
–
Contatti per imparare il Bridge nelle Marche
Si avvicina la fine dell’anno scolastico, e sotto l’ombrellone i ragazzi del Liceo Sportivo Cambi di Falconara porteranno un nuovo intrigante passatempo: il Bridge.
Gli studenti lo hanno scelto seguendo i criteri che contano alla loro età: il Bridge è divertente ed estremamente accattivante, una sfida di astuzia con se stessi e con gli altri all’insegna del fairplay. A convincere la Preside Stefania Signorini a proporlo ai ragazzi come corso opzionale sono state invece le numerose argomentazioni scientifiche a favore del nostro sport della mente (riconosciuto come disciplina associata dal CONI dal 1993).
In virtù degli studi che ne testimoniano i benefici, sempre più istituti scolastici si avvalgono dell’insegnamento del Bridge, la cui diffusione aumenta anche nelle università, come testimoniano le ricerche di Tor Vergata e la partnership fra la Federazione Italiana Gioco Bridge e il Politecnico di Milano e la sua Business School of Management.
L’avventura dei ragazzi di Falconara è iniziata grazie all’impegno in prima persona di Morena Gaggiotti, Presidente dell’Associazione Bridge della cittadina, che ha sviluppato i primi contatti con la Preside Signorini. La palla è poi passata a Massimo Manzotti, l’istruttore di fiducia dell’Associazione, ora punto di riferimento dei neo-Bridgisti.
In vista della fine dei corsi, il Comitato Regionale di Bridge delle Marche ha consegnato ai ragazzi un diploma come attestato della frequenza del Corso di Bridge. Se da bravi padri di famiglia di uno stato in cui un giovane su tre è disoccupato state pensando: “A cosa serve l’attestato, mica si può allegare al curriculum?”, sappiate che per aziende come Microsoft essere Bridgisti rappresenta, a prescindere dal livello sportivo raggiunto, una testimonianza di abitudine alla logica, al team building e al problem solving e può fare la differenza in fase di assunzione.
Alla cerimonia di consegna degli attestati è intervenuto il Presidente del Comitato Regionale di Bridge delle Marche Maurizio Marchionni. La festa è stata ripresa dall’emittente televisiva Centro Marche.
I ragazzi di Falconara incontreranno presto altri studenti di Macerata, loro coetanei, a cui le insegnanti Gabriella Azzarro e Maria Beatrice Strizzi hanno insegnato il Bridge, per una sfida amichevole fra i due istituti.
Contatti per imparare il Bridge nelle Marche
Alcune ragazze del corso con Morena Gaggiotti, Presidente dell’Associazione Bridge Falconara, e Maurizio Marchionni, Presidente del Comitato Regionale Marche
–