CronacaEsteraHome

National americano d’autunno, aggiornamenti (2)

NABC 2014 a Providence

I Fall Nationals si stanno avviando all’epilogo, rappresentato dalla Reisinger Boar-A-Match Teams Cup che parte domani, ma nel periodo non collegato – sono stato costretto a qualche giorno di esami medici di vario tipo – sono successe varie cose di notevole interesse.

Vi avevo lasciati mentre stava per iniziare la seconda competizione più prestigiosa del lotto delle molte che si disputano a Providence, il Mitchell Board-A-Match Teams; questo è finito ieri l’altro, ed ha visto la vittoria della squadra GROMOV, vale a dire un insieme di russi e polacchi, tutti di formidabile caratura internazionale.

Gromov

C’erano in quella competizione diversi nostri connazionali, tutti campioni del mondo, ma, sebbene si siano piazzati in finale – una prestazione che per i giocatori normali sarebbe già di grande valore, visto il campo di gara – nessuno di loro è stato capace di agguantare una posizione di vertice.
Meglio di tutti ha saputo fare Antonio Sementa, sesto con la squadra TOKAY, e con i tedeschi Piekarek-Smirnov (questi ultimi detentori del trofeo). Tredicesimi invece LauriaVersace con CAYNE (e Seamon, Bessis, Lorenzini), e ventesima la squadra LAVAZZA (Bianchedi, Bocchi, Duboin, Madala, Zia). Ritroveremo con ogni probabilità tutte e tre queste squadre nella Reisinger Cup (l’elenco delle partecipanti non è ancora noto).

La più importante delle competizioni ha coppie, invece, il Blue Ribbon Pairs, è terminata giusto ieri, ed ha visto la vittoria di due dei giovani rampanti dell’universo professionistico americano, i già campioni del mondo a squadre Juniores HurdLall.

news_2015_2

Fa molto piacere rivedere Justin Lall ai vertici, dopo il gravissimo episodio di qualche anno fa (cercò di suicidarsi gettandosi dal ponte che attraversa la baia di Sydeney).

Qui di italiani ce n’era uno solo, Antonio Sementa, il quale, ancora una volta in coppia con Mustafa Cem Tokay, ha attinto il tredicesimo posto.

Per concludere con i tornei maggiori, vi racconto della vittoria della squadra GUPTA nel Baze Senior KO Teams, vittoria andata, sicut erat in votis, ad una formazione che conteneva non meno dei Meckwell, e di Lew Stansby (per lui tre Bermuda Bowl e un mondiale a coppie).

news_2015_3

Come avevo avuto modo di dirvi prima del blackout, anche in questo caso il campo di gara era durissimo, e se è vero che GUPTA ha passeggiato in finale, vincendola 155-74 contro un altro squadrone del calibro di LYNCH (campione del mondo a squadre Senior a Bali), è però anche vero che è sopravvissuta alla semifinale contro KASLE (altri campioni del mondo di categoria) solo dopo otto mani di spareggio, vinte di 5 IMP.

Infine, vi do conto delle attività di altri nostri rappresentanti, tutta svolta nei tornei minori, e nei side events (potremmo chiamare questi ultimi “minori dei minori”, ma absit iniuria verbis, ché anche in quelli non è raro veder transitare qualche campione del mondo).
Andando con ordine, cominciamo dalla specialista Giorgia Botta, che si è svegliata giusto in tempo per giocare il Saturday-Sunday Morning Compact KO (secondo livello; i tornei dei Nationals sono organizzati secondo il metodo cosiddetto “Stratified”, ovvero divisi in categorie [flight], e poi in livelli. Per capirci: “Compact” significa che non ci sono Flight diversi) ed arrivare seconda. La stessa Giorgia, dopo un riposino si è presentata ai nastri di partenza anche del Bob Starr Flight B Swiss Teams (secondo livello), agguantando un altro secondo posto.
Lunedì, Leonardo Cima e Valerio Giubilo hanno ottenuto il secondo posto nel Sunday-Monday KO Teams (Flight A, primo livello). Dano De Falco, Gabriella Olivieri e Benito Garozzo si sono classificati sesti, con la squadra SHUSTER, nel Regan Heat & Air Swiss Teams (questo un evento di seconda fascia, ovvero subito dietro a quelli come il Mitchell BAM Teams).
Niente da segnalare martedì, ma mercoledì è stata invece una giornata molto positiva, visto che Cima-Giubilo hanno vinto il Tuesday-Wdìednesday KO Teams (primo livello), battendo una squadra già campione del mondo Senior (a Verona 2006). In quello stesso evento, ma giocando al quarto livello, Giorgia Botta ha perso in semifinale.
Ieri, poi, Giorgia ha finalmente vinto anche lei, in particolare aggiudicandosi il Josephine Pesce Morning KO Teams (secondo livello).

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.
Back to top button