
Ciao Maurizio,
innanzitutto buon anno!
Non sono sicura di rivolgermi alla persona giusta ma confido nella tua disponibilità a darmi una risposta o ad indirizzarmi a chi di dovere.
Il quesito mi si presenta ogni qualvolta stilando la classifica finale di un torneo, appaiono due o più coppie con lo stesso risultato percentuale. Puntualmente mi viene chiesto in base a quale calcolo “decido” di far arrivare prima una coppia piuttosto che un’altra.
Io rispondo che fa tutto il programma, ma questo non lascia soddisfatte le coppie. Mi potresti fornire una spiegazione tecnica per favore? Ti preciso che utilizzo il programma di Bridgest e i tornei si svolgono sempre con metodo Scramble.
Grazie mille,
Baci
Chiara
Ciao Chiara,
BridgEst, così come il programma di Baldi (G2Brama), sono automaticamente settati per fare lo spareggio tra le coppie, utilizzando i criteri di cui alle Norme Integrative.
Norma Integrativa all’Articolo 78 del Codice di Gara, 6:
6. Spareggi nelle gare a coppie
In linea di massima, in caso di parità fra due o più coppie al termine di un torneo, si provvederà alla divisione dei premi. Ove però lo spareggio fosse necessario per il tipo di gara
o per la natura indivisibile dei premi, varranno i seguenti criteri:
a) Gara disputata in più tempi
1) Qualora la gara si disputi in più fasi, come quando ci siano almeno una fase preliminare ed almeno una successiva, si terrà conto esclusivamente del risultato ottenuto nella fase nella quale è necessario effettuare lo spareggio; in caso di parità si procederà come al successivo punto 2);
2) Qualora la gara si disputi in un’unica fase, o comunque il risultato sia determinato unicamente dalla fase nella quale è necessario effettuare lo spareggio (come quando non sia previsto alcun carry-over), si terrà conto del posto di classifica occupato nei vari tempi della fase in esame da ciascuno dei giocatori coinvolti nello spareggio; vincerà chi avrà ottenuto la media migliore. In caso di parità, si procederà come al punto b1b seguente.
b) Gara disputata in un tempo unico
1) Se la gara si è svolta con una formula nella quale ogni giocatore ha incontrato tutti gli altri lo stesso numero di volte:
(a) la differenza matchpoints conseguiti nei board giocati tra i giocatori interessati. Se la parità permane,
19
(b) si prenderanno in considerazione tutti i board giocati da uno o più giocatori in parità. In ciascuno dei board giocati da due o più giocatori saranno assegnati 2 punti per ogni risultato superiore in M.P. a quello di altri giocatori in parità (così per un board giocato da tre giocatori in parità, si assegneranno 4 – 2 – 0 punti ai tre giocatori). Nel board giocato da un solo giocatore in parità si assegneranno 2 M.P. per un risultato sopra la media, 1 punto per la media e 0 punti per un risultato sotto la media. La coppia o il concorrente che attraverso tale conteggio avranno ottenuto il massimo punteggio,risulteranno vincenti. In caso di ulteriore parità si seguirà il criterio preferenziale del maggior numero di massimi e quindi del minor numero di minimi e infine dei semi-minimi e dei semi-massimi.
2) se la gara si è svolta con una qualsiasi altra formula:
si procederà come al punto b1b precedente.
Cari Saluti e tanti auguri anche a te,
Maurizio Di Sacco