2014 World Mind GamesCronacaEsteraHomeWorld Mind Games

World Mind Games (3)

World Mind Games 2014

World Mind Games 2014

Orari BBO  Risultati Campionato Societario 2014  Articoli Campionato Societario 2014  Seguire gli incontri online  Seguire gli incontri online

Davvero drammatico lo svolgimento della serie Open, da poco conclusasi. Con due mani da giocare, USA aveva un vantaggio di meno di 1 VP su Monaco, e quest’ultima 0,36 VP sulla terza, Israele! USA, che proprio con i “figli di Davide” giocava, si è assicurata un posto nella finalissima segnando ancora nell’ultimo board, ma allo stesso tempo Monaco ha perso prima perso 5 IMP a causa di una eccessiva manche dei norvegesi, e poi Fantoni-Nunes pagato un doloroso “800” contro gli avversari cinesi, così che è stata scavalcata proprio sul filo di lana.
Tutto come previsto, quindi, in termini di interesse per l’audience, che ha visto un picco fino ad oltre 4000 spettatori su BBO sul finire degli incontri. E’ stata infatti rispettata appieno la profezia che voleva una lotta serrata tra quelle che sono poi effettivamente risultate le prime tre, con la Cina semplice spettatrice.
In realtà, i padroni di casa si sono difesi con onore nella seconda giornata, perdendo di misura – rispettivamente di 11 e 6 IMP – sia contro Israele che contro Monaco, ed addirittura strapazzando gli americani 50-14.
Stranissimo invece il cammino delle altre: Israele ha cominciato in testa, ed a quattro mani dalla fine del primo incontro, che giocava contro la Cina, sembrava oramai qualificata, dato che vinceva 45-0. In quelle quattro mani, però, ha subito ben 34 IMP, ed ha poi perso sia con Monaco che USA.
Gli americani hanno battuto nettamente Monaco nel primo incontro, così dando l’impressione di avere definitivamente escluso i sudditi del principato, ma hanno poi inopinatamente perso dalla Cina, rimescolando le carte.
Delle altre, abbiamo già detto.
Domani, USA partirà con un vantaggio di 9 IMP su Israele nella lotta per l’oro, mentre Monaco comincerà da +6 nell’incontro valevole per il terzo gradino del podio.

1 USA 68.44
2 ISRAEL 64.21
3 MONACO 62.95
4 CHINA 43.41

Nel settore femminile, il mondo si è capovolto, grazie, da un lato, alla formidabile rimonta delle olandesi, e dall’altro dalla caduta verticale delle padrone di casa. Le prime, infatti, da ultime – anche un po’ staccate – che erano, sono arrivate seconde in scioltezza, mentre le prime, in testa ieri, hanno rimpiazzato le “orange” in fondo alla classifica.
Ha vinto l’Inghilterra, la quale, dopo due sconfitte di 3 IMP contro Olanda e USA, è stata capace di strapazzare le cinesi nell’ultimo incontro. Al contempo, l’Olanda ha inflitto l’unico cappotto di tutto il campionato a USA.
Le inglesi cominceranno da +9 – massimo carry-over possibile – ed altrettanto faranno le americane contro le cinesi nella lotta per il bronzo.

1 ENGLAND 72.41
2 NETHERLANDS 66.45
3 USA 52.53
4 CHINA 48.61

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button