CommentiCronacaHomeNazionaleSelezioniSelezioni Open 2014

Ti racconto… l’incontro delle Selezioni fra Angelini-Cesati

sel_evidenza_guglielmiartEnrico Guglielmi sta partecipando alle Selezioni (Squadra Artuffo), ma, durante un turno di riposo, regala a Bridge D’Italia Online la cronaca dell’incontro trasmesso su BBO.

Siamo se non erro (sono note le mie difficoltà di conteggio una volta esaurite le dita della mano destra) al sesto turno della tanto discussa selezione open, e mi pare di poter dire che i pronostici siano stati fin qui rispettati: i favoriti (Angelini) soli al comando con vantaggio importante, un gruppetto di sei inseguitori costituito da un manipolo di vecchie conoscenze, e poi sgranate dietro tutte le squadre venute fin qui con obiettivi decoubertiniani.

Abbiamo pertanto Angelini – sempre avvitato al tavolo 1 e di conseguenza costantemente esposto in Rama e su BBO – che ha questa volta come sparring partner designato, a causa della non ripetibilità degli incontri, la squadra Cesati: si affrontano dunque in aperta CimaGiubilo contro FerraraMassaroli e in chiusa i mondiali VersaceSementa contro BaroniCesati.

Sala Aperta:

b13open

Sala Chiusa:

b13closed

Prima mano, un possibile 4Cuori per E/O che viene battuto se la difesa, dopo avere incassato A-K-Q quinti di Quadri continua con un quarto giro in taglio e scarto per la promozione del 9, giocata abbastanza evidente (fra tutti i tavoli nessuno ha mantenuto la manche). Versace rispetta il salto debole di Sementa per cui in chiusa si mantiene facilmente a livello 2, mentre in aperta Ferrara decide di tentare la manche ma viene punito dalla difesa precisa di Cima. +7 per Angelini.

Alla mano 2 gioca di nuovo Sementa (3SA):

b14

A carte viste bisognerebbe controgiocare neutro e lasciar muovere i minori al dichiarante, ma Cesati attacca abbastanza normalmente a Quadri e poi, forse fuorviato da uno scarto del compagno, prova a sfondare a Fiori: 3 fatti.
Forse il contratto si sarebbe mantenuto comunque, ma la difesa ha collaborato non poco, mi sembra (nella maggior parte dei tavoli il contratto è stato battuto).

La frittata si completa all’altro tavolo perché Ferrara dichiara solo 2SA (insolitamente naturale, a quanto sembra) con 9 non brutti.

Prudenza premiata, peraltro, perché Giubilo non si sogna nemmeno di sfrucugliare i minori e le prese rimangono 8 giuste. Inizio fulminante di Angelini: 14 a 0.

b15

Sala Aperta:

b15open

Sala Chiusa:

b15closed

Un normale 4Picche che viene condannato dall’attacco Quadri di Versace (ma non sbaglia mai, questa gente?) che apre un taglio inesorabile, quarta presa dei difensori. Il contratto viene mantenuto facilmente con surlevée all’altro tavolo con il semplice espediente di giocarlo dalla parte giusta, che è quella debole! Mano favorevole al senza debole, quindi contro sistema per i milanesi, ma piove sul bagnato: siamo addirittura 27 a 0 dopo 3 mani.

Alla mano 4 Cesati limita le perdite a 1MP (-28) ma poi arriva la 5, che spiega molte cose:

b17

Sala Aperta:

17open

Sala Chiusa:

17closed

Che dire? D’accordo che il 3SA è tirato e di sicuro seduti in Est lo sospettiamo tutti; ma ugualmente, alzi la mano chi avrebbe detto contro con le carte di Antonio, con il rischio di trovare il doppio fermo in mano all’apertore. Eppure questa richiesta perentoria di attacco a Picche è perfetta e logica, e non sposta un’enormità nel board solo perché Cima e Giubilo si fermano di là a un prudente 3 Quadri (battuto inesorabilmente anch’esso dall’attacco Picche): chapeau per Sementa.

Dopo questo bombardamento a tappeto (34 a 0, nemmeno una mano pari) le acque si calmano con due board quasi pari (Ferrara marca il punto della bandiera al board 6 convincendo Cima a scartarsi una vincente e realizzando quindi una surlevée a 1SA).

b20

Sala Aperta:

b20open

Sala Chiusa:

b20closed

Di nuovo una manche nobile che si batte col taglio a Quadri, perché Nord ha il doppio singolo (ma a nessuno dei due tavoli è in attacco). C’è anche un’ottima difesa a 5Fiori (1 down in parità di zona), ma a entrambi i tavoli le due opportunità, non esattamente evidenti, non vengono colte e si mantiene in gloria.

b21

Sala Aperta:

b21open

Sala Chiusa:

b21closed

Un 4 Picche tiratissimo dei nazionali, chiamato su apertura e risposta invitante avversaria. Ci vuole fortuna in atout (ok) e a Quadri (ko), quindi il risultato finale è 1 down. In aperta la prudenza di Massaroli (che però a differenza di Sementa non sa della bicolore) frutta il primo guadagno per Cesati: + 5 e 34 a 6 in totale.

b22

Sala Aperta:

b22open

Sala Chiusa:

b22closed

Forse con le carte di Cesati si poteva dire 3Picche sulla riapertura di Baroni, contratto più sicuro. Si fa comunque anche 4Fiori, che necessità di un po’ di fortuna in più (servono sia fiori divise che impasse a Picche): 4Picche si battono invece soltanto se Ovest incassa accuratamente i suoi tre onori rossi e poi inchioda Nord tornando Fiori: a questo punto l’impasse in atout non si può più fare. Mi sarebbe piaciuto vedere Alfredo cimentarsi nel controgioco: ma qualcuno pensa forse che avrebbe fallito? All’altro tavolo Ferrara, poco stimolato dal livello 3 degli avversari, concede impasse, surlevée e 1 MP a Giubilo.

Un 3SA banale al board 11, e poi fuochi di artificio al 12.

b24

Sala Chiusa:

b24closed

La dichiarazione di Sementa è verosimilmente molto convenzionale, e il contro finale un po’ azzardato in duplicato ma premiato dai fatti: tagliato l’attacco Cesati muove atout per la Q e il K di Sementa che torna nel seme (forse un errore dell’operatore BBO perché è un ritorno molto strano). A questo punto Cesati non se la sente di giocare per la 4-1, passa il JFiori e va down. Anche 4Cuori sembra un contratto piuttosto difficile da battere, ed evidentemente il contro di Cesati mostra forza ma non la quarta nel palo non dichiarato, per cui la sequenza non dà a Baroni la possibilità di librarsi.

Sala Aperta:

b24openAll’altro tavolo Giubilo e Cima battono di una presa il 3Quadri di Ferrara, e questo piccolo doppio score fissa il punteggio totale sul 39 a 6. Incontro ben giocato da Angelini, con anche quel po’ di buon vento nelle vele che non guasta mai.

Enrico Guglielmi

Enrico Guglielmi (GGC001, Tennis Club Genova), socio agonista, scrive per Bridge d'Italia e per BDI Online articoli e commenti sui principali avvenimenti agonistici nazionali e internazionali

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button