
Egregio Sig. Di Sacco,
vorrei da lei un parere: nel mio Circolo, spesso, si verificano casi di errato imbussolamento che suscitano accese discussioni, se le carte sono imbussolate! “Tutte girate a 360 gradi” oppure se sono rimbussolate male in una sola linea c’è differenza di penalizzazione per il tavolo precedente e che punteggio viene assegnato al tavolo che ha evidenziato l’errore? Se l’errore è iniziato alcuni tavoli prima, crea una differenza di valutazione arbitrale?
La ringrazio per l’attenzione, e spero che un suo chiarimento contribuisca una volta per tutte a sedare gli animi di focosi bridgisti!
Ringrazio nuovamente e porgo saluti.
Gabriella Basirini
Cara Gabriella,
mi fa un po’ tristezza leggere una richiesta di chiarimento di argomenti dei quali mi sono occupato infinite volte, e che sono stati più volte oggetto di aggiornamento degli arbitri. Ovvero, mi aspetterei una conoscenza quanto mai accurata della materia.
Comunque:
– Immagino Lei intendesse “Carte ruotate di 180°”; detto questo, sì, c’è differenza, perché ogni giocatore risponde delle proprie carte, per cui viene penalizzata solo la linea che ha una, o più carte fuori posto, e non l’altra, ovvero entrambe solo quando la carte, o le carte spostate riguardano tutte e due le linee.
– Il tavolo che ha rilevato l’errore non ha diritto ad alcun punteggio speciale: il risultato ottenuto rientro nelle disposizioni di cui alla Norma Integrativa all’Articolo 87 del Codice di Gara, né più e né meno di tutti gli altri risultati ottenuti con le carte mal messe (e con questo rispondo anche alla domanda successiva).
Inutile elencare qui tutta la Normativa, alla quale semplicemente la rimando, ma se vuole approfondire l’argomento le consiglio un esaustivo documento pubblicato sul sito federale già da qualche anno. Si intitola “L’Articolo 87”.
Cordiali Saluti,
Maurizio Di Sacco