ArticoliCampionatiCampionati internazionaliEuropean ChampionshipsEuropean Championships 2014HomeNews

Campionati Europei 2014 (14): VINCITORI SERIE WOMEN

olanda_art

Cominciamo in maniera brutale, sperando che parole crude servano a superare lo shock più rapidamente: è finita nel modo peggiore, per quello che poteva essere a soli sedici mani dalla fine. Le abbiamo affrontate in testa, e anche se il gruppo era compattissimo – la seconda a meno di 2 VP, la terza a meno di 4, e la quarta a circa 6 – illudersi era d’obbligo.

mds30_women2

Delle quattro contendenti, eravamo quelle con l’impegno più duro, la Germania, la quale non ha correttamente fatto sconti, ed in un incontro fatto di molte mani pari ci ha battuto di misura, 24-20. Nel frattempo, però, le francesi battevano la cenerentola Libano quel tanto che bastava a superarci di meno di un punticino (0.81), l’Inghilterra superava la Norvegia a sufficienza da scavalcarci di circa 3 VP (3.32) e l’Olanda si prendeva il titolo grazie ad una convincente vittoria contro l’Estonia, 5.02 VP sopra di noi.
L’andamento della classifica è stato davvero al cardiopalmo, dato che la scala in vigore poteva far cambiare tutte e quattro le prime posizioni al minimo sobbalzo.
Avete recuperato il fiato? Bene, allora usatelo tutto per urlare BRAVE AZZURRE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! perché quello che hanno fatto in queste dieci giorni è stato davvero meraviglioso, al di là di qualunque previsione. L”oro dell’affetto, del rispetto e dell’ammirazione se lo sono senza dubbio messo al collo.

Nazionale italiana femminileLa Nazionale italiana femminile (coach: Gianpaolo Rinaldi)

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button