ArticoliCampionatiCampionati Assoluti a CoppieCampionati Assoluti a Coppie 2014Campionati FIGBCronacaHomeNazionale

I Campioni Assoluti a Coppie 2014

Campioni Assoluti a Coppie 2014

Il Campionato a Coppie Open e Signore si è appena concluso, e dopo quattro giorni di dura lotta è ora di innalzare peana ed epinici ai vincitori.

Prima le donne: hanno vinto, gettandosi sul filo di lana, Darinka Forti e Rita Pasquarè, le quali hanno galleggiato nelle primissime posizioni per tutte le 66 mani della finale. Per Darinka è il secondo titolo del genere, avendone già vinto uno qualche anno fa in coppia con Monica Buratti. Un sodalizio, quello con Monica, oramai concluso, ma durato molti e prolifici anni, nei quali le due, oltre a numerosi titoli italiani a squadre, misero in bacheca anche quello Europeo a squadre di Mentone, una delle tante volte che vestirono la maglia azzurra.
Se pure non così eclatante, è comunque stata di prestigio anche la carriera della compagna: Rita Pasquarè è infatti una presenza abituale ai vertici del bridge femminile italiano, e da molti anni.
Solo mezzo punto percentuale più in basso, seguono Tiziana Di Martino e Ludovica Lanzotti, capaci, grazie ad una sessione a tempo di record, di risalire molte posizioni nella giornata, mancando di solo un soffio il bersaglio grosso, causa due mani brutte proprio nell’ultimo turno.
Terze, infine, Maria Grazia Benedetti e Natalia Ceci, splendide medaglie di bronzo.

Nell’Open hanno vinto Fabrizio Hugony e Saverio Vinci. Fabrizio ricorda così, idealmente, il grande Guido Ferraro, tragicamente scomparso di recente, giocando in coppia con il quale vinse il primo dei sui titoli a coppie, solo pochi anni fa. Addio, Guido.
Il suo compagno, Saverio Vinci, aggiunge un altro anello alla catena della sua grande, recente passione, e merita gli applausi di tutti per la grande applicazione che ci ha messo, e per gli eccellenti risultati raggiunti in così poco tempo.
Seguono Andrea Buratti e Monica Aghemo, a lungo in testa, i quali hanno dimostrato una solidità davvero commendevole, avendoli visti passare, ieri e oggi, psicologicamente indenni da rovesci (oggi causa gli avversari) che avrebbero potuto demolire un bue.
Terzo gradino del podio per Gentile Bella e Bruno Carzaniga, non di rado già visti a queste altezze.
Mi rimane da rendere i meritati onore ai vincitori delle finali dei piani inferiori.

La Finale B Signore è andata ad appannaggio di Gloria Colombo e Mietta Preve, mentre la Finale C è stata vinta da Ines Bonanoni e Giuliana Ramella.
Vincitori della Finale B Open sono stati Antonio Buzzanca e Maurizio Scarsella; la Finale C ha visto primeggiare Gaspare Trapani e Domenico Zucco; infine, Niccolò Fossi e Peter Pauncz hanno portato a casa il primo posto della Finale D.

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button