2014 DallasCampionatiCampionati internazionaliCronacaEsteraHomeNABC

NABC a Dallas (4)

NABC Dallas 2014

Un’altra squadra di titani ha trovato la fine ieri nella Vanderbilt: Diamond (Diamond, Platnik, Hampson, Greco) ovvero quattro sesti dei campioni del mondo di Filadelfia 2010 e testa di serie numero tre, ha infatti perso, e a larghe falde, da Fireman.
Bisogna però dire che gli avversari erano tutt’altro che scarsi, e a dirla tutta, se mi fossi soffermato di più ieri nel leggere le formazioni sarei arrivato a concludere che si trattava di un avversario molto indigesto, e quindi ad indicare anche questo incontro tra quelli a rischio per le grandi. Fireman schierava infatti oltre al capitano Fireman, Hurd, Wooldridge (entrambi argento nella Bermuda Bowl di Veldhoven e oro a squadre Juniores pochi anni fa), Wolpert, Demuy (questi due quinti nella Bermujda Bowl di Bali) e Jhon Kranyak, bronzo a Bali e compagno di squadra dei primi due nell’avventura del mondiale Juniores. Tanto forti erano gli avversari che Diamond è stata addirittura annichilita: 176 a 72 per Fireman.
Tutto facile per altre favorite, incluse quelle dove ci sono italiani (lo ricordo: Monaco, Gromov e Cayne), ma oggi, con sole sedici squadre rimaste, e la pletora di campioni del mondo ancora in campo, gli scontri promettono di fare faville.
Mi rimane solo da segnalare che a Dallas ci sono altri due italiani, anche se non giocano la Vanderbilt, ma solo manifestazioni collaterali, e non sono italiani da poco: Leonardo Cima e Valerio Giubilo, infatti, fanno parte della squadra nazionale per i Campionati Europei del prossimo giugno.

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Leggi anche...
Close
Back to top button