Home

Il Bridge al Liceo Sportivo Cambi di Falconara

Morena Gaggiotti, Presidentessa dell’ASD Bridge Falconara (Ancona), è giustamente orgogliosissima della nuova iniziativa della sua Associazione: insegnare il Bridge presso il Liceo Sportivo della cittadina marchigiana.
Ieri si è tenuta la prima lezione del corso, per il quale i ragazzi riceveranno crediti formativi utili per l’esame di maturità.
Morena ci racconta come è nato il progetto e la giornata d’esordio.

articolo_Falconara

Si sente spesso dire che il futuro del Bridge sono i giovani. A mio parere è vero, quindi come Presidente dell’Associazione Bridge Falconara ho pensato che per diffondere il nostro gioco una buona idea poteva essere quella di offrire un corso di Bridge ai ragazzi di un Liceo della nostra città.

Così, sono andata a parlare con la dr.ssa Stefania Signorini, Preside del Liceo Scientifico Sportivo Cambi, e anche Assessore alla cultura del nostro Comune. Stefania non pratica il Bridge, ma come Assessore ha cominciato a familiarizzare con il nostro sport quando Fulvio Fantoni, numero uno al mondo, è venuto a trovarci al nostro circolo, e lei è venuta a rendergli omaggio in rappresentanza delle autorità di Falconara.

Quando ho proposto a Stefania di organizzare un corso per i ragazzi del Liceo, mi ha detto subito di sì, a patto che ci fosse il consenso dei professori e che uno di loro fosse disponibile ad assumersene la responsabilità (ovvero ad essere presente alle lezioni, che nauralmente sarebbero state tenute da un insegnante di Bridge).
Questo non è stato un ostacolo, e anzi abbiamo anche ottenuto che con il corso venissero riconosciuti crediti formativi.

Così, nel Settembre 2013 è partito il nostro primo corso, che però non ha avuto grande successo, anche perché non lo avevamo pubblicizzato a dovere.
Intenzionati a migliorare il risultato passato, quest’anno abbiamo investito di più in pubblicità, abbiamo stampato manifesti e volantini e anche posizionato cavalletti nel centro di Falconara, per creare curiosità nei passanti. In questa campagna pubblicitaria la nostra Associazione ha investito circa 1500 Euro.

La Preside ha avuto la bella idea di dedicare, in ogni classe, qualche minuto alla presentazione del corso. Il problema è che io non sapevo chi mandare a parlare! Alla fine, pur non sentendomi proprio una show-woman, sono andata io, insieme a Massimo Manzotti, istruttore di fiducia di Falconara Bridge! Prima del grande giorno ho chiesto un consiglio agli istruttori di Bridge e agli appassionati: quale aspetto del nostro meraviglioso sport presentare per convincere i ragazzi che valeva proprio la pena provare? Qualcuno ha suggerito di parlare dell’opportunità di entrare a far parte della Nazionale juniores, altri di spiegare che nel Bridge la fortuna non conta, e che il Bridge è una passione che accompagna per tutta la vita. Naturalmente sono dovuta partire precisando che si tratta di un gioco di carte, perché alcuni ragazzi delle prime classi non lo sapevano. Poi, con spontaneità ho parlato delle opportunità che il Bridge avrebbe potuto dare loro sotto l’aspetto del divertimento ma anche dell’agonismo. Naturalmente c’era anche l’ulteriore incentivo dei crediti formativi.

Il duro compito di tenere testa ai nuovi aspiranti bridgisti è toccato naturalmente a Massimo Manzotti. La prima lezione si è tenuta ieri pomeriggio: tre tavoli di giovani liceali curiosissimi. Massimo ha spiegato i rudimenti e poi li ha messi subito a giocare. I ragazzi si sono divertiti molto e sono entusiasti!
Morena Gaggiotti, ASD Falconara Bridge

Lezione di Bridge al Liceo Cambi di FalconaraI ragazzi durante la lezione

Morena Gaggiotti

Morena Gaggiotti (GGN065, Bridge Falconara), è Presidente dell'Associazione Bridge Falconara

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button