CronacaEsteraHomeTecnica

Una mano, tre nomination

IBPA Junior AwardHao-Wei Huang (Chinese Taipei), Anne-Laure Huberschwiller (Francia) e Adam Stokka (Svezia)
Grazie alla loro brillante giocata potrebbero ottenere il premio “junior” dell’IBPA

Questo board è stato al centro dell’attenzione di un intero Campionato.

E non solo: conclusa la manifestazione, chi ha mantenuto il contratto ha ottenuto una nomination per lo speciale premio conferito dall’IBPA (International Bridge Press Association) ogni anno.

Siete pronti a scoprire se sareste stati “nominati”? Vediamo.

Questo articolo è stato scritto da Phillip Alder, giornalista del New York Times, direttore dei bollettini dei World Youth Championships (Istanbul 2014)

In Sud state giocando 6Picche.
La licita si è sviluppata in questo modo: il vostro compagno ha aperto 1Cuori, Est è intervenuto di 2SA ed Ovest ha mostrato entusiasmo per i minori.

Come vi comportereste in ciascuna di queste tre situazioni?
a) attacco piccola Quadri;
b) attacco CuoriK;
c) attacco FioriJ.

Pensateci attentamente, prima di proseguire nella lettura.

Ecco la smazzata completa:

Come possono Est/Ovest raggiungere un contratto a Fiori o a Quadri e Nord/Sud a Cuori o a Picche?

Mentre pensate anche a tutto ciò, vediamo qual è stato l’impatto di questo board. La mano è stata giocata a 50 tavoli dei Campionati del mondo a squadre juniores. Nei 25 incontri, ha spostato un totale di 231 imp, una media, quindi, di 9,24 imp per match.
Solo in tre casi il risultato è stato piatto: in un match in cui ad entrambi i tavoli la linea N/S ha realizzato undici prese nei nobili, in un match in cui ad entrambi i tavoli la linea N/S è andata 1 down a 6Picche e in un match in cui ad entrambi i tavoli la linea N/S ha realizzato esattamente 5Picche.


Siete riusciti a risolvere il problema?

Se, dopo l’apertura di 1Cuori di Nord, Est dichiara 2SA per i minori, probabilmente Est/Ovest finiranno per giocare 5Fiori. In questo caso, Nord deve attaccare Quadri per mantenere il dichiarante a dieci prese. Quando Sud entra in presa con l’FioriA, torna Cuori per l’Asso del compagno, che rinvia Quadri per farlo tagliare. Siete sorpresi che nessuno abbia trovato questa difesa?

Se invece Est/Ovest finiscono a giocare 5Quadri, la difesa può incassare tre prese: CuoriA, FioriA e un taglio a Fiori.

Se sono Nord/Sud ad aggiudicarsi un contratto, nel caso di atout Cuori Est/Ovest saranno in grado di fare una presa a Cuori e una a Quadri.

E infine, ultimo caso, ma non certo per importanza, se Sud è il dichiarante e il contratto è 6Picche, Ovest per battere deve attaccare necessariamente con il CuoriK o Quadri. Se attacca Quadri, Est deve prendere con la carta più bassa fra quelle disponibili, e successivamente tentare di incassare un’altra Quadri o tornare esattamente con il Cuori6.

Se è Nord a giocare 6Picche (presumibilmente dopo una dichiarazione del tipo 1Cuori-2SA-3Quadri, in cui 3Quadri mostra le Picche), Est deve attaccare precisamente con il Cuori6 per battere il contratto.

 

Andiamo adesso a vedere cosa è accaduto in tre incontri.

Francia – India (incontro serie “girls”)

Licita davvero poco ambiziosa da parte delle ragazze indiane, in Nord/Sud. Ad ogni modo, sono riuscite a far cadere le avversarie a 5Quadri. Nord ha attaccato con l’CuoriA, ha rinviato Fiori e ha potuto fare un taglio.

All’altro tavolo c’è stata molta più azione.

Contro 6Picche, Ovest ha attaccato di CuoriK. La dichiarante francese ha preso con l’Asso del morto. Avendo capito che si trattava di un singolo, sentiva di essere destinata a perdere una presa in ciascuno dei semi rossi. Quindi, dopo aver battuto le atout finendo al morto, ha giocato il… Quadri2!
Come biasimare la povera Est per aver passato l’Asso?
Questa splendida giocata di Anne-Laure Huberschwiller ha portato alla Francia un guadagno di 17 imp.

Nuova Zelanda – Chinese Taipei (incontro serie “junior”)

In Sala Aperta, la licita è stata la seguente:

3Fiori = almeno invitante con le Cuori

Nord ha attaccato con l’CuoriA, e il contratto è caduto di una presa. Visto dall’esterno, non sembra ideale, da parte di Sud, non mostrare il suo seme di Picche prima di dare il fit a Cuori.

All’altro tavolo:

2015_02_03M5

Ovest ha attaccato con il Quadri3, piccola da numero dispari di carte. Cosa ha fatto il dichiarante, Hao-Wei Huang?
Già, ha giocato piccola dal morto in sordina, ed Est… ha passato l’Asso.

Come lo stesso Ovest ha realizzato in seguito, sarebbe stato meglio attaccare di QuadriQ. Ricordatevelo per la prossima volta in cui sapete che la vostra linea ha molte carte in un seme.
Chinese Taipei ha guadagnato 16 imp in questa mano.

Argentina – Svezia (incontro serie “junior”)

La dichiarazione in Sala Aperta:

2015_02_03M6

Nord ha attaccato con l’CuoriA, contratto mantenuto.

All’altro tavolo la sequenza è stata molto più interessante:

4SA = Roman Key Card Blackwood con atout Picche
5Cuori = due carte chiave, ma non la PiccheQ

Dopo l’attacco di FioriJ di Ovest, cosa ha fatto Adam Stokka?
Ha capito che aveva bisogno di trovare il CuoriK secco e di una qualche sorta di squeeze. Ha quindi preso con l’FioriA, ha tagliato una Fiori al morto e ha battuto le atout, per arrivare in questa posizione finale:

2015_02_03M9

Quando ha incassato l’ultima atout, il morto ha scartato Cuori, ma come poteva fare Est per salvarsi? Niente! Se avesse scartato il QuadriJ, Stokka avrebbe potuto giocare piccola Quadri, e poi farsi il QuadriK, l’CuoriA e la CuoriQ. Est ha scartato Cuori e a quel punto il colore di Nord-Sud era affrancato.

Con questa giocata, i tre dichiaranti Anne-Laure Huberschwiller (Francia), Hao-Wei Huang (Chinese Taipei) e Adam Stokka (Svezia) sono candidati per il premio annuale IBPA Junior Award.

Phillip Alder

Phillip Alder è inglese ma attualmente vive negli Stati Uniti. Da dieci anni è autore della colonna di Bridge sul "New York Times". Autore di libri di Bridge, capitano della Nazionale degli Stati Uniti in più occasioni, direttore di bollettini internazionali, pluri-premiato come giornalista, Phillip è apprezzato da tutto il mondo del Bridge per le sue sopraffini analisi tecniche, ma anche i per i suoi modi da perfetto "English men".

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button