
Buongiorno Maurizio,
vorrei avere un tuo parere su quanto segue.
Sull’apertura di 1 (non Alertata – quindi naturale) il rispondente dichiara 2
(non Alertato dall’apertore) pur avendo 4 carte di Picche in una 4-3-3-3 molto forte e con le Fiori fatte di QJx.
Dopo una licita un po’ “affretttata” e senza interventi avversari:
mi trovo a dover attaccare con in mano:
J9
1064
K9
A96532
Non ho attaccato di A (dove il mio compagno ha il K) e ho preso lo zero anziché il top… Non ho chiesto sul 2
se tale licita fosse naturale (non essendo stata Alertata non trovavo corretto mostrare al tavolo interesse per quel colore), ma forse avrei potuto Contrare per segnalare al mio compagno il possesso delle Fiori (ma la mia mano non era cosi bella e poi mi sembrava di dare ulteriore informazioni anche all’apertore…).
Vengo al dunque: il 2 del rispondente è una licita naturale? Oppure la vera risposta naturale è 1
?
La scelta di licitare 2 credo che da un punto di vista tecnico sia effettivamente migliore, perché consente all’apertore di chiarire la forza della propria mano e allo stesso tempo, a differenza della risposta di 1
quarto, non mette invece in difficoltà il rispondente sulla seconda licita dove un eventuale secondo palo dichiarato dopo 1
allungherebbe proprio le Picche che invece sono quarte.
Tutto ciò premesso la questione è più precisamente questa: sull’apertura di 1 se ho tanti punti e la quinta o quarta di Quadri non avendo altre risposte possibili, con una mano molto forte, sono costretto a dichiarare 2
. In questo caso non essendoci alternative ecco che 2
è sì naturale.
Lo stesso è se rispondo 1 con 3 carte quando il mio compagno apre di 1
e io ho una mano forte con le Fiori, se gli accordi prevedono che la risposta 2
sia debole e 3
invitante… Ecco che rispondere 1
con tre carte in questo caso è sì una licita naturale, in quanto l’unica ragionevolmente possibile.
Nel caso invece da me esposto la licita 2 è, secondo me, solo un’alternativa alla licita 1
, non l’unica possibile, ancorché forse da un punto di vista tecnico possa essere considerata migliore. Però il fatto che sia solo un’alternativa e non l’unica possibile, la risposta 2
è da considerarsi come artificiale e non naturale, perché come spiegato non è l’unica licita possibile. E’ sbagliato il mio ragionamento?
Ti chiedo quindi: la risposta 2 in questo caso, qualora fosse un accordo di coppia e non una scelta estemporanea del rispondente, andrebbe Alertato come quando si deve allertare il 2
forcing generico? Oppure è proprio una dichiarazione vera e propria naturale?
Avrei potuto reclamare con l’Arbitro? Ovviamente il giocante può sermpre dire che ha scelto lui di dichiarare 2 e che non ha accordi precisi con il compagno…
Spero di essere stato chiaro.
Grazie infinite
Angelo Gerardi (GRL165, Bridge Institute)
Caro Angelo,
mi fa piacere che tu abbia analizzato così in dettaglio la situazione di cui al tuo caso: dimostra la tua attenzione alla materia, e mi permette di scorciare la risposta 🙂
Il 2 della circostanza non si può considerare “naturale”, né di accezione comune: la grande maggioranza dei giocatori direbbe infatti 1
. Qualora, quindi, facesse parte di uno schema collaudato, avrebbe dovuto essere oggetto di Alert.
Avresti quindi potuto reclamare, ma con poche probabilità di avere ragione, quanto meno integralmente, perché:
– Innanzitutto, era ben possibile, come dici tu stesso, che si trattasse di una scelta del tutto estemporanea. L’onere della prova sarebbe però stato sulle spalle dei tuoi avversari, e qualora l’Arbitro non si fosse convinto del contrario, doveva propendere per un erronea informazione (quale è un mancato Alert).
– Ancora una volta, hai tu stesso anticipato l’argomento seguente: quelle Fori non giustificavano un Contro automatico, a meno che la spiegazione alla quale avevi diritto non fosse: “generico forzante di manche” (e anche in quel caso, non sarebbe stato del tutto scontato). Se così non era, infatti, quello che avevi diritto di sapere era: “normalmente naturale, ma anche terzo a particolari condizioni di forza e/o distribuzione”, spiegazione con la quale Contrare non è molto attraente.
Tuttavia, un qualche risarcimento, anche in misura minima, era certo possibile (per esempio, un risultato che fosse la conseguenza di una possibilità di Contrare su quattro).
Cordiali Saluti,
Maurizio Di Sacco