HomeIn EvidenzaInformazioniSelezioniSelezioni Open 2014

Selezioni per la nazionale italiana: il regolamento spiegato in modo facile

La Federazione Italiana Gioco Bridge organizza le Selezioni per la nazionale Italiana.
La Selezione sarà a squadre.
La prima classificata rappresenterà l’Italia agli European Team Championships (Opatija, Croatia, 21 giugno – 1 luglio 2014)
La seconda classificata costituirà la rappresentativa italiana in occasione della Rosenblum (Sanya, Cina, 18 – 23 ottobre 2014)

Chi partecipa:

Tutti i tesserati agonisti possono formare una Squadra e iscriversi alle Selezioni.

Prima fase

Prima fase Selezioni

La prima fase delle Selezioni si tiene a Salsomaggiore Terme fra venerdì 31 gennaio e sabato 2 febbraio 2014.

Svolgimento
Venerdì e sabato le 24 formazioni iscritte si affrontano in 9 incontri con formula Swiss. Il primo appaiamento è dato da un sorteggio.

Formula Swiss: la formula Swiss prevede che ogni incontro sia determinato dalla posizione in classifica delle squadre. La 1a incontra la 2a, la 3a incontra la 4a, la 5a incontra la 6a e così via. In questa gara, però, non è prevista ripetibilità degli incontri; nel caso in cui due squadre si siano già affrontate, si scorre la classifica fino a costituire un incontro inedito.

Al termine dei 9 incontri, le squadre sono divise in due gironi in base alla classifica.
Girone A: prime 8 classificate
Girone di Consolazione o Consolation: le rimanenti

Domenica in ogni girone disputano tre incontri.

Riconoscimenti
Girone A: le prime 4 classificate accedono alla fase finale
Consolation: le prime 3 classificate vincono l’iscrizione gratuita a un torneo internazionale a scelta fra Milano, Roma e Taormina.

Seconda fase (finale)

fase2La seconda e ultima fase delle Selezioni si tiene a Salsomaggiore Terme da giovedì 13 a domenica 16 febbraio.

Svolgimento
Non è previsto carry over.
La prima classificata della prima fase sceglie la propria avversaria fra la terza e la quarta (e, di conseguenza, si determina anche il secondo incontro).

Giovedì e venerdì si gioca la semifinale, su 96 smazzate.

Le vincitrici accedono alla finale, che si gioca venerdì sera, sabato e domenica su 128 smazzate.

Riconoscimenti
I riconoscimenti vengono assegnati alla prima e alla seconda squadra classificata. Nello specifico, solo i giocatori delle due formazioni che hanno giocato almeno un terzo delle mani del KO di finale hanno diritto ai premi.

La prima classificata rappresenta l’Italia agli European Teams Championships, ovvero il campionato europeo per nazioni.
La gara si terrà a Opatija, Croazia, dal 21 giugno al 2 luglio 2014.
La FIGB coprirà le spese di viaggio, alloggio (camera singola, bed & breakfast), iscrizione al campionato e diaria (70 euro al giorno a persona)

La seconda classificata costituisce la rappresentativa italiana in occasione della Rosenblum Open Teams Cup, un campionato mondiale con partecipazione libera.
La gara si terrà a Sanya, in Cina, dal 18 al 23 ottobre 2014.
La FIGB coprirà le spese di viaggio, vitto, alloggio (camera doppia, bed & breakfast), iscrizione al campionato e diaria (60 euro al giorno a persona)

Francesca Canali

Francesca Canali da alcuni anni è responsabile della trasmissione Vugraph durante i Campionati. Da Gennaio 2013 collabora con la sala stampa della FIGB.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button