Campionato Societario 2015HomeNews

Societario a Squadre 2015: la prima giornata

Societario2015_art

Sabato 10 gennaio si sono disputati i primi incontri di Campionato Societario a Squadre per la prima, seconda e terza serie delle due categorie (Open e Femminile). La formula, ormai in vigore per il terzo anno, prevede che ogni match sia diviso in tre turni da 16 mani ciascuno. Per ogni segmento vinto e per la vittoria dell’intero incontro vengono assegnati due punti; uno solo è invece attribuito in caso di pareggio. Per ogni match, quindi, ci sono otto punti in palio.

 Dopo questo riepilogo, andiamo a vedere cosa è successo nelle due categorie di Prima Serie, rimandando all’apposita sezione del sito federale per tutti gli altri risultati.

Squadre Open

Girone 1

Per cogliere il valore simbolico dell’incontro fra Padova Bridge e Reggio Emilia (bronzo nella scorsa edizione), bisogna tornare al lontano 2013, quando, nella terza giornata del Societario, queste due Associazioni si affrontarono in un match in stile “mors tua vita mea”. Reggio Emilia inflisse all’avversaria un 6-2, grazie al quale si salvò e guadagnò anche l’accesso alla fase finale, mentre Padova retrocedeva in seconda serie. Ora che sono risaliti, i veneti sono riusciti a togliersi la piccola soddisfazione di ribaltare l’esito di quel match, e con 6 punti sono attualmente in cima alla classifica, a parimerito con Idea Bridge.

Idea Bridge ha infatti mantenuto la prima serie, nonostante l’anno scorso fosse formalmente retrocessa; si è salvata subentrando ad Allegra, che quest’anno ha scelto di non partecipare al Societario. Senza nulla togliere a chi ne ha beneficiato, indubbiamente dispiace per l’assenza di questa Associazione, più volte vincitrice del titolo.

I torinesi hanno incontrato i colleghi piemontesi di Provincia Granda (Cuneo), neopromossi in prima serie. L’incontro è finito a favore della prima Associazione per 6-2.

Girone 2

Circolo del Bridge Firenze ha ottenuto il massimo risultato contro l’Associazione Bridge Pisa nel derby toscano. L’Associazione fiorentina, ora al comando della classifica del girone, non è mai stata negli ultimi anni al centro delle cronache delle fasi finali del Societario, ma la sua rappresentativa ha saputo mantenere con costanza la prima serie nel tempo. Intanto, a Bologna, l’Associazione padrona di casa Bridge Bologna ha affrontato Bridge Val di Magra, argento nella scorsa edizione. L’incontro si è concluso a favore di quest’ultima Associazione, per 5-3.

Girone 3

Ottima partenza per Bridge Viterbo: al suo esordio in prima serie è riuscita ad avere la meglio in casa sulla ASD Tennis Roma per 7 a 1, ed è ora in cima alla classifica del girone. Bridge EUR S.S.D., l’altra Associazione neopromossa, ha affrontato Villa Fabbriche, potendo poco contro la sua prestigiosa rappresentativa; l’esito dell’incontro è stato di 6-2 a favore dell’Associazione toscana.

Girone 4

La prima ad affrontare la S.S.D. Angelini, campionessa in carica, è stata Pescara Bridge; l’incontro si è svolto a Pescara ed è stato per l’Associazione anche occasione per offrire un grande spettacolo ai propri soci e una nuova prova per la sua rappresentativa, peraltro di alto livello e non nuova a questa sfida. Contro un’avversaria di tale calibro ciò che conta è perdere il meno possibile, e Pescara è riuscita a chiudere l’incontro segnando 2 punti. Nel frattempo, a Palermo si sono affrontate la ASD Circolo del Tennis Palermo e Bridge Club Petrarca; la rappresentativa campana ha avuto la meglio per 6-2 e, insieme alla S.S.D. Angelini, è ora in testa alla classifica del girone.

Squadre Femminile

Girone 1

Bridge Reggio Emilia is back? (Bridge Reggio Emilia è tornato?) Presto per dirlo, ma certamente l’Associazione, tipicamente medagliata nel Societario Femminile (e non solo), ha grande voglia di rivalsa dopo aver mancato l’anno scorso l’accesso alla fase finale e avere addirittura rischiato di retrocedere. Ha esordito così con un 8-0 ai danni di Padova Bridge, Associazione con cui spesso ha dovuto misurarsi in scontri decisivi, dalla finale del 2013 alla cruciale terza giornata di regular season dello scorso anno. L’incontro fra Bridge Bologna e Circolo Bridge Resegone si è invece concluso in parità.

Girone 2

La Spezia ha ospitato il match fra l’Associazione campionessa in carica, TOP ONE, e la padrona di casa Spezia Bridge. L’incontro si è concluso per 6-2 a favore di TOP ONE; l’Associazione è ormai in primo piano in qualsiasi evento del Bridge femminile e, dopo lo strepitoso anno agonistico che ha trascorso, vuole stupire ancora. Nel frattempo, l’Associazione Bridge Torino, neopromossa in prima serie, ha pareggiato in casa con Bridge Varese, medaglia di bronzo nella scorsa edizione.

Girone 3

Riecco salpare il Circolo della Vela, che l’anno scorso segnò il record della regular season: il solcometro registrava una media di oltre 7 punti a giornata di gara (22 in totale). L’Associazione e i suoi skipper hanno iniziato il Societario segnando 8 punti scuffiando la malcapitata Ankon Bridge, che ha tuttavia ancora tempo per sgottare (approfittando del nome dell’Associazione, il linguaggio nautico vuole essere un omaggio agli amici della Federazione Vela). Tennis Club Parioli, medaglia d’argento nella scorsa edizione, ha incontrato in casa Aurelia Bridge Club, neopromossa in prima serie; l’incontro è finito 6-2 a favore della prima Associazione.

Girone 4

Non ci sono state mezze misure nel girone con baricentro più a Sud. Bridge Ragusa e Bridge Catania si sono assestate al comando della classifica con 8 punti ciascuna, dopo aver lasciato a 0 le avversarie C. Bridge N. Ditto RC e Bridge Partenope, neopromossa in prima serie.

 Francesca Canali

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button