HomeTornei e FestivalTorneo Internazionale Città di MilanoTorneo Internazionale Città di Milano 2013

Calendario dell’Avvento – 18 Dicembre

[rev_slider selezioni]

avvento_art18

In Dicembre, i bambini ogni giorno aprono emozionati una casellina dei loro Calendari dell’Avvento. Da quest’anno grazie alla nostra rivista online anche l’adulto ha la sua sorpresa quotidiana. Clicca per scoprire la finestrina di oggi e gustati la tua sorpresa di bridge.

[divider scroll_text=””]

Continua il racconto di Enrico Guglielmi dal Torneo Internazionale Città di Milano 2013.

Pauncz malgrado la sconfitta nel primo incontro di finale resiste al comando e incontra Lavazza, dove sta facendo il suo esordio nel team l’italo-argentino Alejandro Bianchedi nei confronti del quale la curiosità è molta. Sempre Pauncz-Fossi e Buratti-Mariani per i toscani, mentre Lavazza si espone con Madala-Bianchedi e Duboin-Ferraro.
Dopo una surlevee alla prima mano per Lavazza, alla seconda una decisione di Bianchedi costa cara ai suoi:

Sala Aperta:

Sala Chiusa:

Duboin cade inevitabilmente di una presa a 4Quadri ma la cosa non gli dispiace nemmeno un po’, viste le 4Picche imperdibili in zona sull’altra linea. La Buratti mette molto meno pressione agli avversari che introducono comodamente le Picche e le elevano a manche. Ora Mariani giustamente difende e Madala altrettanto giustamente contra, ma Bianchedi avendo – poveraccio – una mano che in difesa rende nulla, si inerpica a 5Picche dove incontra il down. Forse in Argentina la massima che il livello 5 è degli avversari non è stata esportata: certo che se un giorno mi toccasse in sorte di giocare un incontro con Agustin e lui contrasse la manche degli avversari, prima di togliere ci penserei tante ma tante volte…

Ora i toscani sono sul 4-1, ma al board 3 una grave incomprensione lancia in orbita Lavazza: con

Picche J104   Cuori AK9876   Quadri 92   Fiori AJ (Fossi) e Picche KQ98   Cuori Q43   Quadri J84   Fiori Q63 (Pauncz), la dichiarazione va 1Cuori-2Cuori-2SA-3SA. Evidente l’equivoco su 2SA, che suppongo interrogativo per Fossi e naturale per Pauncz; l’attacco Quadri giustizia questa manche orribile e assesta il punteggio sul 12-4.

Mano 4, 1 MP per Lavazza, ma alla successiva Pauncz rimonta qualcosa.

Sala Aperta:

Sala Chiusa:

Bianchedi chiama una manche molto tirata (eufemismo) e si salva dal 2 down sfruttando il blocco delle Cuori inevitabile perché Monica non può certo tornare piccola sotto K-Q, laddove i toscani lasciano giocare 4Fiori-1 a Duboin (la mano a dire il vero si farebbe, ma in VuGraph c’è stato un claim precoce che non ha fatto capire l’andamento; devo supporre che Giorgio abbia sbagliato le atout perché non c’è altro sistema, mi pare, di cedere una quarta presa agli avversari) e riguadagnano 4 MP.
Le ultime tre mani sono piatte e portano 3 MP a Lavazza sotto forma di surlevee varie ed assortite. Il punteggio finale è quindi di 16 a 8 per Lavazza.

Enrico Guglielmi

Enrico Guglielmi (GGC001, Bocciofila Lido), socio agonista a Genova, si è laureato in fisica alcune ere geologiche or sono e attualmente sbarca il lunario occupandosi di informatica. Gioca a bridge da un tempo fastidiosamente lungo che è senz’altro meglio non quantificare, visti i risultati. Sempre in ambito bridgistico, oltre a raccogliere copiose messi di zeri nei tornei locali, cura per BDI online la rubrica “Ti racconto una mano”. E’ consigliere del Comitato Regionale Liguria, per conto del quale sta portando avanti un progetto didattico orientato agli studenti e ai dipendenti universitari in collaborazione con il CUS Genova. Il suo nick su BBO è Dasim.

Potrebbero interessarti anche...

Back to top button