ArticoliCampionatiCampionati internazionaliCronacaEsteraHomeNewsWorld Bridge SeriesWorld Bridge Series 2014

Il punto da Sanya (11)

ilpuntoMDS_sanya_art

World Bridge Series 2014

Orari Finale Campionato Societario 2014 Risultati Campionato Societario 2014 Galleria Fotografica dal Campionato Societario 2014 Articoli Campionato Societario 2014 Galleria Fotografica dal Campionato Societario 2014 Galleria Fotografica dal Campionato Societario 2014

Non si può dire che sia successo un terremoto, ieri – evento peraltro tutt’altro che sconosciuto da queste parti – ma certo che, almeno metaforicamente, la terra ha tremato, mentre giganti del calibro di BRIDGE24 (un misto di polacchi e russi, tutti fortissimi) e, soprattutto, CAYNE, crollavano al suolo ovvero, per uscire dalla metafora, venivano eliminati dalla Rosenblum.
In entrambi i casi, può valere l’adagio “tanto tuonò che piovve”, perché CAYNE aveva terminato la qualificazione con un mediocre ventitreesimo posto, mentre BRIDGE 24 era addirittura finita nella Semifinale B. Sembrava che i rappresentanti dell’Est Europa potessero riscattarsi, essendo stati nelle prime tre del repechage per quasi tutto il giorno, ma proprio sul finale hanno sofferto due dure sconfitte.
La formazione dei nostri Lauria-Versace, invece, non ha mai trovato il ritmo giusto. Ha galleggiato sempre ben oltre il limite del quattordicesimo tavolo, l’ultimo utile per qualificarsi (passavano le prime ventisette), ed ha finito al cinquantesimo posto.
Fuori la seconda testa di serie, dunque, e molto vicina all’eliminazione è stata anche NICKELL, numero tre del seeding, evento che, al di là dei numeri, avrebbe avuto ancor più del clamoroso. Gli americani, infatti, erano solo trentasettesimi, ad oltre 5 VP dalla qualificazione, quando mancava un solo turno da giocare, ma un provvidenziale (quasi) cappotto li ha rimessi in pista proprio all’ultima curva.
Bisogna però dire che qualche scusante ce l’avevano: Jeff Meckstroth è fin dall’inizio costretto a giocare pochissimo, causa un terribile mal di schiena che lo obbliga a recarsi di continuo all’ospedale per ricevere trattamenti palliativi.
Nessun problema invece né per MONACO, né tantomeno per LAVAZZA. La squadra dei Fantunes ha in realtà arrancato per qualche turno, prima di stabilizzarsi a centro classifica, e terminare diciannovesima (ma senza veramente rischiare). Gli alfieri della grande Maria Teresa, invece, hanno stazionato ai primi tre tavoli per tutto il giorno, per concludere quarti.
Eccovi la classifica dei qualificati dalla Semifinale A:

Final
Rankings
 
RankTeamVPs
1
MARK GORDON
185.70
2
VITAS
182.08
3
DIAMOND
180.17
4
LAVAZZA
174.78
5
VENTIN
174.55
6
LEBRON
172.32
7
ZAWADA
171.68
8
MCMULLIN
171.42
9
ROSENTHAL
170.61
10
BLACK
166.36
11
CHINA OPN(B)
165.00
12
NORWAY JUNIORS
164.63
13
ERA
164.43
14
LORENTZ
162.23
15
YUETAO OF GUANGZHOU
161.53
16
JILINDINGYUAN
160.08
17
HUBEI JINPAI
159.82
18
LITTLE MECK
159.59
19
MONACO
158.61
20
NICKELL
158.15
21
FLEISHER
157.23
22
FORMIDABLES
156.25
23
CHINA OPN(A)
155.23
24
SOUTH AFRICA
155.10
25
WEINSTEIN
154.94
26
MAZURKIEWICZ
154.60
27
LEVINE
154.26

Dopo l’aggiunta delle provenienti dalla Semifinale B, e gli opportuni calcoli, si è dunque formato il seguente tabellone ad eliminazione diretta:

[message_box title=”” color=”yellow”]

MONACO
GUANGZHOU PEARL RIVE

CHINA OPN(B)
BLACK

LEBRON
LORENTZ

LEVINE
GUADELOUPE

MARK GORDON
YUETAO OF GUANGZHOU

CHINA OPN(A)
FORMIDABLES

VITAS
SOUTH AFRICA

DIAMOND
HUBEI JINPAI

NICKELL
HEMANT JALAN

ROSENTHAL
MAZURKIEWICZ

WEINSTEIN
ZAWADA

FLEISHER
JILINDINGYUAN

VENTIN
NORWAY JUNIORS

LITTLE MECK
MCMULLIN

YEH MIX
ERA

LAVAZZA
REDBULL

[/message_box]

Oggi i sedicesimi di finale, in tre turni da quarantadue mani, e poi il primo dei tre segmenti degli ottavi. Non si aspettano grosse sorprese, anche perché la distanza non è così breve come nel misto (là si giocavano sole 28 smazzate), ma l’imponderabile è sempre in agguato.
Nel frattempo, è proseguita la fase di qualificazione di Squadre Women e Seniors, che giungerà a compimento questa sera. Da domani, KO anche per loro, in entrambi i casi per le prime otto del mazzo.

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button