CampionatiCampionati internazionaliCronacaEsteraEuropean Champions' CupEuropean Champions' Cup 2014HomeNazionale

European Champions’ Cup 2014

European Champions' Cup 2014

La tredicesima edizione della Coppa dei Campioni d’Europa verrà giocata quest’anno a Milano, da Giovedì 13 a Sabato 15 Novembre, presso la sede della Federazione.

Sarà questa la terza volta che il nostro paese ospita la manifestazione, dopo l’edizione del 2003 e quella 2006, entrambe giocate a Roma. I nostri colori hanno dominato l’evento, dato che sono ben dieci le vittorie che siamo stati capaci di ascriverci, e di queste sei sono andate alla formazione di Francesco Angelini (cinque volte con il nome di “Parioli“), e quattro a quella di Maria Teresa Lavazza (con il nome di “Allegra” le ultime tre, consecutive, e con quello di “Italy” nel caso dell’edizione inaugurale).
Gli unici paesi capaci di strapparci la vittoria sono stati la Germania nel 2006, e l’Olanda nel 2010.

Ecco il quadro completo delle edizioni precedenti:
2103 12  Opatija, Croatia  G.S. ALLEGRA
2012 11 Eilat, Israel G.S. ALLEGRA
2011 10 Bad Honnef, Germany G.S. ALLEGRA
2010 9 Izmir, Turkey ONSTEIN – NED
2009 8 Paris, France ANGELINI – ITALY
2008 7 Amsterdam, Netherlands PARIOLI – ITALY
2007 6 Wroclaw, Poland PARIOLI – ITALY
2006 5 Rome, Italy BBC – GERMANY
2005 4 Brussels, Belgium PARIOLI – ITALY
2004 3 Barcelona, Spain PARIOLI – ITALY
2003 2 Rome, Italy PARIOLI – ITALY
2002 1 Warsaw, Poland ITALY

Per quanto riguarda le medaglie individuali, i plurititolati, tutti italiani, sono: Lorenzo Lauria e Alfredo Versace hanno ben sette vittorie; sei ne vantano Francesco Angelini, Fulvio Fantoni e Claudio Nunes; cinque medaglie d’oro sono andate ad Antonio Sementa; quattro sono i titoli di Norberto Bocchi, Giorgio Duboin e Guido Ferraro; tre quelli di Agustin Madala; due, infine, le vittorie di Maria Teresa Lavazza da giocatrice, alle quali va aggiunto un titolo da Capitano Non Giocatore.

Proprio la formazione ALLEGRA è la detentrice del trofeo, vinto per tre volte di fila. Oltre a Bocchi, Duboin e Madala, e a Maria Teresa Lavazza come CNG, i nostri portacolori schierano quest’anno due debuttanti: Massimiliano Di Franco e Gabriele Zanasi.

A causa del mediocre risultato dei recenti Campionati Europei a Squadre di Opatija, è di cruciale importanza, per noi, conservare il titolo, perché in caso contrario verremo esclusi dalla prossima edizione, la quale è riservata ai campioni nazionali delle prime dieci squadre classificate del Campionato d’Europa medesimo (noi siamo arrivati quattordicesimi in terra croata). Dovessimo fallire, sarebbe quella del prossimo anno la prima volta senza una squadra italiana, certo per la gioia dei nostri avversari (a meno di non giocare di nuovo in Italia: il paese ospitante ha diritto ad uno dei dodici posti, mentre il rimanente va alla squadra detentrice).
Ecco l’elenco delle squadre partecipanti, completo dei componenti:

Bulgaria Titan – Bulgarian National Champion
Jerry Stamatov (pc), Diyan Danailov, Plamen Hristov, Kalin Karaivanov, Hristo Nikolov, Rumen Trendafilov
Denmark Schaltz – Danish National Champion
Peter Schaltz (pc), Knut Blakset, Lars Blakset , Mathias Bruun, Dorthe Schaltz, Martin Schaltz
England Allfrey – English National Champion
David Bakhshi (pc), Alexander Allfrey, Tony Forrester, David Gold, Andrew McIntosh, Andrew Robson
France Zaleski – French National Champion
Romain Zaleski (pc), Michel Bessis, Thomas Bessis, Philippe Cronier, Dominique Pilon, Philippe Toffier
Germany Bamberger Reiter
Michael Gromöller (pc), Jörg Fritsche, Helmut Häusler, Andreas Kirmse, Josef Piekarek, Alexander Smirnov
Israel Bareket – Israeli National Champion
Ilan Bareket (pc), Michael Barel, Ilan Herbst, Ophir Herbst, Assaf Lengy, Yaniv Zack
Italy Allegra G.S. Allegra
Maria Teresa Lavazza (npc), Norberto Bocchi, Massimiliano Di Franco, Giorgio Duboin, Agustin Madala, Gabriele Zanasi
Italy Pescara Asd Pescara Bridge
Alberto Forcucci (npc), Gino Colarossi, Marcello Di Eusanio, Tiziano Di Febo, Sergio Freddio, Berardino Mancini, Raffaele Severini
Monaco Monaco FMB
Pierre Zimmermann (pc), Fulvio Fantoni, Geir Helgemo, Tor Helness, Franck Multon, Claudio Nunes
Norway Heimdal BK
Allan Livgård (pc), Terje Aa, Erik Berg, Glenn Grøtheim, Lars Arthur Johansen, Jørgen Molberg, Sten Bjertnes (coach)
Poland Ruch SA AZS Politechnika Wroclaw
Stanislaw Gołebiowski (pc), Alexander Dubinin, Piotr Gawryś , Andrey Gromov, Michal Klukowski , Wlodzimierz Starkowski
Sweden BK Lavec, Smile
Peter Fredin (pc), Dennis Bilde, Jacob Rön, Johan Upmark

Come si può leggere, un vero parterre de roi, come e più del solito. In passato, infatti, si sono viste qua e là squadre di sconosciuti – ricordo che non si tratta di rappresentative nazionali, ma delle squadre che hanno vinto il rispettivo campionato nazionale – mentre quest’anno sono presenti tutti, o quasi, i più forti giocatori del continente.

In questo ambito, la nostra seconda squadra, ASD PESCARA BRIDGE, la quale manca di esperienza a questo livello, rischia di essere il classico “vaso di coccio”, ma sono sicuro che i nostri sapranno battersi con orgoglio e determinazione.

Il formato è quest’anno diverso da quello che ha caratterizzato l’evento nel corso dei suoi primi dodici anni di vita, ed il cambiamento è stato generato da un sondaggio effettuato nel corso del tempo presso i giocatori e le loro federazioni. Non più due gironi, i quali, come sempre accade in questi casi, finivano inevitabilmente per essere sbilanciati, ed inoltre proponevano solo cinque incontri: chi ne perdeva pesantemente uno era fuori (come ricorda certo MONACO, inopinatamente esclusa l’anno scorso dalla fase finale per il titolo); e non più quattro giorni ma tre, al fine di permettere il ritorno a casa già domenica.
Si giocherà prima un Round Robin completo – undici incontri di dieci mani ciascuno – e poi semifinali e finali, in entrambi i casi sulla distanza di trentadue mani.
Le semifinali e le finali saranno disputate sia per i primi quattro posti (la prima classificata sceglierà la sua avversaria tra la terza e la quarta), che per quelli tra il quinto e l’ottavo (sarà la quinta a scegliere tra la settima e l’ottava), che, infine, per quelli tra il nono ed il dodicesimo (la nona sceglie tra le ultime due). Poi incontri tra le vincenti e le perdenti per determinare ogni singola posizione della classifica finale.
Ben tre incontri per turno verranno trasmessi su BBO, per cui vi allego il programma completo:

Giovedì 13 Novembre
10:00-11:30 Round 1
11:50-13:20 Round 2
14:30-16:00 Round 3
16:20-17:50 Round 4
18:10-19:40 Round 5
20:00-21:30 Round 6

Venerdì 14 Novembre
10:00-11:30 Round 7
11:50-13:20 Round 8
14:30-16:00 Round 9
16:20-17:50 Round 10
18:10-19:40 Round 11

Sabato 15 Novembre
09:30-11:50 Semi-Finale 1
12:10-14:30 Semi-Finale 2
15:30-17:50 Finale 1
18:10-20:30 Finale 2

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button