CampionatiCampionati FIGBCampionato SocietarioCampionato Societario 2014HomeNews

Campionato Societario a Squadre: terza giornata

societario3giornata_art

Dopo la terza e ultima giornata della prima fase del Campionato Societario di Prima, Seconda e Terza Serie siamo in grado di individuare per (quasi) tutti i gironi quali squadre continueranno ad affrontarsi per il titolo di Associazione Campione d’Italia, per quali rappresentative il Campionato si interrompe qui, quali Associazioni sono state retrocesse e quali invece lotteranno per mantenere la serie o per essere promosse.
Andiamo in particolare a vedere l’epilogo della fase locale nei gironi di Prima Serie Open e femminile, rimandando all’apposita sezione del sito federale per i risultati di tutti gli altri incontri.

Serie Open

Girone 1

Quale dei due figli salvare? Il pomeriggio di sabato la città di Torino era alle prese con questa scelta di Sophie, dovuta all’imminente incontro fra l’Associato Allegra (regina del Campionato Societario da quattro edizioni) e Idea Bridge. Le due Associazioni torinesi partivano rispettivamente da una base di 6 e 7 punti classifica. L’altro incontro in programma vedeva l’Ass. Bridge Pisa, 5 punti classifica, affrontare la rilassata Ass. Bridge Val di Magra, già matematicamente in finale.
Si erano fatte varie ipotesi sulla strategia che Allegra avrebbe adottato per questo match decisivo; l’Associazione ha optato per il “keep it easy” e ha continuato con lo schema adottato finora, schierando le tre coppie che avevano giocato nella prima e nella seconda giornata.
L’incontro si è concluso con un 7-1 per la regina, mentre il match in corso in contemporanea fra l’Ass. Bridge Val di Magra e l’Ass. Bridge Pisa si è chiuso con un 2-6.
Epilogo: l’Ass. Bridge Val di Magra e l’Associato Allegra accedono alla finale nazionale; l’Ass. Bridge Pisa mantiene la prima serie; Idea Bridge Torino retrocede in seconda serie.

Girone 2

Con Bridge Reggio Emilia e Pescara Bridge in netto vantaggio già dopo la seconda giornata, l’unico punto di domanda del girone riguardava le ultime due posizioni. L’esito dello scontro diretto fra il C.lo del Bridge Venezia e Bridge Bologna ha risposto a questo interrogativo. Il 6-2 a favore dei bolognesi (medaglia di bronzo nella precedente edizione del Campionato Societario a Squadre) conclude, almeno per un anno, la breve esperienza dell’Associazione veneta in prima serie. Su Bridge D’Italia Online si può leggere la divertente cronaca di questo match direttamente dalle parole di uno dei protagonisti, il bolognese Francesco Natale. (Per accedere all’articolo cliccare qui).
Epilogo: Bridge Reggio Emilia e Pescara Bridge accedono alla finale nazionale; Bridge Bologna mantiene la prima serie; C.lo del Bridge Venezia retrocede in seconda serie.

Girone 3

Mentre Villa Fabbriche le guardava dal cucuzzolo della classifica, la ASD Tennis Roma, Circolo del Bridge Firenze e gli Amici del Bridge Firenze vivevano la loro giornata più lunga. L’incontro fra Villa Fabbriche e il Circolo del Bridge Firenze si è chiuso con il pareggio (4-4), mentre la ASD Tennis Roma ha battuto per 5-3 Amici del Bridge Firenze.
Firenze perde così una rappresentativa in prima serie; e se la ASD è composta da “Amici del Bridge”, sabato il Bridge non è stato troppo “amico della ASD”, che retrocede per un solo punto vittoria dopo un anno di permanenza in prima serie. Un unico punto in più sarebbe bastato a salvarli, poiché in quel caso si sarebbero trovati a pari merito con i propri concittadini, che però avevano perso lo scontro diretto.
Epilogo: Villa Fabbriche e la ASD Tennis Roma accedono alla finale nazionale; C.lo del Bridge Firenze mantiene la prima serie; Amici del Bridge Firenze retrocede in seconda serie.

Girone 4

A causa di un rinvio per maltempo la settimana scorsa, i risultati del girone sono incompleti. Per conoscere la classifica finale di questo raggruppamento bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Serie femminile

Girone 1

Nella serie femminile si consuma il primo vero colpo di scena della terza giornata di Campionato Societario a squadre.
Cominciamo parlando di TOP ONE, d’ora in poi TOP GUN. L’Associazione torinese ha conquistato 21 punti in tre incontri, un risultato notevole e secondo solo a quello del Circolo della Vela (girone 3).
Dopo la seconda giornata, C.lo Bridge Resegone era seconda con 12 punti e Bridge Varese terza con 6. Il tabellone sembrava quindi aver preso una certa piega, ma le classifiche sono fatte di carta e fanno presto a piegarsi dall’altra parte.
C.lo del Bridge Resegone si è trovato ad affrontare TOP GUN, che per giunta giocava “in base”, e ha conquistato un solo punto, concludendo questa fase del Campionato con 13 punti in classifica.
C.lo del Bridge Varese invece ha ottenuto una vittoria piena contro Tennis Club Genova 1893, portandosi a quota 14.
Epilogo: TOP ONE e Bridge Varese accedono alla finale nazionale; C.lo Bridge Resegone mantiene la prima serie; Tennis Club Genova 1893 retrocede in seconda serie.

Girone 2

Reggio Emilia, argento nella precedente edizione del Campionato Societario a Squadre, ha affrontato la Campionessa in carica, Padova Bridge. In questo remake della finale dello scorso anno, il bridge ha mescolato la trama e l’incontro si è concluso con un 6-2 a favore dell’Associazione emiliana. Per la Pianura Padana echeggiava il loro lungo sospiro di sollievo, dal momento che Reggio Emilia era ultima in classifica e quindi a rischio di retrocessione.
L’esito di questo e del proprio match, disputato contro Bridge Bologna, è stato fatale a Rimini Bridge.
Epilogo: Bridge Bologna e Padova Bridge accedono alla finale nazionale; Bridge Reggio Emilia mantiene la prima serie; l’Ass. Rimini Bridge retrocede in seconda serie.

Girone 3

Il C.lo della Vela era già matematicamente in porto, ma ha voluto strafare e ha ottenuto una vittoria piena contro Bridge Lecce. Si è portata così al comando della classifica con 22 punti, una performance straordinaria, unica in tutto il Societario.
Anche Tennis Club Parioli ha ottenuto l’en plein contro Ankon Bridge, incontro di gran lunga più determinante.
Epilogo: C.lo della Vela e Tennis Club Parioli accedono alla finale nazionale; Ankon Bridge mantiene la prima serie; Bridge Lecce retrocede in seconda serie

Girone 4

L’incontro fra il C. Bridge N. Ditto RC e Bridge Ragusa si è concluso con un 5-3 a favore dell’Associazione calabrese. Su Bridge D’Italia Online è disponibile una cronaca di questo match, redatta da una delle protagoniste, Tiziana Tuttobene. Per leggere l’articolo cliccare qui. L’altro match, fra Bridge Club Petrarca e Bridge Catania, è invece terminato con un pareggio. Gli esiti sostanzialmente equilibrati di questi incontri hanno lasciato invariata la classifica.
Epilogo: Bridge Catania e C. Bridge N. Ditto RC accedono alla finale nazionale; Bridge Ragusa mantiene la prima serie; Bridge Club Petrarca retrocede in seconda serie.

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button