
Ciao Maurizio,
Una curiosità su questa mano del simultaneo di Giovedì sera 26 giugno.
Io sono in Sud e Est apre 1SA. Il sistema che gioco recita: (la Convention Card non c’era):
2 = Landy per i Nobili
2 = Tipo Multicolor con sesta Nobile
2 / 2
Bicolore Cuori o Picche con un minore
2SA = minori
Contro: Monocolore minore (oppure rever)
Dico Contro.
Il mio compagno Alerta e spiega che avevo una Monocolore minore dimenticando di dire che potevo essere anche in rever con qualsiasi mano (non capita spesso di avere 19 punti sopra l’apertura di 1SA 15-17 avversario)
La licita prosegue con Passo di Ovest, 2 (Alertato come licita obbligata) del mio compagno, Passo di Est e dopo il mio inaspettato 2
il mio compagno spiega che evidentemente non ho un minore ma voglio giocare le Picche.
Tutti Passano.
Sull’attacco Cuori preso dall’Asso di Est incasso 10 prese 2+2: (9 prese si fanno sempre).
Ovest esplode in una fragorosa protesta perché il suo Compagno in Est, a causa della spiegazione inesatta ed incompleta, non aveva potuto licitare le Quadri (anche se per la verità 2 su 2
avrebbe potuto essere comunque detto) e lui era stato tratto in inganno (credeva che io avessi un minore), di conseguenza l’attacco era stato sbagliato.
Il Direttore dopo lunga e rumorosa insistenza del mio Avversario mi comunica che la spiegazione del mio compagno era stata sbagliata e che io avevo fatto una psichica perché non potevo sbagliare licita su una convenzione da me avviata (io sostenevo invece che la mia licita fosse naturale e che in ogni caso credo le psichiche siano ammesse in simultanei Grand Prix).
Pertanto ci è stato assegnato un punteggio arbitrale pari al 40%.
Ho due curiosità, la prima di tecnica licitativa: come si licita con la mano di Sud sull’apertura di 1SA?
La seconda sull’applicazione della sanzione perché in fondo almeno 3 (9 prese) si fanno sempre!
Ringrazio per la cortese risposta
Claudio Sartorio (SRD039, Bridge Carrara)
Caro Claudio,
prima di tutto, come faccio sempre, debbo premettere che i terzi interessati hanno facoltà di contribuire con commenti e/o precisazioni, ovvero che rispondo sui fatti quali presentati.
Nel merito, l’Arbitro ha fatto bene a considerare la spiegazione come sbagliata – lo era di fatto e di diritto – ma per il resto non mi sento di condividere la conclusione che ha tratto dalla premessa.
In particolare, è del tutto fuori luogo, tanto da essere al limite dell’assurdo, la definizione di psichica attribuita al Contro di Sud (tuttavia, Lei si sbaglia: nei simultanei le psichiche – quelle vere, però – sono proibite). Ammesso, infatti, che quella di Sud fosse una licita fuori sistema, è perfettamente comprensibile quale ne fosse la ragione tecnica, ovvero che certo non era suo esclusivo scopo quello di menare per il naso gli avversari, condizione necessaria, ancorché non sufficiente, perché si possa parlare di psichica.
Ciò che l’Arbitro doveva invece chiedersi è che cosa sarebbe successo senza l’infrazione, ovvero la spiegazione errata. Ebbene, la spiegazione medesima non avrebbe informato Est della presenza di una mano forte in Sud, ma solo che questa era una possibilità, e per giunta remota (per motivi statistici, se non altro). E’ quindi al minimo dubbio che sarebbe mai cambiato qualcosa, ma se proprio si voleva considerare la licita di 2 come possibile, e financo obbligatoria (davvero bizzarro), niente avrebbe comunque impedito a Sud di dire 2
, né, pur con l’attacco a Quadri, sarebbe stato possibile impedirgli di realizzare nove prese.
Si potrebbe forse argomentare che Ovest potrebbe rialzare a 3, ma non è probabile, e bisogna già ammettere che Est ne dica 2. Insomma, una combinazione di eventi quasi impossibile.
In definitiva, io credo che lasciare il risultato al tavolo fosse la decisione con ogni probabilità più giusta (lascio un piccolo margine di dubbio, perché avrebbe comunque avuto una qualche importanza intervistare i protagonisti, cosa che non posso fare a distanza). Se lo si voleva modificare, si poteva, al massimo, assegnare un ponderato che tenesse di conto della possibilità che Est dicesse 2 Quadri, e che successivamente Ovest ne dicesse tre. A occhio, non più di una volta su cinque per 2, e una su dieci per 3
.
Cordiali Saluti,
Maurizio Di Sacco