Ti racconto… il 5° turno di Finale dei Campionati Europei (Open)

Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Orfano di azzurro (entrambe le nostre squadre hanno avversari non di prestigio e quindi non vengono considerate degne della mondovisione) vado a seguire un match tra mancate protagoniste come Norvegia–Polonia e un match femminile che ci interessa un sacco, cioè Olanda–Francia.
Board 17
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Uomini. A un tavolo tutti Passano, e in effetti in questa distribuzione immaginarsi un’apertura è difficile; eppure il Passo generale si è verificato meno di una volta su 3 fra tutti i match uomini e donne. Se poi dovessi scegliere un candidato ad aprire, punterei su Nord che primo di mano ha i suoi bravi 11 capeggiati da A-K-K e rinforzati da un 10, e che può scegliere come apertura un seme di AK quarti. Invece Balicki Passa e si mette in mezzo Lindqvist secondo di mano. Chiunque apra l’approdo inevitabile vista la totale assenza di fit è 1SA, che N/S possono forse anche fare mentre per E/O manca proprio la materia prima. Un down per Brogeland e 2 IMP Polish.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Donne. Qui apre infatti sempre Nord e come immaginavo 1SA viene fatto a entrambi i tavoli, la Michielsen con surlevée perché E/O scartano troppe Picche e alla fine devono muovere i semi dell’avversaria.
Board 18
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Un 4 plebiscitario e privo di interesse.
Poco da mungere fin qui, quindi è positivo vedere entrambe le italiane in piccolo vantaggio: +3 rosa e +1 azzurro (a proposito, è rientrato Lauria).
Board 19
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Uomini. Una buona difesa polacca a 1SA. Attacca Nowosadzki con una piccola Fiori che corre fino alla Q di mano, e ora Charlsen sorpassa il J e ha (avrebbe) le sue sette prese; ma Kalita indovina a rimettere in mano il compagno uscendo a Quadri sotto l’Asso e il ritorno Fiori promuove sette prese alla difesa.
Ma a quanto pare il difficile non stava lì perché anche Brogeland rigioca Quadri per la Q di Lindqvist, il quale a questo punto prima si tira anche il K, poi prova a sfondare a Cuori nella quinta del morto (mah), insomma torna tutto fuorché Fiori, e ne esce persino la surlevée. 7-0 Polonia.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Donne. La Willard il ritorno Quadri sotto Asso non lo trova: gioca Cuori anche lei (almeno attraverso e non contro la quinta) e la Michielsen mantiene, perdendo però il board perché le sue colleghe attaccano Quadri affrancando la tredicesima in mano, e poi non sfondano a Fiori. Tramite impasse Picche la Reess produce quindi ben nove prese.
Board 20
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Uomini. Non conosco il sistema di Brogeland e Lindqvist, ma se con quei 18 complessivi orrendi non riesce ad arrestarsi prima del livello di 3 senza interferenze penso che abbia bisogno di qualche revisione (facile ironia, lo so): due down è il minimo che gli possa capitare. Di là Hoftaniska si inserisce con un contro senza nobili che non riceve la meritata punizione in quanto anche Charlsen non li ha mai visti. La scelta di 1SA malgrado la sesta di Quadri mi sembra logica per la dislocazione degli onori e il punteggio; di SA se ne fanno tre senza sforzo e questo limita la perdita a 2 IMP.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Donne. Andamento simile, a un tavolo Nord non interviene e si arriva a 2 che la Michielsen batte comunque di 2 incassando il taglio a Fiori; all’altro l’intervento produce di nuovo il parziale a SA con nove prese fatte. Sorpasso Olanda, 3-2.
Board 21
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Uomini. Tutti a 1SA, Lindqvist (che brutto inizio di incontro!) anticipa le Picche con il doppio risultato di affrancare la tredicesima a Balicki e di togliersi le riprese per incassare le sue Quadri. Linea di gioco misteriosa premiata con il down. Di là Nowosadzki gioca tranquillamente Quadri al 10 e nessuno può più batterlo. Due prese di differenza per la Polonia che ha vinto 4 duelli di parziali nelle prime 5 mani e conduce 14 a 0.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Donne. Giocano ovviamente Quadri al 10 sia la Simmons che la Cronier, la Simmons arriva perfino a 9 prese e guadagna ancora un punticino.
Board 22
Slam non difficile da chiamare, visto che Nord con quel menhir di Cuori sente il compagno aprire: verificare gli assi è un attimo, e via a 6. Due mani pari perché le donne si fumano entrambe l’Asso che hanno in dotazione attaccando logicamente K, mentre negli uomini ai due tavoli è in attacco Est che sceglie piccola Quadri sotto Q.
Board 23
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Uomini. 5 sembra imperdibile e non arduo da individuare ma nessuna delle due coppie centra il bersaglio. Balicki con 9 e un bel fit molla il compagno a 2
dando una prova di pessimismo addirittura funerea. Questo si traduce in un immeritato guadagno nel momento in cui Hoftaniska e Charlsen, dopo essersi appoggiati le Fiori, si trasferiscono per un attimo in un loro Mitchell privato e concludono a 4
. Se Charlsen ha qualche ragione nel riportare a Cuori con la sesta (ma a Fiori è lui che sa di averne nove…) il 4
di Hoftaniska col singolo proprio non lo capisco. 21-0 Polonia.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Donne. La stessa licita dei norvegesi viene ripetuta dalla Reess e dalla Zochowska, risultato compreso (2 down). Di là, finalmente, onore alle olandesi che raggiungono l’approdo infilandoci quella che sembrerebbe essere una Gazzilli (penso che il 4 riportato da BBO sia in realtà un 4
). 17-2 Olanda.
Board 24
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Uomini. E’ normale per Nord inserirsi con 1SA sull’apertura di 1 di Ovest. E’ normale, voglio dire, ma poi per evitare di pagare una cifra sgradevolmente alta si dovrebbe riuscire a giocare Fiori e a catturare uno dei due onori fuori impasse (quest’ultima manovra favorita dalla semiassenza di ingressi in Sud). E’ invece pressoché inevitabile che Sud salvi nella sua miserevole quinta, e il 500 si materializza fatale: ottima scommessa per Est-Ovest a fronte di manche incerta – 3SA con 24 in linea – che con attacco Fiori diventa quasi disperata. Ma mentre Kalita e Nowosadzki puniscono inesorabili, in sala aperta Zmudzinski trasferisce il contratto al compagno con 2
, Balicki disciplinato dice 2
e mentre Brogeland inizia a roteare la mannaia Lindqvist lo anticipa decidendo che è il momento di sganciare gli avversari dall’amo e dice 3
per chiedere non so bene cosa. Forse è Lebensohl (Stayman senza fermo), per sua fortuna Brogeland non gli crede o non capisce, oppure il significato non è quello, sta di fatto che nasconde il fit nobile (4
è del tutto infattibile) e chiude a 3SA. Questa improvvida iniziativa del norvegese costa assai meno cara di quanto avrebbe potuto in quanto curiosamente Balicki attacca
A per il compagno (quali riprese potrà mai avere?) e regala la mano.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Donne. La strategia di salvataggio di Reess e Zochowska è più efficace o più fortunata (potremmo deciderlo solo conoscendo gli accordi), sta di fatto che Reess in Sud passa e Zochowska afferra il salvagente a 2. A questo punto le olandesi cadono in crisi depressiva e non chiamano nemmeno manche, accontentandosi di battere di due prese lisce il parziale francese. Di là si paga il regolare 500, la Francia rimonta.
Board 25
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Uomini. Doppia apertura di 1SA debole (anzi debolissimo, con 11 secondi di mano in zona). Lindqvist alla seconda presa sbaglia il 10 e non ne esce più: 1 down. Nowosadzki gioca il
J e quando rimane in presa gioca Picche per la Q e il K, e sembra avviarsi su una brutta strada anche lui. Ma Hoftaniska gioca piccola Fiori invece di tirare il K; non è proprio un errore (forse sospettava un attacco corto) ma mette strane idee in testa al compagno che, quando Nowosadzki gli paga il
J, lascia perdere le Fiori, cerca fortuna a Cuori liberando due prese al giocante, e conclude il suicidio uscendo col
K: la difesa non prende più, tre prese di differenza.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Donne. Mano pari a 1SA fatto giusto.
Board 26
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Uomini. Marca la Norvegia finalmente, anche se in modo ben curioso. Ci sono 4 stesi e non difficili da chiamare, ma in una sequenza multicolor Hoftaniska va a schiantarsi a 3SA che l’attacco naturale Picche di Nowosadzki batterebbe. Peccato che a Kalita, che ha la 5-5 nera, la licita malandrina dia l’opportunità di Contrare 3
, e quindi si affretta a farlo per pentirsene da lì a poco. Di là i norvegesi trovano la buona difesa a 4
e pagano fin poco, un down Contrato.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Donne. La difesa la trovano le francesi ma di down ne pagano due e il guadagno è quindi ridotto.
Board 27
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Tutto il mondo gioca il parziale a Picche e ne fa 3; tutto il mondo, voglio dire, ad eccezione della Cronier che non entra con 12 e la quarta nell’altro nobile, e neppure dopo che le altre le hanno confessato che l’apertura era così per scherzo decide di scomodarsi. Così la Wortel mantiene 2, doppio score.
Board 28
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Uomini. Indovina Nowosadzki a parlare su 1, perché con 1
sterilizza il palo degli avversari e nel contempo fa venire fuori le Picche sulla sua linea. Di là Lindqvist, che poveretto in questo incontro ci azzecca poco, dice Passo per la riapertura in Contro trasformata da Hoftaniska. Ora gli orizzontali cercano di imbastire un salvataggio: l’impressione è che siano a un pelo dal giocare nelle Cuori 4-1, ma non lo sapremo mai perché Hoftaniska si stufa, la chiude a 1SA e li fa. Doppio score polacco, siamo 33-10.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Donne, mano pari a 2 fatte.
Board 29
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Uomini. Nowosadzki apre di 3, molto leggero in zona. Nord riapre di Contro e Sud si gioca 3
che Kalita, evidentemente pratico delle sottoaperture del compagno, non Contra (siamo in duplicato, via). Ci starebbe il 2 down ma dopo l’attacco Fiori per l’Asso e il ritorno nel seme, quando Charlsen incassa anche la
Q Kalita non taglia, non capisco perché, e concede un secondo scarto di Quadri. Di là Lindqvist non apre ma poi dice e ridice le Fiori fino a livello 3. Contratto imperdibile, mano pari.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Donne. La Cronier in Est non sottoapre e successivamente inserisce un flebile 2 che non dissuade le olandesi dal competere a 2
fatte. Di là invece la Pasman sbarra, la Zochowska riapre di Contro in quarta posizione e la Reess decide di giocarselo stile Mitchell puntando su KQx di atout. Ma non è abbastanza: il contratto si decide sull’impasse Picche che va, e sono 13 per le olandesi: 35-15.
Board 30
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Uomini. Se Est apre di 1SA con 14, e lo fanno a entrambi i tavoli, il 3SA è inevitabile ed essendo in attacco il felice possessore della quinta di Fiori il down segue rapido.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Donne. La Pasman va piano, sano e non molto lontano ma ne è ben felice: è l’unica a stare lontana da questa perniciosa manche e incassa 5 IMP.
Board 31
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Non ho la linea di gioco con cui i norvegesi vanno down a un 7 fattibile (BBO chiude con il claim di 1 down quando il contratto parrebbe fatto), mentre i polacchi si accontentano di 6 e marcano uno sproposito.
Incontro WOMEN Francia-Olanda
Sala Aperta:
Sala Chiusa:
Il gentil sesso si accontenta del piccolo, surlevèe per l’Olanda.
Board 32
Incontro OPEN Norvegia-Polonia
Tutti a un facile 3SA, ancora una surlevée per le orange che chiudono 36-15. Ancora più larga l’affermazione polacca, un ricco 53-10.