ArticoliCampionatiCampionati Assoluti a CoppieCampionati Assoluti a Coppie 2014Campionati FIGBCronacaHomeNazionale

Quell’ultimo ponte

banner

Nell’omonimo film a cui si ispira il titolo, a sua volta basato su un fatto storico, un ultimo ponte è fatale alle truppe alleate.
Così sarà, oggi, per alcune delle coppie impegnate: arrivati all’ultimo metro ancora in buona posizione, taluni falliranno – così è la vita – mentre altri, pochi, riusciranno a passare dall’altro lato dove la Gloria li attende, fornita di medaglie e coppe.
Non si dolgano troppo i primi: avranno comunque passato quattro giorni a divertirsi, impegnati nel loro passatempo preferito, e goduto della compagnia dei loro simili, già compagni di tante avventure che vengono raccontate, e ripetute, ancora con il gusto di quando i fatti accaddero. Forse, anche con piacere maggiore, e forse, nemmeno poi accaddero davvero, perché, per parafrasare Guccini, (“Il vecchio e il bambino”), forse “i bridgisti nel loro pensiero non sanno distinguere il falso dal vero”, ma certo sanno divertirsi, e sono generalmente forniti di robusta autoironia.
Questo è forse uno degli aspetti più affascinanti del nostro sport: il piacere di ritrovarsi, sempre tutti insieme perché la socialità è parte fondante del nostro ambiente. Sempre tutti a battersi con fierezza, ma anche a fare gruppo, comunella, insomma a condividere il nostro tempo, in ogni angolo della cittadina che ci ospita oramai da oltre trent’anni (per me fanno giusto trenta quest’anno). Occasionali battibecchi non scalfiscono l’armonia generale che sempre si può respirare dentro e fuori dal palazzo, anzi, qualche volta aggiungono un pizzico di divertimento in più, offrono quegli spunti per nuovi aneddoti e narrazioni. Insomma – e così concludo questa parte dell’editoriale – Que viva Salso!
Passiamo ora dal faceto al serio, ovvero all’andamento del campionato, il quale ha già emanato alcuni verdetti definitivi. In entrambe le categorie si sono infatti concluse le finali dei gironi più profondi dell’Inferno dei dannati (tutti quelli ivi precipitati, causa esclusione dall’empireo della Finale A), l”E” nell’Open, ed il “D” tra le Signore.
Trofei e serti d’alloro hanno premiato tra i primi Luciano Cattani e Giuseppe De Pauli (seconda piazza per Annalisa e Antonio Fasano, e terza per Carlo Bruna e Lorenzo Sanna), mentre hanno prevalso tra le seconde Luciana Fornari e Annamaria Squellati, seguite da Clotilde Menasci-Cinzia Rossi e da Giuliana Pederzoli e Antonella Novo, una formazione, quest’ultima, a ben altre vette adusa. Applausi.

open1Luciano Cattani e Giuseppe De Pauli

femm1Luciana Fornari e Annamaria Squellati

Più su, molto più in alto, guidano la Finale A Open Monica Aghemo e Andrea Buratti, i quali hanno condotto praticamente dal primo metro, con alla ruota Hugony-Vinci e Parrella-Rosti. Le tre coppie sono abbastanza vicine, e non molto distanti sono anche le successive, così che saranno le ultime diciotto smazzate di questa mattina a decidere tutto.
Situazione analoga nel settore femminile, dove comandano la corsa Ornella-Cambon e Nicla Tessitore con il 50,06%, mentre il 58,85% hanno Benedetti-Ceci, ed il 57,95% Fori-Pasquarè. Anche qui, la classifica è piuttosto compatta nei dintorni della vetta, e anche qui tutto (o quasi) è ancora possibile per molte delle finaliste.

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button