ConvenzioniHome

La 2 Fiori Gazzilli: introduzione

2 Fiori Gazzilli

2♣ Gazzilli

Introduzione alla Gazzilli Sviluppi della GazzilliImpatto della Gazzilli sul sistema
Quiz Gazzilli Quiz GazzilliQuiz Gazzilli 

.
Mario Martinelli, Maestro Federale e istruttore giovanile, ci guida alla scoperta di una convenzione definita da molti Campioni indispensabile: il 2Fiori Gazzilli.

La trattazione di Mario si articola in 4 parti:
1. Introduzione alla Gazzilli
2. Sviluppi
3. Impatto della Gazzilli sul sistema
4. Approfondimenti: perfezionamento del sistema e Gazzilli dei Campioni

1. Introduzione alla Gazzilli

Quando usare il 2 Gazzilli

.
La convenzione Gazzilli attribuisce un significato artificiale e forzante un giro alla ridichiarazione 2Fiori dell’apertore dopo un’apertura di 1 nel Nobile ed una risposta del compagno al livello 1.

La Gazzilli, quindi, si applica in tre situazioni:

Sequenze applicazione Gazzilli

In queste tre sequenze, le sole possibili, il 2Fiori dell’apertore è convenzionale e può sottintendere:
1) una mano di diritto (circa 11-15) con 4+ carte di fiori
2) una generica mano forte (circa 16+), senza alcun riferimento al seme di Fiori

La dichiarazione del rispondente dopo 2♣ Gazzilli

.
La seconda dichiarazione del rispondente dipende dal suo punteggio.

Con 8+ punti: relay 2♦

.
Su questo 2Fiori “multisignificato” il rispondente dispone del relay positivo 2Quadri che interroga l’apertore e contemporaneamente garantisce un minimo di 8 punti:

Relay 2 Quadri

Il minimo di 8 punti richiesto dal sistema serve a creare un forcing di manche se l’apertore mostra una mano forte, mentre non impegna necessariamente la coppia oltre il livello di 2 se l’apertore mostra la mano di diritto con le Fiori.

Le risposte dell’apertore all’interrogativa 2Quadri saranno descritte nella seconda parte dell’articolo. Qui anticipiamo soltanto che sul relay 2Quadri la ripetizione al livello di 2 del nobile di apertura mostra la mano di diritto con le Fiori e non è forzante, mentre tutte le altre ridichiarazioni sottintendono una mano forte e rendono la situazione forzante a manche.

Con meno di 8 punti

.
Per prima cosa conviene sgombrare il campo dalle situazioni in cui il rispondente ha una mano troppo debole (circa 4-7) per servirsi del relay 2Quadri. Di quali opzioni dispone?

Riporto nel nobile

Ridichiarazione dopo 2 Fiori Gazzilli

Il riporto a 2 nel Nobile di apertura mostra meno di 8 punti e tipicamente il doubleton nel colore.
Il riporto è il mezzo più sicuro per garantirsi un contratto accettabile se l’apertore non è in grado di proseguire di fronte alla conclamata debolezza del compagno.

Altro Nobile a livello 2

Ridichiarazione dopo 2 Fiori Gazzilli

Entrambe queste sequenze indicano che il rispondente ha meno di 8 punti ed almeno 5 carte nel colore.  L’apertore si regolerà.

Minore a livello 3

Ridichiarazione dopo 2 Fiori Gazzilli

Un minore al livello di 3 sottintende almeno 6 carte ed un punteggio insufficiente per interrogare col 2Quadri. Il fatto che un eventuale 3Quadri costituisca un salto non cambia nulla, visto che non vi è altro modo di mostrare il seme di Quadri.

2SA

2 Fiori Gazzilli

Il 2SA è la soluzione di ripiego a cui si ricorre con meno di 8 punti e senza un’alternativa migliore, con 0-1 carta nel nobile di apertura ed almeno 3 carte di fiori (spesso 4). Quest’ultima è un’indicazione importante nel caso l’apertore abbia le fiori laterali.

Quando il rispondente ha negato la 4a di Picche

Ridichiarazione dopo 2 Fiori Gazzilli

Sia il 2Picche illogico che il 2SA mostrano una bicolore minore debole, 2Picche una 5-4 e 2SA una 5-5.

Se non ha una bicolore minore, il rispondente avrà necessariamente due carte di Cuori per riportare nel colore oppure un proprio minore sesto o settimo dichiarabile al livello di 3.
Una buona sistemazione alternativa è rinunciare a differenziare la 5-4 dalla 5-5 minore, mettendole entrambe nel 2Picche, ed usare il 2SA per mostrare una sesta di quadri non bella.

Nella seconda parte faremo alcune considerazioni generali sugli sviluppi della Gazzilli e vedremo co-me l’apertore risponde all’interrogativa 2Quadri.

Mario Martinelli

Mario Martinelli (MRR040, Bridge Partenope), Maestro Federale e Istruttore giovanile, insegna il Bridge a tempo pieno da oltre un ventennio. Analista ed autore di sistemi dichiarativi (passione probabilmente ereditata dallo zio Eugenio Chiaradia, campione del Blue Team e autore del "Fiori Napoletano"), lo troviamo spesso anche come commentatore degli incontri di Vugraph. Per informazioni sulle lezioni di Mario Martinelli: martinelli@scuolabridge.it

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button