HomeQuesiti

Cosa fare se in un torneo Howell vengono portati al tavolo i board sbagliati

Ciao Maurizio,
Spero tu vorrai chiarirmi le idee in merito ad un caso verificatosi l’altra sera durante un Howell a 6 tavoli (2 boards per turno). Al 7° turno la coppia 7 si siede al tavolo 1 (giusto) e gioca i board 15 e 16 (che Sud ha portato al tavolo erroneamente) invece che i board 13 e 14. Per inciso, N/S segnano 2 top. Al cambio, la coppa 8 porta la tavolo 1 i board 15 e 16 (giusto), ma Nord si accorge subito di aver appena giocato queste 2 smazzate.
Questo il fatto.
Ora ecco le mie domande:
1) l’Articolo 15 del Codice di Gara, paragrafo A, dice che i risultati ottenuti al 7° turno dalle coppie 12 e 7 devono essere convalidati, ma come si potrà fare la classifica con Bridgest?
2) L’Articolo 7 del Codice di Gara, paragrafo D, assegna tutta la responsabilità alla coppia N/S, ma la coppia E/O non ha alcuna responsabilità? Non dovrebbe controllare di essere al tavolo giusto, con la coppia giusta e con i board giusti?
3) Che punteggio assegnerà l’Arbitro alle coppie 12 e 8 ai board 15 e 16, che non hanno potuto giocare perché N/S già li avevano giocati?
4) Quando la coppia 7 si troverà a giocare i board 15 e 16 (che già conosce) quale punteggio deve assegnare l’Arbitro alla coppia 7 a alla coppia avversaria del tutto innocente?
Preciso che né la coppia 12 né la coppia 7 avevano precedentemente giocato i board incriminati.
Spero di essere stato chiaro e di averti fornito tutti gli elementi per potermi dare una risposta.
Un cordiale saluto
Mario Zanetti (ZNR006, Bridge Ivrea)

Ciao Mario,
1) E’ così, e fare la classifica è facile: basta cambiare i numeri delle coppie nell’ambito dello score “elettronico”.
2) NON è così. L’Articolo 7 del Codice di Gara, paragrafo D, è molto generico, e non parla di responsabilità esclusive. In particolare, in un Howell, tutti e quattro i giocatori hanno il dovere di accertarsi di stare giocando i board giusti, al tavolo giusto, e contro i giusti avversari.
3) Semplice: devi farle giocare l’una contro l’altra, usando i board 15-16, le coppie 7 e 8.
Cordiali Saluti,
Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button