Campionati a Coppie Under 26: Costa-De Leo e Colombo-Del Conte i nuovi Campioni

–
Francesco De Leo e Margherita Costa, primi classificati fra gli Esperti, e Alice Colombo e Claudio Del Conte, primi classificati fra gli Esordienti
Per i ragazzi impegnati a Salsomaggiore Terme nei Campionati Under 26 sono arrivati i primi titoli. Si è conclusa infatti la competizione a Coppie, iniziata nel pomeriggio di ieri e articolata su tre sessioni. La gara, affrontata da tutti i partecipanti con passione agonistica ma anche forte spirito di amicizia (in una parola: sportivamente), è stata contraddistinta, nell’ambito del Campionato degli Esperti, da un insolito epilogo. Anticipiamo, prima di scendere in dettagli, i nomi dei nuovi Campioni, Margherita Costa e Francesco De Leo nella categoria Esperti e Alice Colombo e Claudio Del Conte nella categoria Esordienti.
Al termine della terza sessione del Campionato degli Esperti, la coppia mista di Francesco De Leo e Margherita Costa (l’Azzurra che con la Nazionale quest’estate ha conquistato la medaglia di bronzo ai campionati del mondo a squadre femminili under 26), risultava a parimerito, in termini di punti percentuali, con quella formata da Andrea Rosalba e Roberto Sau. Entrambe le formazioni erano partite discretamente, ben sopra la media, e con la seconda sessione erano riuscite a migliorare ulteriormente il proprio rendimento. La somma di questi primi due risultati aveva portato Rosalba-Sau a condurre col 61,66% e Costa-De Leo al settimo posto col 58,71%. Fra le due coppie si insinuavano altri nomi ben noti nell’ambito del bridge giovanile, ma anche in campo assoluto. Sulla scia del recupero, Costa-De Leo hanno messo a segno un 68,33% che li ha portati, nella cumulata, in vantaggio rispetto a Rosalba-Sau. Nella mezz’ora successiva al termine della gara, quando è ancora possibile contestare e modificare gli score, il cambiamento di un risultato richiesto da altre coppie ha influito sulla percentuale di Costa-De Leo, portandoli al 62,08%, proprio come Rosalba-Sau. In situazione di perfetta parità, sarebbe toccato al gelido regolamento stabilire a chi consegnare il titolo e, secondo le norme, la costanza di Rosalba-Sau avrebbe avuto più valore dello scatto finale di Costa-De Leo. Tuttavia, la parità era solo apparente, perché quando si è proceduto al controllo dei punti accumulati, le due coppie sono risultate divise da un solco di 7 centesimi (782,22 gli uni, 782,15 gli altri), un niente nella pratica del tavolo, ma matematicamente determinante. Rosalba-Sau conquistano quindi l’argento, e imparano che vittoria e sconfitta, talvolta, sono poco più che convenzioni. Gli Azzurri Giacomo Percario e Sebastiano Scatà, titolari della Nazionale Under 21, conquistano, per poco ma senza colpi di scena, il terzo gradino del podio (60,12%).
Nella gara degli Esordienti, Colombo-Del Conte hanno saputo mettere a segno in ogni sessione impressionanti percentuali, con un picco addirittura del 75,80%. La straordinaria media, che li ha portati a vincere col 72,94%, è certamente imputabile alla varietà di valori in campo nel Campionato degli Esordienti. Sul secondo gradino del podio salgono Giacomo Prosperi ed Eugenio Baruffi, primi dopo la seconda sessione. Infine, Elisa Legnani e Riccardo Tugnoli, con il 64,16% totale, conquistano la medaglia di bronzo.
Di solito non si usa, ma oltre agli elogi per i ragazzi che hanno conquistato il podio, complimenti altrettanto meritati vanno rivolti agli esordienti che si sono cimentati nel loro primo campionato, prova nuova e impegnativa, magari non (ancora) premiata dalla classifica, ma che rappresenta la loro prima conquista nel mondo del bridge, nel quale diamo loro il benvenuto.
Francesca Canali