borghini).
La cerimonia di premiazione, impreziosita dalla presenza della dr.ssa Daniela Isetti, Assessore allo Sport del Comune di Salsomaggiore, è stato uno dei momenti più toccanti di tre giorni densi di emozioni memorabili. Nella Sala Ferraro, gremita, il Presidente FIGB Gianni Medugno ha rinnovato il ringraziamento a tutti gli istruttori, alle Associazioni e ai Comitati Regionali che si impegnano nella diffusione del bridge a livello locale, in particolare fra i giovani. La loro passione è stata fondamentale per raggiungere il successo di partecipazione di quest’anno: 297 coppie e 127 squadre, numeri incoraggianti, addirittura emozionanti, perché ricordano un passato che, a questo punto, può certamente tornare attuale. Determinanti sono stati anche l’impegno e le idee del Settore Insegnamento della Federazione, quindi di Ghigo Ferrari Castellani (Responsabile del Settore Insegnamento), che ha condotto parte della cerimonia di premiazione insieme al Presidente e premiato i vincitori della gara a squadre, Gianpaolo Rinaldi, Ruggero Venier e Valentino Domini, nonché il lavoro instancabile di Gianni Bertotto, manager del Campionato e del Trofeo, a cui si deve la direzione organizzativa di tutti i Campionati del settore Scuola Bridge.
A titolo di speciale ringraziamento e senza con questo voler sminuire l’impegno degli altri istruttori e Associazioni, durante la cerimonia sono stati consegnati alcuni attestati di riconoscimento: ad Adele Sozzi, per la stima profonda e sincera per lo sforzo profuso nel settore allievi in una realtà come Piacenza, a Maria Filippin, l’istruttrice che da più tempo si impegna nel portare Allievi a Salsomaggiore, a Marina Causa, l’istruttrice con il maggior numero di allievi presenti in questa edizione, a Rapid Parma, l’Associazione con il maggior numero di allievi presenti in questi Campionati e alla Regione Lazio, la regione con la più numerosa partecipazione in questa edizione.
Francesca Canali