2013 PhoenixCampionatiCampionati internazionaliCronacaEsteraHomeIn EvidenzaNABC

I vincitori della Reisinger e la conclusione del National

La Squadra Zimmermann

Con la conclusione della Reisinger Cup e del Keona Open Swiss Teams, è calato il sipario sui Fall Nationals 2013, un’edizione particolarmente fortunata per i nostri colori, e la conclusione ha visto un nostro ulteriore acuto.

La Reisinger Open BAM Teams, la più prestigiosa competizione a livello mondiale se si escludono gli eventi WBF e EBL, è stata infatti vinta dai leader di ieri e detentori del titolo, gli alfieri di capitan Zimmermann (MONACO), tra i quali Fulvio Fantoni e Claudio Nunes, mentre secondi si sono classificati Norberto Bocchi e Agustin Madala, punta di diamante della formazione GROMOV.

2La Squadra Gromov

MONACO e GROMOV si sono circa equivalsi in finale (mezzo board in più per i vincitori), così che il carry-over accumulato dopo la semifinale (circa un board e mezzo) ha portato il distacco finale poco oltre i due punti.

Solo decima, invece, la terza coppia azzurra in finale, quella di Lauria e Versace, con la squadra CAYNE.

Questa è stata la terza vittoria per Fantoni-Nunes, che così si mettono in caccia dei più titolati tra gli italiani: Alfredo e Lorenzo vantano infatti quattro titoli. Altro obbiettivo adesso alla portata dei Fantunes è la tripletta in anni consecutivi, della quale sono state capaci in passato solo due squadre: Nickell in tempi recenti, e Crawford negli anni ’30. Ricordo poi che proprio MONACO ha interrotto la serie di Lauria e Versace, che avendo vinto nel 2010 e nel 2011 avevano allora anch’essi la terza vittoria consecutiva nel mirino.

Il prestigioso KEOAN Swiss è andato a MELTZER, squadra contenente non meno di tre campioni del mondo: la capitana Rose Meltzer, capace di ben tre titoli mondiali (la Bermuda Bowl – unica donna a vincerla negli ultimi cinquant’anni – nel 2001 a Parigi, la d’Orsi Senior Bowl nel 2005 all’Estoril e la Rosemblum Cup nel 2006 a Verona), e Peter Boyd-Steve Robinson (vincitori della Rosenblum del 1986).

3Squadra Meltzer

Ma questo non è ancora tutto, per I colori italiani: Agustin Madala, che già ci aveva regalato il primo acuto dell’evento grazie alla sua vittoria nel Blue Ribbon Pairs, è stato capace anche di aggiudicarsi il Goren Trophy, ovvero il prestigioso trofeo che viene assegnato al giocatore capace di accumulare il maggior numero di Master Point durante un National. Agustin ne ha impacchettati ben 402.22, per giunta in due sole competizioni (Blue Ribbon e Reisinger), e solo di tipo “Platinum” (quello più pregiato).

Allo stesso tempo, Martin Fleisher vinceva il titolo di Player of the Year, che va a chi metta insieme il maggior numero di Platinum Master Point in un anno: 746.25 (per capire meglio la performance dell’azzurro, vi invito a notare come Madala ne abbia ammassati più della metà in un solo National!).

Martin Fleisher e Agustin Madala

Il meccanismo americano delle categorie

Negli USA, come in ogni altra nazione, vengono attribuiti “Master Point” (i nostri “punti Rossi”) – anzi sono stati gli inventori stessi del meccanismo – ma gli stessi si diversificano a seconda del livello della competizione, e questa diversità si riflette sui vari livelli che è possibile attingere nell’ambito delle categorie.
Per poter infatti diventare Life Master (all’incirca, l’equivalente della nostra Prima Categoria Picche) basta accumulare punti, ma ci vogliono dei Silver Master Point per diventare Silver Life Master, e così via per Gold, Diamond e Platinum Life Master.
Solo con piazzamenti di prestigio nei soli eventi Platinum è quindi possibile arrivare in vetta.

 

Maurizio Di Sacco

Maurizio Di Sacco (DSZ003, Bridge Villa Fabbriche) è Arbitro Capo di FIGB, WBF, EBL, CAC (Center American & Caribbean), CSB (Confederation Sudamericana De Bridge) e Direttore della Scuola Arbitrale di FIGB ed EBL. Anche membro del WBF Laws Committee, Maurizio è uno dei più autorevoli arbitri del mondo. Anche il suo palmares come giocatore è più che invidiabile: ha giocato ai massimi livelli fino al 2002, conquistando a livello nazionale un titolo italiano, un argento in eccellenza, diversi piazzamenti in Coppa Italia e numerosi primi posti in tornei naizonali. A livello internazionale ha raggiunto la finale di un Campionato Mondiale e di uno Europeo.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button