Atti FederaliHome

Tesseramento 2015: aggiornamento Certificati Medici

Cari Amici,
condivido con Voi il risultato del nostro impegno per superare l’impasse relativo all’obbligo dei certificati medici per i nostri tesserati Ordinari.

Come sapete abbiamo lavorato assiduamente, per mesi in collaborazione con il CONI, aggravati dalla difficoltà di doverci misurare con i tempi tecnici delle procedure ministeriali e siamo finalmente arrivati a una soluzione che ci consente di avviare il tesseramento 2015 senza ulteriori indugi.
Come potrete leggere nella lettera indirizzata al Segretario Generale CONI, Dott. Roberto Fabbricini, che trovate in allegato a questa mia, nelle more dell’emanazione di un’apposita Nota esplicativa da parte del Ministero della Salute, si è deciso di applicare transitoriamente per i tesserati Ordinari quanto descritto all’art. 2, comma 5, lettera c) del Decreto 24 aprile 2013 (“Decreto Balduzzi”) che norma la “Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale”, e cioè che:

“5. Non sono tenuti all’obbligo della certificazione: […] c) i praticanti di alcune attività ludico-motorie con ridotto impegno cardiovascolare, quali bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, ginnastica per anziani, “gruppi cammino” e attività assimilabili nonché i praticanti di attività prevalentemente ricreative, quali ballo, giochi da tavolo e attività assimilabili”.

Non essendo state rilevate in merito cause ostative da parte del CONI, possiamo quindi procedere al regolare tesseramento ordinario per l’anno in corso secondo quanto sopra riportato.

Sarà in ogni caso mia cura, come sempre, aggiornarvi in tempo reale sull’emanazione della Nota esplicativa del Ministero che normerà la materia in maniera definitiva.

Un caro saluto,

Giovanni Medugno
Presidente FIGB

Lettera al Segretario Generale del CONI

Giovanni Medugno

Giovanni Medugno, Presidente della FIGB da 7 luglio 2012, rappresentante dei Tecnici per il Consiglio Nazionale del CONI. Figlio d’arte, ha respirato bridge sin dalla più tenera età. Dopo aver percorso con successo la gavetta in tutti i settori del nostro mondo (giocatore, arbitro, istruttore, giornalista, organizzatore, amministratore), è stato responsabile di progetti dedicati alla diffusione e divulgazione del gioco. Da sempre nel campo pubblicità e marketing, è tornato ad occuparsi a tempo pieno del primo amore con entusiasmo, passione, tenacia e competenza a tutto campo.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button