Emilia RomagnaHome

La 2A della Classifica delle Associazioni 2014: Bridge Bologna

Classifica ASD/SSD 2014

Alla fine del 2014, in cima alla classifica delle Associazioni svettava Bridge EUR S.S.D. ARL. L’Associazione romana era seguita da Bridge Bologna e Il Bridge (Milano).
Qual è il segreto del loro successo? Dopo aver incontrato il direttivo di Bridge Eur, Oggi scopriamo come è organizzata un’Associazione ancora più storica del Bridge italiano, Bridge Bologna. Entreremo anche nel backstage del Trofeo di Bologna, l’evento speciale proposto ogni anno dall’Associazione.

Fondazione e sede

L’Associazione Bridge Bologna, inizialmente Circolo del Bridge Bologna, è stata fondata il 24 Ottobre del 1946. A quel tempo, si giocava presso i locali superiori del Bar Zanarini di Piazza Galvani. Il Circolo è stato trasformato in Associazione nel 1987; in quell’anno è cambiata la forma, ma non la sostanza.

Come è naturale, data la longevità dell’Associazione, nel tempo si sono susseguite diverse sedi, che riepiloghiamo per capire anche le radici del legame storico e profondo fra l’Associazione e la città di Bologna: dopo il Bar Zanarini, dall’Aprile del 1947 lo Chalet Campo Ippico Giardini Margherita, dall’Agosto del 1947 il Ristorante Tre Vecchi, dal Febbraio del 1948 il Bar Centrale di Via Ugo Bassi, dal Febbraio del 1951 la Sede di Porta Castello, dal Marzo del 1967 la Sede Via D’Azeglio, dal 1974 il Palazzo Marconi di Via San Vitale, dal 1996 il Palazzo Malvezzi di Via Zamboni, dal Giugno 2002 Villa Leona.

Dal Dicembre 2005 l’Associazione è nella sua sede attuale, in Via San Donato a Quarto Inferiore.

Nel 2011, in collaborazione con Poste Italiane, il 65° compleanno dell’Associazione è stato festeggiato con un annullo filatelico.

BB

Il direttivo

Il Presidente Alessandro Andreoli è affiancato da dieci Consiglieri, a ciascuno dei quali è assegnato un incarico: Luca Bevagna (Tornei e Arbitri), Ivan Garagnani (Amministrazione e finanza), Gianfranco Giacomelli (Vicepresidente, rapporti con i Soci), Michele Moscato (Segretario del CD e Burraco), Franca Pinardi (Scuola Bridge), Virgilio Salicini (rapporti con i Soci e tornei speciali), Tullia Sampaolesi (Tornei e Arbitri), Alberto Sgubbi (manutenzione sede e Burraco), Cesare Tamburrini (Tesoriere, Ufficio di Presidenza), Paola Terenziani (rapporti con i giocatori e perfezionamento agonistico).

Il Collegio dei Probiviri è costituito da Mario Zito, Roberto De Caro ed Emanuela Nerini, mentre il Collegio dei Revisori dei Conti da Alberto Battistini, Virginia Montaguti e Carmela Turco.

Giuseppe Frenna ha invece la responsabilità di occuparsi dell’organizzazione degli eventi speciali.

macroarea1I Soci

Nel 2014 l’Associazione, con 322 Soci, era quarta in Italia per numero di tesserati (al primo posto Bridge Eur, al secondo Roma Top Bridge, al terzo “Il Bridge”). Questo valore si è mantenuto costante negli ultimi anni.

Le quote associative sono variabili per ordinari, per familiari, per non residenti e per under 30; agli Allievi che vogliono proseguire l’attività dopo il Corso Fiori, che è gratuito, vengono riservate quote d’ingresso particolarmente vantaggiose.

Attività

I tornei si svolgono quasi tutti i pomeriggi e le sere della settimana, alternando mitchell a coppie, patton e tornei a squadre.

macroarea3L’ammontare dei premi varia dal 50% al 60% dell’incasso, riservando premi speciali per gli Allievi e i tesserati di 3a Categoria o NC. Il costo d’iscrizione varia dai 6 euro per i tornei pomeridiani fino ai 10 euro per alcuni tornei serali;  quote d’iscrizione particolarmente agevolate sono previste per gli Allievi e per chi gioca con gli Allievi.

Particolare attenzione viene riservata alle attività conviviali, a volte abbinate a specifici eventi di Bridge, per dare ai soci la possibilità di vivere il circolo a 360°. Il fiore all’occhiello di Bridge Bologna è il Trofeo Città di Bologna, di cui parleremo nel dettaglio alla fine dell’articolo. Oltre a questo, e ai classici tornei di Pasqua e Natale, vengono organizzate maratone di Primavera e d’Estate e il Memorial Sergio Zucchelli e viene sfruttata ogni opportunità di giocare e diffondere il Bridge (nel 2014, ad esempio, è stato organizzato un torneo nell’ambito dell’Italian Sporting Games in una importante sede del Comune). Anche gli eventi puramente conviviali sono estremamente vari, musical, festeggiamenti di fine anno, un bingo in cui si vincono agevolazioni sul tesseramento per l’anno successivo e così via.

Scuola Bridge

La Scuola Bridge, per l’Associazione, è motivo di particolare soddisfazione e orgoglio. Guidata dalla Sig.ra Maria Filippin, ha infatti inserito nel mondo del Bridge Allievi che hanno ottenuto brillanti risultati agonistici nei campionati di categoria; solo nel 2014 ben quattro ori (Squadre Open 2° anno, Squadre Open pre-agonisti, Coppie Miste pre-agonisti, Squadre Miste 2° anno), un argento (Squadre Miste pre-agonisti) e due bronzi (Squadre Miste 2° anno e pre-agonisti). Vanno menzionati altri insegnanti che hanno collaborato alla formazione degli Allievi dell’Associazione: Niccolò Ciampi, Furio Di Bello, Enzo Montanelli, Franco Torquati e Marco Villani.

La scuola organizza ogni anno due corsi Fiori per principianti e due corsi Quadri di perfezionamento; successivamente vengono realizzati percorsi e serate con specifici temi di approfondimento. Da quest’anno verranno introdotti anche duplicati guidati.

Gli Allievi, 20 0 30 per corso, vengono coinvolti in tornei a loro dedicati che si svolgono nelle sale della Scuola Bridge. Da metà gennaio 2015, ogni venerdì si disputa un Torneo Arcobaleno, per permettere una migliore integrazione degli Allievi nel circuito “dei giocatori esperti”, e quindi favorire il loro inserimento anche nell’ambito sociale.

 

macroarea2

Marketing e comunicazione

Marco Villani, per l’Associazione ha relazionato nel corso del convegno “Si può fare” sull’utilizzo dei Social Network come forma di pubblicizzazione per corsi ed eventi.

Se in larga parte la piattaforma Facebook è gratuita, essa consente anche di investire un budget a scelta per mettere in evidenza un determinato messaggio promozionale, selezionando fasce di destinatari (ad esempio gli utenti del bolognese, nel caso dell’Associazione) e ricevendo un report completo sul numero di persone che hanno visualizzato l’annuncio e/o lo hanno cliccato. (Diapositive della presentazione)
Questo strumento è stato utilizzato per reclutare nuovi Allievi per i corsi.

Gli eventi e i tornei vengono pubblicizzati mediante il sito web dell’Associazione, sms ed e-mail. La pubblicità tradizionale su cartaceo è invece stata abbandonata da tempo.

Agonismo

L’Associazione è in prima serie nel Campionato Societario, in entrambe le categorie Open e Femminile. Il 50% dei soci è agonista, pertanto viene riservata particolare cura a questo settore. Sono state realizzate, dall’attuale Consiglio, due diverse iniziative, che hanno ottenuto alto gradimento: serate a tema riservate all’agonismo femminile e serate di approfondimento e formazione aperte a tutti gli associati.

Il Trofeo Città di Bologna

Veniamo ora all’evento che rende Bridge Bologna famosa e benvoluta da tutti i bridgisti d’Italia. Dal 2003 l’Associazione regala agli appassionati, agli inizi di Ottobre, un appuntamento imperdibile sotto il profilo tecnico ma anche della piacevolezza di ritrovarsi e trascorrere una giornata o, a scelta, un fine settimana insieme: il Trofeo Città di Bologna.

Il Trofeo (Memorial Bresciani) è il torneo a Squadre, che si svolge di sabato. Esso è seguito da un torneo a Coppie (Memorial Chiodini), la domenica.
E’ così possibile accontentare tutti sia dal punto di vista tecnico che logistico (ciascun torneo dura un giorno, dunque il pernottamento è facoltativo).

Entriamo nel backstage della manifestazione, per vedere come un’Associazione riesce a mettere in piedi e gestire un evento di tale rilievo.

Genesi del Trofeo
Il Trofeo Città di Bologna è nato nel 2003 a Villa Leona (allora Sede dell’Associazione), come evoluzione del Trofeo di San Petronio (istituito in occasione del Santo Patrono della città) da un’idea dei soci Carlo Buzzoni ed Enzo Montanelli. Il Memorial Bresciani ha mantenuto nel tempo la data di svolgimento in prossimità del 4 Ottobre; a questa è stato successivamente affiancato il Memorial Chiodini.

Bresciani e Chiodini
Cesare Bresciani è stato Presidente dell’Associazione dal 1980, maestro storico-teorico assieme a Silvestrini del Bridge a Bologna. Ha allevato alcuni campioni italiani, come Facchini e Zucchelli.
Andrea Chiodini, detto “il Chiodo”, è stato il Direttore del Circolo nel periodo di presidenza Orlandi. Con il suo carattere espansivo ed estroverso (frutto delle sue origini romagnole), rappresentava l’anima dell’Associazione: organizzava, dirigeva e soprattutto coinvolgeva i soci.

Evoluzione
Il Trofeo Città di Bologna ha nel tempo acquisito una sua identità, crescendo di partecipazione: dalle 22 squadre del 4 Ottobre 1977 alle 86 squadre del 2010, ad oggi con 93 squadre e una presenza tecnica di tutto rispetto.
Il Memorial Chiodini ha meritato negli anni altrettanta valenza, raggiungendo numeri importanti: l’edizione 2014 ha potuto contare sulla partecipazione di 142 coppie.

Formula di gara
Per consentire a tutti di divertirsi in un torneo di buon livello tecnico pur potendo gustare la gara anche dopo i primi turni e mantenere intatta la possibilità di accedere ai riconoscimenti, le squadre che partecipano al Trofeo vengono suddivise in gironi già dopo i primi quattro incontri. Il montepremi nel 2014 ammontava a 2.500 Euro (Trofeo a squadre) e 1.000 Euro (torneo a Coppie), a fronte di una quota di iscrizione modesta (140 Euro a Squadra e 30 euro a Coppia Open, con agevolazioni previste per gli Allievi).

Il gemellaggio con alcune importanti aziende assicura ogni anno di mettere in palio speciali riconoscimenti: nel 2014 la partnership con Club Med ha permesso di assegnare due soggiorni in un resort a scelta dei vincitori.

Particolare attenzione è riservata ai giovani, che grazie al Progetto Impellizzeri, a  cui l’Associazione aderisce, partecipano gratuitamente al torneo; usufruiscono inoltre di importanti agevolazioni per il pernottamento nella sede di gara e accedono a un premio speciale offerto dal Comitato Regionale Emilia Romagna.

Un ulteriore premio speciale è riservato ai soci dell’Associazione (premio Jeff Wolfson).

Sede di gara
La sede di gara è l’Hotel Green Park adiacente al circolo.

Organizzazione
Il torneo si tiene tipicamente nel primo fine settimana di Ottobre, ma la “macchina organizzativa” si avvia già a febbraio. Si prende contatto con gli sponsor, si coinvolgono le altre Associazioni di Bridge italiane e i Soci di Bridge Bologna affinché partecipino ai preparativi e apprezzino il valore dell’evento.

L’Associazione cerca sempre di abbinare al Trofeo eventi speciali, per condurre, durante la gara, non-bridgisti nei locali in cui si svolge la competizione. Lo scopo è naturalmente quello di far conoscere il Bridge e interessare chi ancora non lo pratica. Nell’ultima edizione, ad esempio, è stata organizzata la mostra “la poetica dell’immagine”, con esposizione dei quadri del Maestro Ottavio Mazzonis.

Bologna e Rastignano
In una ristretta area geografica sono così concentrati due Festival di primo piano del Bridge Nazionale: il Trofeo di Bologna e il Trofeo di Rastignano. I due eventi si tengono a pochi km di distanza, ma anche a poche settimane l’uno dall’altro (Rastignano i primi di settembre, Bologna i primi di ottobre), e riscuotono entrambi grande successo. Giuseppe Frenna, incaricato dell’organizzazione del Trofeo Città di Bologna, dichiara che sarebbe molto bello che le due Associazioni unissero le forze per regalare agli appassionati un nuovo appuntamento, magari un Trofeo di Primavera.


Si ringraziano Giuseppe Frenna e Marco Villani per la collaborazione a questo articolo

E la tua Associazione?

Abbiamo scelto in questa sede di descrivere l’Associazione che ha conquistato il secondo posto nella Classifica Nazionale, e che organizza l’evento Nazionale “Trofeo di Bologna”.

Ci piacerebbe, però, dare spazio e visibilità anche ad altre Associazioni e magari organizzare una rubrica che potrebbe diventare una vera e propria guida alle Associazioni italiane.

Puoi presentare i vari aspetti della tua Associazione inviandoci una e-mail a bdionline@federbridge.it

La Redazione


Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button