Campionato Societario a Squadre: seconda giornata

Sabato 25 Gennaio, con la seconda giornata di gara di I, II e III serie, siamo entrati nel vivo del Campionato Societario.
In previsione della terza e ultima giornata (sabato 8 febbraio), in cui si disputeranno incontri in molti casi decisivi, riassumiamo cosa è previsto dal regolamento in caso di parità fra due o più Associazioni nella classifica definitiva del girone. Rimandiamo invece al bando di gara per l’eventualità, più rara, in cui tre o quattro rappresentative abbiano gli stessi punti.
Se, nella classifica definitiva del girone di qualificazione, si verifica una situazione di parità fra due Associazioni, si favorisce la rappresentativa che, nello scontro diretto, ha segnato più punti partita; di fronte a una situazione di ulteriore pareggio, si verifica il risultato del match in IMP; se anche questo criterio non bastasse si procederà al sorteggio.
Dopo questo riassunto, andiamo a vedere qual è la situazione nella prima serie; nell’apposita sezione del sito federale potrete consultare risultati e classifiche di tutti gli incontri di tutti i gironi.
Squadre Open
Girone 1
L’Associazione Bridge Val di Magra (14) è ancora al comando della classifica, seguita da Idea Bridge Torino (7), Associato Allegra (6) e Ass. Bridge Pisa (5).
L’andamento del girone è fortemente influenzato dalle dinamiche interne all’Associato Allegra, da quattro anni regina del Campionato Societario.
Nelle fila dell’Associazione militano tre componenti della nazionale italiana vincitrice della medaglia d’oro agli ultimi campionati del mondo: la coppia formata da Norberto Bocchi e Agustin Madala e Giorgio Duboin.
Nelle prime due giornate del Societario, l’Associazione non ha schierato Bocchi-Madala; nonostante fosse difesa da Giorgio Duboin e Guido Ferraro (anch’egli campione mondiale) e da giocatori di portata nazionale, rischia di non qualificarsi. Non è quindi escluso che, per il terzo match contro Idea Bridge Torino, Bocchi e/o Madala verranno richiamati dalle rispettive panchine, che, però, non si trovano propriamente a bordo campo, ma a Barcellona e Buenos Aires.
Girone 2
Bridge Reggio Emilia (15) e Pescara Bridge (14) hanno staccato di molto le altre Associazioni e sono quindi già matematicamente in finale.
L’unica domanda a cui questo girone deve ancora rispondere è chi sarà a retrocedere. Sabato 8 febbraio si terrà lo scontro diretto fra le due Associazioni a rischio, Bridge Bologna (1), medaglia di bronzo lo scorso anno, e C.lo del Bridge Venezia (2), neopromossa in prima serie.
Girone 3
Bridge Villa Fabbriche (16) è l’unica Associazione della prima serie ad avere ottenuto due vittorie piene consecutive. Con questo notevole risultato, la cima della classifica del girone le appartiene definitivamente. Seguono la ASD Tennis Roma (6) e, a pari merito, Circolo del Bridge Firenze (5) e Amici del Bridge Firenze (5), per le quali la terza giornata sarà una medaglia a due facce: da un lato l’ambizione di ottenere l’altro accesso alla finale, dall’altro l’angoscia di retrocedere.
Girone 4
La classifica del girone è incompleta, in quanto l’incontro fra C.lo del Bridge Palermo e l’A.B.S. Giorgio Sannio è stato rimandato per maltempo. In attesa di conoscerne l’esito, si può solo constatare che che la S.S.D. Angelini Bridge (15) è in testa, seguita da Bridge Club Petrarca (9)
Serie femminile
Girone 1
TOP ONE (14) è prima, seguita da C.lo Bridge Resegone (12), Bridge Varese (6) e Tennis Club Genova 1893 (0). La classifica sembrerebbe aver preso una certa piega, ma, con 8 punti ancora in palio, farebbe in tempo a piegarsi ancora; in questi casi il cronista deve essere cauto. Sabato 8 febbraio a Torino si affronteranno la prima e la seconda, a Genova la terza e la quarta.
Girone 2
Bridge Bologna è in testa (13), seguita dalla squadra Campione in carica, Padova Bridge (10), Ass. Bridge Rimini (6) e Bridge Reggio Emilia (3). La seconda classificata della scorsa edizione, Bridge Reggio Emilia, è quindi all’ultimo posto, a rischio di retrocessione. Per l’Associazione emiliana sarà decisiva la terza giornata, quando dovrà affrontare, per giunta fuori casa, proprio Padova Bridge, contro cui l’anno scorso perse in finale. Una vittoria piena la metterebbe al sicuro, ma non le garantirebbe comunque la qualificazione; in caso di mancato en plein, o per accedere alla finale, la sua sorte è legata all’esito dell’incontro fra l’Ass. Rimini Bridge e Bridge Bologna.
Girone 3
Il Circolo della Vela (14) è prima, seguita da Tennis Club Parioli (8), Ankon Bridge (6) e Bridge Lecce (4). Ankon Bridge e Tennis Club Parioli si incontreranno l’8 febbraio e si spartiranno gli 8 punti in palio. Il Circolo della Vela può quindi continuare a navigare senza pensieri: il risultato del suo match contro Bridge Lecce influenzerà il destino delle altre Associazioni, ma non il suo, che può considerarsi, ormai, matematicamente in porto.
Girone 4
Bridge Catania (12) è in testa, seguita da C. Bridge N. Ditto RC (9), Bridge Ragusa (7) e Bridge Club Petrarca (1). La terza giornata, durante la quale si affronteranno la prima e la quarta e la seconda e la terza, sarà intensa e decisiva. Bridge Club Petrarca dovrà impegnarsi al massimo per non retrocedere, rimanendo comunque in balìa del risultato dell’altro incontro.