Club RosaClub Rosa 2014CronacaHomeIn EvidenzaInformazioniNazionaleSelezioniSelezioni Open 2014

Selezioni Open e finale del Club Rosa (I)

Salsomaggiore Terme, 1 febbraio 2014

Selezioni per la nazionale Open

Il boulder è una delle specialità dell’arrampicata. Consiste nello scalare senza imbragatura tratti brevi e di difficoltà molto variabile; l’incolumità è assicurata da un morbido materasso posto ai piedi della parete.

Le 24 formazioni iscritte alle Selezioni per la nazionale Open hanno affrontato quattro incontri di swiss. Ciascun match si disputa
sulla lunghezza di dodici mani e la difficoltà è indubbiamente molto varia, data l’eterogeneità dei partecipanti.

Al momento è in testa una delle due favorite, la formazione Angelini (74.76 VP). Seguono Margiotta (63.35), Buscaglia (55.05), Gerli (53.88), Cesati (51.36), Zaleski (49.68), Biondo (46.73) e Dalpozzo (44.63), ma le altre arrampicano a davvero pochi punti da loro.

Con gli ultimi cinque incontri di swiss, oggi si concluderà la prima parte della prima fase. Le otto squadre in testa avranno accesso al girone A e continueranno ad arrampicarsi verso la maglia azzurra; le altre giocheranno per ottenere l’iscrizione gratuita ai tornei internazionali di Taormina, Roma o Milano, ovvero atterreranno nel morbido girone di consolazione.

Finale del Club Rosa

Sessanta smazzate scandiranno l’ultima “ora” delle quindici coppie finaliste del Club Rosa. Conducono la gara, con un buon vantaggio sulle altre, Chavarria Kaifmann-Piscitelli e Ferlazzo-Manara; Dossena-Soresini, Golin-Olivieri, Botta-Costa costituiscono un secondo gruppo di punteggio, ma c’è un’intera giornata ancora da vivere.
A fine giornata, a seconda del risultato della competizione e della distanza relativa fra le coppie verrà assegnato un punteggio; questo verrà sommato ai punti accumulati dalle giocatrici durante l’anno. La classifica definitiva del Club restituirà i nomi delle tre coppie che rappresenteranno la nazionale italiana femminile.

Tutti i risultati delle manifestazioni sono disponibili nell’apposita sezione del sito federale.
Foto, video e interviste dalla sede di gara sono disponibili nella relativa area di Bridge D’Italia Online, a cui si può accedere cliccando qui.

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button