
C. Burgio, M. Chavarria, G. Botta, M. Costa, E. Capriata, F. Buttò, M. Salvato
Le ragazze della nazionale femminile under 26 (Giorgia Botta – Margherita Costa, Margherita Chavarria – Michela Salvato, Caterina Burgio – Federica Buttò), coordinate dalla coach Emanuela Capriata, si recheranno in Olanda, ad Amsterdam, per partecipare al torneo internazionale White House Junior.
[message_box title=”” color=”blue”]
Il White House Junior
Il White House Junior è una gara internazionale a Squadre organizzata dal 2006 ad Amsterdam, in Olanda.
Si tratta di una delle più prestigiose competizioni per giocatori di età inferiore ai 26 anni.
L’Italia riuscì ad aggiudicarsi una delle edizioni del torneo, nel 2010,
con la squadra formata da Arrigo Franchi – Matteo Montanari, Andrea Manno – Massimiliano Di Franco e Giuseppe Delle Cave – Simon Fellus.
[/message_box]
Quest’anno il White House Junior si terrà tra il 29 marzo e il 4 aprile; parteciperanno 26 squadre da 19 nazioni europee, Cina e Giappone.
Formula di gara. Le squadre iscritte affronteranno una prima fase di girone all’italiana.
Emergeranno quattro semifinaliste, che disputeranno incontri a KO fino a determinare la vincitrice. Le formazioni escluse dalla semifinale prenderanno invece parte al consolation.
Programma.
Sabato 29 marzo:
cocktail di benvenuto
Domenica 30 marzo:
Patton inaugurale fra tutti i partecipanti, compresi coach e organizzatori
Lunedì 31 marzo:
12.00 – 13.25: 1a sessione, 10 board
13.30 – 14.55: 2a sessione, 10 board
15.00 – 16.25: 3a sessione, 10 board
16.30 – 17.55: 4a sessione, 10 board
19.00 – 20.25: 5a sessione, 10 board
Martedì 1 aprile:
12.00 – 13.25: 6a sessione, 10 board
13.30 – 14.55: 7a sessione, 10 board
15.00 – 16.25: 8a sessione, 10 board
16.30 – 17.55: 9a sessione, 10 board
19.00 – 20.25: 10a sessione, 10 board
20.30 – 21.55: 11a sessione, 10 board
Mercoledì 2 aprile:
12.00 – 13.25: 12a sessione, 10 board
13.30 – 14.55: 13a sessione, 10 board
15.00 – 16.25: 14a sessione, 10 board
16.30 – 17.55: 15a sessione, 10 board
19.00 – 20.25: 16a sessione, 10 board
20.30 – 21.55: 17a sessione, 10 board
Giovedì 3 aprile:
Le prime 4 squadre dello Swiss accedono alla Semifinale.
Gli incontri saranno fra la 1a e la 4a e fra la 2a e la 3a (nel caso in cui fra le Semifinaliste ci siano due squadre provenienti dalla stessa nazione, queste si affronteranno obbligatoriamente in Semifinale).
Le rimanenti squadre:
5a/6a/7a/8a: Finale A
9a/10a/11a/12a: Finale B
13a/14a/15a/16a: Finale C
17a/18a/19a/20a: Finale D
21a/22a/23a/24a/25a/26a: Finale E
Semifinale e Consolation
11.00 – 13.00: round 1/3 (14 board)
13.30 – 15.30: round 2/3 (14 board)
15.45 – 17.45: round 3/3 (14 board)
Venerdì 4 aprile:
Finale:
11.00 – 13.00: round 1/3 (14 board)
13.30 – 15.30: round 2/3 (14 board)
15.45 – 17.45: round 3/3 (14 board)
Le rimanenti squadre disputano un torneo Mitchell a coppie.