CampionatiCoppa Italia MistaCoppa Italia Mista 2014HomeTecnica

Una decisione Arbitrale alla Coppa Italia Mista 2014

Durante gli ottavi di Finale della Coppa Italia Mista 2014 gli Arbitri hanno dovuto prendere una decisione in merito a una situazione interessante creatasi al tavolo del Campione del mondo Lorenzo Lauria.

La mano:

board1

La dichiarazione:

board1_A

Il secondo Contro di Serenella è arrivato dopo lunga pensata.

Il risultato finale è stato di 5PiccheX-2 (300 per N/S).

Lorenzo Lauria ha chiamato l’Arbitro, dicendo che, dopo il 5Quadri, il carrello era stato molto a lungo dalla parte opposta del sipario (lato di Sud e Ovest) prima di tornare.

In questi casi, il lavoro dell’Arbitro è complesso e si dipana in vari punti:

1) Verificare se c’è stata l’esitazione e se era riconoscibile da quale dei due giocatori provenisse;
2) verificare se ci sarebbe stata una logica alternativa all’azione intrapresa;
3) verificare se c’è stato un danneggiamento;
4) verificare se il danneggiamento è collegato in qualche modo all’esitazione.

Perché l’Arbitro proceda alla modifica del risultato è necessario che la risposta a tutti e quattro i punti elencati sia SI.

Analizziamoli quindi uno a uno.

1) Verificare se c’è stata l’esitazione e che sia riconoscibile da quale dei due giocatori proviene

Nella fattispecie l’esitazione è confermata da parte di Ovest. Inoltre, dal punto di vista di Nord ed Est, era evidente che fosse stato proprio Ovest a esitare, dal momento che Sud aveva già descritto la propria mano.

2) Verificare se ci sarebbe stata una logica alternativa all’azione intrapresa

L’Arbitro si è mosso in diverse direzioni: aveva pochi giocatori a cui chiedere cosa avrebbero detto con la mano di Est, senza menzionare l’esitazione,visto che si trattava della fase finale del Campionato e quasi tutti i presenti conoscevano la mano.

I sei giocatori interrogati si sono espressi in questo modo:
– tre avrebbero licitato, asserendo che in queste situazioni preferivano essere loro a giocare;
– due sarebbero Passati, rispettando il compagno;
– uno era indeciso.

Quattro avrebbero dichiarato 5Picche subito dopo 5Quadri.

Andando a vedere la fiche della mano, solo quattro coppie avevano lasciato giocare 5Quadri o 5Fiori e questo poteva far sembrare che la volontà della maggioranza fosse quella di rimuovere il Contro. Tuttavia, quando l’Arbitro ha completato l’indagine domandando a un po’ di coppie come si fosse svolta la dichiarazione al loro tavolo, si è reso conto che in molti casi la licita era stata molto differente, ed era decollata al primo giro licitativo.

Ad esempio:

licita1

licita2

licita3

Al tavolo in cui era stato giocato il contratto di 5QuadriX la licita era andata nello stesso modo che nel tavolo in cui doveva essere presa la decisione. La giocatrice, però, aveva rispettato il Contro del compagno.

Tutto ciò considerato, l’Arbitro ha stabilito che il Passo era una valida alternativa.

3) Verificare se c’è stato un danneggiamento;

Il danneggiamento è ovvio, in quanto lo sfruttamento dell’INA (esitazione) ha determinato uno score di +300 per N/S anziché di +550 (5QuadriX)

4) Verificare se il danneggiamento è collegato in qualche modo all’esitazione.

Dire 5Picche è collegato all’esitazione in quanto Est ora sa che ovest non ha un Contro “blindato”.

Pertanto l’Arbitro ha modificato il risultato in 5QuadriX m.i.

Carlo Galardini

Carlo Galardini (GLL028, Le Nove Dame), Arbitro Capo.

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button