HomeVarie

Il titolo che non c’era e che ora c’è

Oscar Sorgato, organizzatore, istruttore e arbitro presso il Circolo Eremitani di Padova (l’Associazione responsabile della gestione del Festival di Montegrotto), è sempre alla ricerca di nuove idee per coinvolgere i bridgisti del suo Club. Da alcuni anni propone, con grande riscontro di partecipazione, la cosiddetta “zingarata”. I giocatori del Circolo Eremitani hanno così la possibilità di andare in gita insieme lungo tutto lo stivale. Tappa obbligata dei loro viaggi sono le Associazioni della città di destinazione, con le quali Oscar si accorda prima di partire. In questo modo, vengono organizzate simpaticissime sfide amichevoli fra padovani ed autoctoni.

Dal 9 al 12 aprile 2015, un gruppo di 21 giocatori del Circolo Eremitani di Padova ha vissuto una bellissima esperienza: una “zingarata” romana da ricordare per sempre.

Sono stati quattro giorni intensi di cultura, perché Roma è stata visitata ampiamente, sia con i mezzi pubblici che con le biciclette.

Per alcuni, inoltre, una serata all’opera, per la Lucia di Lammermoor, con una Lucia interpretata maestosamente.

lucia
Grazie all’ospitalità degli amici romani, è stato possibile giocare in due Associazioni diverse:

Al Nuovo Bridge Insieme, per un simultaneo light di 25 tavoli…

Nuovo bridge insiemeI bridgisti del Circolo Eremitani di Padova in visita al Nuovo Bridge Insieme (Roma)

…e all’Arcadia Ben Bridge, per una simpatica sfida Romani contro Eremitani, ampiamente vinta dai bravi giocatori romani.

Arcadia Ben Bridge - Circolo Eremitani di PadovaLa locandina della sfida fra Arcadia Ben Bridge (Roma) e Circolo Eremitani di Padova in visita
Si apprezza l’accostamento fra la famosa Lupa romana e la Gatta padovana, diventata simbolo della resistenza.

Ma, forse, la proposta bridgistica più originale è stata quella di organizzare un torneo di bridge sul treno Freccia Argento di Trenitalia.

Il nostro aggancio presso le Ferrovie dello Stato, è riuscito a farci avere quattro tavolini completi, per organizzare un torneo di Bridge a squadre.

treno
Nel tragitto Padova-Roma, i prime due incontri all’italiana;
Nella strada del ritorno, il terzo ed ultimo incontro del girone all’italiana e poi l’incontro decisivo tra le prime due squadre, in palio c’era il titolo del campionato mondiale su Freccia d’Argento.
Sino ad oggi non dovrebbe mai essere stato organizzato un campionato di bridge su una Freccia di Trenitalia, pertanto dovrebbe essere omologato il titolo di Squadra Campione del Mondo della Freccia d’Argento che il giorno 12 aprile, alle ore 22 e 47, 20 minuti prima di arrivare a Padova, è stato assegnato alla squadra Fanton, composta dai seguenti giocatori:

Giuliana Fanton (capitano), Nora Chu, Lucio Antonello e Salvatore Seno

Si tratta di un titolo che comunque verrà messo in palio e che gli attuali campioni del mondo dovranno saper difendere, non appena si sarà presentata una squadra sfidante, per averne acquisito il diritto, attraverso un incontro tra candidate, obbligatoriamente in una Freccia di Trenitalia.

Oscar Sorgato

Oscar Sorgato

Oscar Sorgato (SRR029, Circolo Eremitani), di Padova. Maestro Federale, Istruttore del Settore Giovanile e ideatore delle esclusive formule di gioco del Circolo Eremitani: “l’Assalto alla Eremit Bank”, il “The Best”, il “Mitchell a Squadre”, la “Guerra del Trifoglio”, il “Torneo dei Cuculi”, il "Tre Danesi per un Bassotto" ed altre ancora. Al suo Circolo dedica la grande passione che ha per questo sport, nell’insegnamento della 5^ nobile naturale per ogni livello: dai neofiti, con le cinque lezioni base, agli Allievi, con un’attività sia didattica che di gioco, agli aspiranti agonisti, a cui propone un bridge competitivo con alcuni sviluppi dichiarativi tratti dai due sistemi licitativi da lui elaborati, il Noblesse Oblige e lo Spaccasas.
Back to top button