Smazzate con sorpresa (5)

Di certo penserete che paragonare una smazzata di bridge ad un uovo di Pasqua può sembrare un po’ eccentrico, forse troppo forzato, un ardito volo dell’immaginazione. Ma a pensarci bene gli ingredienti ci sono tutti, se si confrontano con un po’ di fantasia.
Anche la sorpresa non manca di certo, quando si apre lo score e ci si ritrova di fronte ad un risultato del tutto inaspettato o imprevedibile.
Per tutta la settimana di Pasqua riporterò alcune “uova con sorpresa”, pardon smazzate, raccolte qua e là al Vanderbilt Trophy 2014 dei Nationals americani di Primavera a Dallas. (Red Jack)
Smazzate con sorpresa (puntate precedenti)
Si sa che mangiare troppa cioccolata può avere conseguenze spiacevoli e bisogna sapersi trattenere. Anche nel bridge è sconsigliabile essere troppo “golosi”, come è accaduto in questa smazzata, del terzo turno delle eliminatorie.
Peccati di gola
In Sala Chiusa la dichiarazione scorre pacifica e lineare:
Il 2 di Ovest è appoggio limite ed Est chiude tranquillamente a manche, senza mostrare altre velleità.
In Aperta le cose vanno leggermente in modo diverso.
Anche qui un appoggio limite stile Jacoby, ma Berkowitz, in favore di zona, si inserisce a livello 3 con la sua sesta di Picche al Fante, non certo bellissima, e con un Asso e un Re laterali. Forse il Contro di Est spiazza un po’ Kit Woolsey, che sul 4 dell’avversario preferisce passare denunciando il suo apporto minimo e lasciando al compagno la possibilità di Contrare punitivamente o di andare avanti. Stewart, forse interpretando il Passo del compagno come assenza di valori a Picche, rivaluta la sua mano e fa un tentativo di Slam, ritenendo che comunque il livello 5 sia sicuro. Il riporto in atout chiude la licita.
La situazione di zona, in questo caso, è un attraente “fiocco rosso” per la linea E/O. A fronte di un 3 down (-500) avversario, ci potrebbero essere 5 o 6 cioè +650 o +1430. Basterebbe che le prese totali fossero 19 divise 12 a 7, oppure 11 a 8 e anche contro 8 prese a Picche sarebbe più conveniente dichiarare 5
.
E’ pur vero che gli atout totali sono 19, ma le prese sono solo 18 e divise 10 a Cuori ed 8 a Picche. Tentativo di Slam o meno, bisognava accontentarsi di segnare +300 e pagare solo 8 IMP invece di 12, dando merito agli avversari di aver raggiunto il Par assoluto della mano, che nell’altra sala non era stato dichiarato.
Altre golosità
Da innumerevoli lustri si dibatte se sia meglio giocare la manche a senza o in un nobile, privilegiando la sicurezza del contratto o la sua remuneratività e correndo eventualmente dei rischi pur di segnare quel diecino (3SA +1) o quel ventino (4 nel nobile) in più. Nel primo caso però la differenza non fa “differenza” in un torneo a squadre perché vale zero IMP, nel secondo caso (4 nel nobile contro 3SA) si guadagna 1 IMP, che potrebbe essere determinante nello score finale per passare il turno nella formula KO della Vanderbilt. In definitiva per guadagnare qualcosina, un misero ma vitale punticino, di Senza occorre farne +2 a fronte della manche nel nobile, mentre 11 prese a Senza o in un maggiore non fanno differenza.
Per questo può sembrare più allettante, anche se più rischioso, giocare a colore, al limite in un Moysian fit.
Non è però il caso di questa smazzata in cui in una sala si è giocato 4 e nell’altra 3SA.
Come è andata a finire? Aspettando lo score-sorpresa, seduti in Nord tocca a voi decidere il contratto finale, con questa mano:
AKT84
K
QT64
T42
Il “fiocco rosso” per la vostra linea è un grosso incentivo a dichiarare la manche, soprattutto se apre il vostro compagno, mentre per gli avversari in favore di zona è uno stimolo a cercare di contrastarvi.
Ed infatti in entrambe le sale la dichiarazione non manca certo di brio.
In sala aperta:
E in Chiusa:
1 = Picche
Voi cosa scegliereste a chiusura delle due sequenze licitative, 3 SA, 4 o altro?
Questa è la distribuzione completa:
Sarebbe stato meglio essere meno “golosi” e dichiarare Passo in aperta e Contro (punitivo) in chiusa per giocare il contratto di 3 contrate -2 e segnare +300 nella vostra colonna, perché il par della mano è solo 140 per 2
+1 a favore di N/S.
In una sala 4 sono cadute di una presa e lo stesso è accaduto nell’altra sala, dove il contratto di 3SA è caduto anch’esso di una presa.
3SA e 4 pari sono , se vanno 1 down!