Il primo intervento arbitrale del Festival di Montegrotto

Anche quest’anno sono al Festival di Montegrotto come responsabile del gruppo degli Arbitri. Questo evento caratterizza il Bridge veneto da diverse decadi e mantiene intatto il suo fascino: una nuotata nelle piscine all’aperto (ovviamente termali) fra un turno e l’altro del nostro gioco/sport preferito e tanti diversi tornei fra cui scegliere.
Quello inaugurale è il Cento in due. Qualcuno scherzosamente lo chiama il “cento kg in due”, ma il riferimento invece è ovviamente alla somma delle età dei componenti della coppia. Il più giovane in gara è Andrea Manno, 31 anni, peraltro detentore del titolo con Maria Rosa Sterza.
Nello staff arbitrale c’è anche Rosaria Balsamo, che viene da Padova. Ieri sera il cartellino arancione sembrava sparito dai bidding box: pochissime chiamate. Tutti erano contenti, tranne Francesca… che in questo modo non aveva nulla da scrivere.
Oggi c’è stata qualche situazione in più. Una di queste può avere un po’ di interesse per i giocatori più “giovani” (naturalmente dal punto di vista bridgistico!), perciò su incoraggiamento della “stampa” vi racconto come abbiamo affrontato e risolto un caso piuttosto tipico al tavolo: il mancato Alert.
“Direttore, Nord/Sud non mi avevano detto di avere una mano di questo tipo; se lo avessero fatto, avrei dichiarato 4, che si fanno, anziché lasciarli giocare 3
.”
In questa situazione, l’Arbitro deve valutare:
– se effettivamente la licita non Alertata aveva una valenza convenzionale;
– in caso affermativo, se il mancato Alert ha danneggiato gli avversari.
Ecco la mano:
2 non è stato Alertato
Ovest obiettava quindi che se avesse saputo che 2 mostrava 6 punti avrebbe dichiarato 4
.
Ma che significato ha, per la linea N/S, la licita di 2? Potrebbe essere forzante un giro, e in tal caso non sarebbe da Alertare, oppure potrebbe essere debole e passabile, e in quel caso ci sarebbe dovuto essere un Alert. Nord/Sud non hanno la Convention Card, e sostengono che per loro 2
è in effetti forzante un giro. Tuttavia, proprio per via della mancanza di Convention Card, bisogna ipotizzare che 2
possa anche avere il significato di mano deboli, e quindi che potremmo essere in un caso di mancato Alert.
Ma l’ipotetico mancato Alert ha davvero avuto influenza sulla scelta di Ovest di non dichiarare 4? Ce lo chiediamo perché prima di procedere ad assegnare un eventuale punteggio arbitrale occorre valutare se la mancanza dell’Alert ha prodotto un danneggiamento.
Poteva Ovest aspettarsi che Sud avesse l’apertura? Certamente no, dato il suo Passo su 3 (con una dozzina di punti avrebbe chiamato manche su apertura del compagno).
Con il suo Contro, Ovest ha già dichiarato di possedere qualche punto, e non si vede quindi una vera ragione, da parte sua, di dichiarare 4, anche immaginando che ci fosse stato l’Alert.
A una serie di giocatori sono state mostrate le carte di Ovest ed è stata presentata la licita. Quasi nessuno di loro avrebbe dichiarato 4, e a chi lo ha ipotizzato abbiamo chiesto se questa loro decisione potesse essere legata al significato del 2
. Tutti hanno risposto di no, sostenendo di avere già tutte le informazioni sufficienti per decidere.
Il risultato viene quindi confermato (peraltro, la fiche dimostra che nessuna coppia della linea E/O si è spinta a 4 su 3
).
Spesso i giocatori pensano che il mancato Alert da parte degli avversari comporti di per sé un risarcimento; questo, invece, avviene solo nel caso in cui sia dimostrato il danneggiamento.