Campionati FIGBCampionato SocietarioCampionato Societario 2014HomeIn EvidenzaRegolamento

Societari 2014, regolamento in pillole

societariofordummies_art1

Qual è l’Associazione più forte d’Italia?

Sabato 11 Gennaio ricomincia la sfida fra tutte le Associazioni (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) d’Italia.

Ponderata la formazione, studiato il regolamento, delineate le strategie; per i soci che non scenderanno direttamente in campo è il momento del tifo. Il Societario coinvolge tutti, per questo motivo è uno degli appuntamenti più appassionanti del calendario agonistico.

Ecco qualche informazione generale per poter seguire passo a passo lo sviluppo di questo Campionato.

Chi partecipa

Tutte le ASD e le SSD possono gareggiare; una volta che un club è iscritto, ciascuno dei suoi soci è direttamente o indirettamente un partecipante. E’ pur vero che può capitare di vedere un agonista della propria Associazione battere bandiera rivale: sono infatti possibili dei prestiti.

Chi siede al tavolo

Ogni Associazione sceglie per ciascun incontro chi schierare fra tutti i suoi soci agonisti. Il Presidente del club è responsabile delle convocazioni.

Come è organizzato il campionato

Campionato Open e Femminile sono eventi distinti e indipendenti.
Nell’Open ci sono quattro serie (Prima, Seconda, Terza e Promozione), nel Femminile tre (Prima, Seconda e Promozione).
All’interno di ogni serie (ad eccezione della Promozione) le squadre vengono distribuite in gironi da quattro. Ciascuna rappresentativa incontra le tre avversarie e si sommano i punteggi ottenuti (questo formato di gara si chiama ‘girone all’italiana’).

Gironi Campionato Societario 2014Dopodiché, per la Prima Serie, le due squadre in testa a ogni girone accedono ai quarti di finale (play-off). Le rappresentative verranno divise in due gironi da 4 e disputeranno un Round Robin completo. Al termine, le prime due classificate di ogni girone accederanno alla Semifinale e quindi si affronteranno per determinare la Società Campione D’Italia. Le rimanenti, attraverso incontri a eliminazione diretta, lotteranno per le restanti posizioni della classifica (5°-8° posto).

In Seconda e Terza serie, l’obiettivo è la promozione alla serie superiore. I club che giocano in Terza serie e vincono il loro girone sono automaticamente promossi. Per chi è in Seconda serie, invece, è necessario uno sforzo in più: le vincitrici dei diversi gironi sono ulteriormente suddivise in gruppi, all’interno dei quali si disputano incontri a eliminazione diretta fino a determinare quale rappresentativa merita la promozione.
L’altra faccia della promozione è la retrocessione: l’ultima squadra classificata in ogni girone all’italiana retrocede alla serie inferiore; le terze classificate nei gironi di Terza Serie, inoltre, devono sfidarsi per non retrocedere.

Punteggio

Ciascun incontro del girone all’italiana è diviso in tre segmenti da 16 mani. Si tiene conto sia dei singoli segmenti vinti, sia dell’esito finale dell’incontro. Un distacco superiore a 3 IMP determina la vittoria di un segmento, mentre un distacco totale superiore a 9 IMP determina la vittoria dell’incontro.
Al termine dell’incontro vengono assegnati punti di classifica: 2 per ogni segmento vinto, 1 per ogni segmento pareggiato, 2 per la vittoria dell’incontro, 1 per il pareggio dell’incontro.

incontro

Categoria

I protagonisti di questo campionato non sono i singoli giocatori, ma i club. E’ la storia delle associazioni e delle società sportive a fare la differenza. Gli agonisti sono al servizio della loro associazione per cercare di aumentarne il prestigio. Il Campionato Societario è, in fondo, un sistema di rating del club!

Quando si gioca

I tre incontri di girone all’italiana si giocano l’11 gennaio, il 25 gennaio e l’8 febbraio.
La fase finale, invece, è ad ottobre e viene trasmessa in diretta su internet affinché tutti possano seguirla.

Campioni di Società in carica

Il 6 Ottobre nell’Open la squadra Allegra di Torino e nel Femminile la squadra Padova Bridge hanno vinto le rispettive finali e sono quindi le detentrici del titolo 2013.

Per tutti i dettagli sul sistema di punteggio e sul regolamento del Campionato Societario consulta il bando.
Per l’elenco delle formazioni e per i risultati girone per girone clicca qui.

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button