2014 DallasCampionatiCampionati internazionaliCronacaEsteraHomeNABC

NABC a Dallas (2)

NABC Dallas 2014

Primo titolo di massimo prestigio assegnato, qui a Dallas: Bobby Levin e Richard Coren hanno vinto con larghissimo distacco – oltre tre TOP – il Norman Kay Platinum Pairs. I due sono stati capaci di un mostruoso 68% nella penultima sessione (dato il livello, davvero un’enormità!), al quale hanno fatto seguire un altro enorme 66% nell’ultima, per vincere pipa in bocca.

dallas1

Bobby Levin, a tutt’oggi il più giovane vincitore di una Bemuda Bowl (nel 1981, quando aveva 25 anni; primato sfiorato da Agustin Madala a Bali l’anno scorso, per pochi mesi), è uno dei professionisti americani più vincenti di sempre, in particolar modo quando si gioca a coppie, specialità nella quale è davvero dominante. Al suo attivo ha infatti un oro e un argento mondiali (è campione in carica insieme a Steve Weinstein), e ben sette vittorie nel Cavendish Invitational, oltre ad una lunghissima teoria di titoli nordamericani.

Come preannunciato ieri, parte oggi la Vanderbilt Cup, la quale vede ai nastri di partenza 72 squadre, che verranno ridotte a 64 nella giornata attraverso un meccanismo fatto di bye per le più forti, e di mini KO in gruppi di tre o quattro squadre.
Il tabellone è rigidamente basato sul criterio delle teste di serie, dove la numero 1 incontra la 64, la 2 gioca contro la 63 e così via (la somma delle teste di serie di ogni incontro deve fare 65 nel primo turno, 33 nel secondo, 17 nel terzo, 9 nel quarto e 5 in semifinale e ovviamente 3 in finale; quando una testa di serie di livello superiore perde, la vincente ne eredita il valore). Il meccanismo di assegnazione delle stesse è dunque della massima importanza, ed è basato su una combinazione di master point e di piazzamenti negli ultimi tre anni. La testa di serie numero 1 è la squadra guidata da Pierre Zimmermann, quella MONACO che include Claudio Nunes e Fulvio Fantoni che ha vinto così tanto nel recente passato, seguita da NICKELL – fino a due anni fa la favorita d’obbligo di ogni gara, ma ora un pochino in declino – e da DIAMOND, squadra, quest’ultima, anch’essa in crisi di vittorie (fino al 2011 vinceva spesso), ma comunque sempre capace di arrivare alle battute finali.
Oltre ai Fantunes, abbiamo in gara Lorenzo Lauria e Alfredo Versace, per i colori di CAYNE (testa di serie numero 6), Norberto Bocchi e Agustin Madala (GROMOV, numero 8) e Dano De Falco, Gabriella Olivieri e Benito Garozzo (PATRICIA CAYNE, numero 31).

AukenLa squadra Auken, campione in carica

I campioni in carica di AUKEN, una squadra che l’anno scorso batté MONACO in una drammatica finale caratterizzata da un’incredibile rimonta (da -81!) e da un contenzioso arbitrale che ha fatto versare fiumi d’inchiostro (anche il mio: sull’argomento ho scritto un lunghissimo articolo, che sosteneva le ragioni di AUKEN), non è qui presente, se non in formato “spezzatino”. Sabine Auken e Roy Welland, coppia estremamente “calda” date la striscia di successi nell’ultimo anno (striscia che include il titolo europeo a Coppie Open) giocano infatti con Piekarek-Smirnov e Sadek-El Amhady, mentre i fratelli Bilde sono inclusi nella squadra di Paul Street. Auken-Welland saranno di scena anche a Opatjia: hanno vinto i Trials tedeschi (Welland, americano, si è trasferito in Germania da qualche tempo) insieme proprio a Piekarek-Smirnov, e la Germania, dopo qualche anno di buio, promette di essere un osso duro per tutti, in Croazia.

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button